Descrizione della commessa "APPRENDERE IN RETE (IC.P03.011)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "APPRENDERE IN RETE (IC.P03.011)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La commessa risponde alle esigenze del settore dell'alta formazione, della formazione dei docenti, del life-long learning, dell'educazione scolastica e della sanità. La ricaduta del lavoro svolto riguarda proposte, linee guida, prototipi e servizi per facilitare l'apprendimento formale e informale, lo sviluppo professionale e le comunità di pratica nei contesti citati. Particolare attenzione è dedicata agli homebound (giovani lungodegenti, adulti con disabilità congenita o acquisita per malattia o traumi) e alla formazione dei docenti, degli addetti alla formazione e dei professionisti, soprattutto nei settori lavorativi \"knowledge intensive\". Infine, le ricadute sui contesti educativi formali sono dirette, per quanto riguarda gli aspetti legati all'e-learning, l'alta formazione e la scuola in ospedale, e indirette, grazie allo sviluppo di modelli, metodi e servizi a sostegno della formazione dei docenti. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le tematiche affrontate e indagate attraverso una serie di progetti con diverse fonti di finanziamento, sono: • l'elaborazione di approcci metodologici e la sperimentazione di risorse tecnologiche a supporto della formazione di ragazzi o adulti \"homebound\" o in situazioni di disagio (progetti TRIS, SCINTILLA); • gli approcci metodologici e tecnologici per la formazione iniziale e permanente dei docenti che operano nell'ambito della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare (progetto PSO) • le problematiche della formazione di docenti e professionisti della formazione su temi legati alla progettazione di interventi che utilizzino le tecnologie, con particolare attenzione alla promozione di una cultura partecipativa del learning design, basata su strumenti di supporto allo sviluppo e condivisione di buone pratiche (progetti METIS, KOINE); • le dinamiche di sviluppo professionale degli adulti basate sull'intreccio di processi di apprendimento informali, non formali e formali, con particolare riferimento al potenziale dei social media (progetti S&T-DL, AL, SMS). (literal)
Competenze
  • La ricerca in questo settore si sviluppa sia a livello teorico sia sul piano sperimentale, richiedendo l'integrazione di competenze teorico-metodologiche, disciplinari specifiche e tecnologiche - informatiche. I partecipanti a questa commessa coprono complessivamente questi settori di competenza e comprendono ricercatori con laurea in ingegneria, matematica, lettere, pedagogia, psicologia, lingue, che hanno maturato esperienza di ricerca nel settore delle tecnologie didattiche e in particolare del CSCL, dell'instructional design, delle comunità virtuali per l'apprendimento, dell'apprendimento informale, dell'autoregolazione dell'apprendimento, del mobile learning, del web 2.0 e dell'uso delle ICT a supporto dell'istruzione/formazione di soggetti in situazione di disagio (disabili, lungodegenti, homebound). La maggior parte dei partecipanti ha, inoltre, considerevole esperienza nella progettazione, gestione e realizzazione di progetti di ricerca, a livello nazionale e internazionale. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • La commessa ha forti ricadute sui settori dell'università, della formazione professionale, della sanità, dell'istruzione/formazione di soggetti in situazioni di disagio e della formazione degli adulti. Tali ricadute riguardano sia gli aspetti metodologici sia quelli applicativi e strumentali della ricerca. I processi produttivi maggiormente interessati dalla ricerca sono quindi quelli dedicati alla progettazione e alla realizzazione di piattaforme e strumenti per la formazione e la comunicazione in rete e ai tool di accesso mobile alla rete. (literal)
Tecnologie
  • Si prevede l'utilizzo di attrezzature e servizi informatici di vario tipo: ambienti per il CSCL, Learning Management Systems, database per la raccolta di repertori di risorse digitali per l'apprendimento e di altre tipologie di informazioni, strumenti per l'accesso mobile alla rete e strumenti del web 2.0. Si farà, inoltre, uso di software commerciale ed open source a seconda delle esigenze dei singoli progetti, privilegiando l'utilizzo di strumenti esistenti ma senza escludere, quando necessario, lo sviluppo di software ad-hoc. (literal)
Obiettivi
  • La commessa intende creare le condizioni affinché la rete possa costituire sempre più, e per un numero sempre maggiore di persone, un contesto di apprendimento connaturato alla società della conoscenza, configurabile in maniere differenti per rispondere alle esigenze di diversi utenti. Tale obiettivo può essere decomposto nei seguenti 3 macro-obiettivi: 1. Comprendere meglio le dinamiche dell'apprendimento in rete, al fine di poter realizzare ambienti personalizzabili per i diversi attori impegnati nei processi di apprendimento in rete e configurabili per diversi contesti. 2. Sviluppare e sperimentare modelli, metodologie, prototipi di sistemi e servizi per diverse tipologie di problemi formativi, con particolare attenzione alle problematiche relative ai processi di formazione universitaria, alle applicazioni per il sociale, alla formazione professionale e, più in generale, la formazione degli adulti. 3. Definire politiche e approcci metodologici capaci di assicurare a tutti sia le condizioni fisiche di accesso alle risorse sia le abilità cognitive necessarie a fruire dell'enorme potenziale formativo che la rete offre ed offrirà ai cittadini della società della conoscenza. (literal)
Stato dell'arte
  • La ricerca pedagogica ha evidenziato i limiti della formazione di tipo trasmissivo, le potenzialità dei metodi di stampo socio-costruttivista e, più recentemente, ha proposto una visione connettivista dell'apprendimento, basata su logiche di partecipazione e condivisione e fortemente influenzata dalla diffusione della cultura dell'open education. In effetti, la crescente diffusione delle tecnologie di rete, dei dispositivi mobili, dei social media, degli strumenti del web 2.0 e delle risorse educative aperte consentono di realizzare approcci partecipati e auto-regolati all'apprendimento dei ragazzi e degli adulti. La rete può promuovere l'apprendimento di specifici contenuti ma anche sviluppare competenze trasversali indispensabili nella società digitale, come abilità sociali, metacognitive, di negoziazione e di gestione e controllo dell'apprendimento. È tuttavia necessario elaborare modelli, metodologie e sistemi adeguati per i diversi contesti di apprendimento, come l'apprendimento autonomo, quello informale e non formale, quello di chi opera in una comunità di pratica, l'e-learning e la formazione di chi ha esigenze speciali. (literal)
Tecniche di indagine
  • Saranno utilizzate diverse metodologie di indagine tra cui: survey; metodi e tecniche di instructional design per lo sviluppo di interventi formativi innovativi; metodologie di valutazione e validazione di sistemi e processi di apprendimento; studi di caso di tipo esplorativo, descrittivo, esplicativo; focus group, sperimentazioni controllate e sperimentazioni in contesto reale. L'uso di paradigmi di ricerca misti, sia qualitatitivi che quantitativi, verrà normalmente privilegiato rispetto alla scelta esclusiva di uno dei due. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it