Processo di individualizzazione, processi di empowerment e active welfare state (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Processo di individualizzazione, processi di empowerment e active welfare state (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Nicolaus Oscar (2007)
    Processo di individualizzazione, processi di empowerment e active welfare state
    Carocci, Roma (Italia) in Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Nicolaus Oscar (literal)
Pagina inizio
  • 187 (literal)
Pagina fine
  • 243 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • p. 187-243, Vol.I, ISBN: 9788843039760 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 56 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Indice dei Paragrafi: 1. Premessa; 2. Il processo di individualizzazione: rischi e opportunità; 3. Alcune implicazioni epistemologiche; 4. Empowerment e governance; 5. Empowerment e formazione degli operatori; 6. Politiche per l'istruzione e empowerment; 7. Famiglie e patti educativi; 8. I nodi irrisolti del sistema scolastico; 9. Formazione dei docenti, didattica ed evoluzione dei sistemi scolastici; 10. Riflessioni conclusive. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Nicolaus Oscar: IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • Processo di individualizzazione, processi di empowerment e active welfare state (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali / a cura di Antonella Ciocia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-430-3976-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Anna Milione; Marco Accorinti; Tiziana Tesauro; Oscar Nicolaus;Antonella Ciocia, Andrea Barbieri (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Antonella Ciocia (literal)
Abstract
  • il futuro di un nuovo patto sociale, di un welfare ben fatto per rispondere alla nuova domanda sociale che emerge dal processo di individualizzazione, sarà strettamente legato agli esiti che avrà il processo di trasformazione del sistema dell'educazione e dell'istruzione nel nostro paese. Da questo dipende, infatti, il bagaglio più rilevante di capabilities di base del cittadino. Bagaglio che appare indispensabile per un'effettiva cittadinanza sociale nel XXI secolo. Serve perciò elaborare un nuovo patto educativo che sancisca una nuova alleanza tra le principali agenzie educative: scuola e famiglia. <> (Ajello et al.2002). Per favorirla e promuoverla le principali istituzioni del nostro paese dovrebbero solennemente dichiarare la first priority per l'istruzione, come se si fosse di fronte ad uno stato di calamità generale, ed affidare a un authority largamente riconosciuta la responsabilità di avviare e coordinare un processo che coinvolga tutti gli attori interessati, in un tempo di medio periodo sufficiente a raccogliere le indicazioni e le idee di insegnanti, genitori, studenti, studiosi e in particolar modo di coloro che hanno dato vita a innovazioni significative. Non si possono ottenere cambiamenti di largo respiro con la sola denuncia più o meno spettacolarizzata o l'elaborazione per quanto acuta di un ristretto numero di esperti. Serve un paziente e lungo lavoro di ricognizione, di simulazione e sperimentazione. Serve il coinvolgimento più vasto di tutti i protagonisti. Non solo per valorizzare il principio democratico della partecipazione deliberativa ma anche perché strada obbligata per qualsiasi processo di seria riforma. Tutti i sistemi sociali sono, infatti, caratterizzati da una condizione autopoietica e autoreferenziale, come ha mostrato Luhmann, che non permette nessun cambiamento se non vissuto come pertinente. E la pertinenza è data dal clima e dalle comunicazioni che gli elementi interni al sistema si scambiano fra loro. Altrimenti si produce quel fenomeno che Varela e Maturana (1985) chiamavano di \"informazione non istruttiva\". E' indispensabile, perciò, costruire una cornice generale condivisa di cambiamento senza la quale qualsiasi azione particolare o locale, qualsiasi escamotage didattico, organizzativo, con o senza autonomia, qualsiasi esperienza innovativa rischierebbe di rimanere testimonianza isolata o, peggio, di promuovere effetti perversi di ulteriore frantumazione e disgregazione del patto sociale. Far guidare, a mio avviso, un tale processo da quei criteri di equità (Benadusi) e multidimensionalità (Morin) su richiamati sarebbe un buon inizio. Si richiede, dunque, lo sforzo e la mobilitazione di tutte le nostre intelligenze, anche perché, come recitava ironicamente il titolo di un libro di Rosalba Conserva (1996), insegnante in una scuola superiore romana, la stupidità non è necessaria. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it