http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140661
Irrigazione (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Irrigazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
d'Andria R., Lavini A., Caruso G., Gucci R. (2009)
Irrigazione
Bayer Cropscience, Milano (Italia) in L' ulivo e l'olio : botanica, storia e arte, alimentazione, paesaggio, coltivazione, ricerca, utilizzazione, mondo e mercato, 2009
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- d'Andria R., Lavini A., Caruso G., Gucci R. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- L' ulivo e l'olio : botanica, storia e arte, alimentazione, paesaggio, coltivazione, ricerca, utilizzazione, mondo e mercato (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- L'Ulivo e l'Olio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-902791-6-4 (literal)
- Abstract
- L'olivo è di solito coltivato in asciutto, anche se molti studi indica-no che la corretta gestione dell'irrigazione determina sostanziali incrementi della produzione di olio per pianta e della qualità delle olive destinate al conusumo diretto. L'olivo ha sviluppato una serie di meccanismi di difesa fisiologici e adattamenti anatomici che consentono alla pianta di ridurre i dan-ni determinati dallo stress idrico sull'attività produttiva e vegetativa. Tra i più significativi ricordiamo: la tomentosità della pagina in-feriore delle foglie e l'elevata capacitanza dei tessuti; lo spessore della cuticola fogliare che è più spessa nella pagina superiore che in quella inferiore; la presenza di stomi solo nella pagina inferiore delle foglie in piccole depressioni, limitando così la traspirazione; il ridotto diametro dei vasi xilematici; la capacità di sintetizzare particolari osmoliti (per es. mannitolo) per cui la pianta è in grado di utilizzare l'acqua del terreno a potenziali inferiori al valore co-munemente riportato come punto di appassimento (-2,5 MPa); l'elevata funzionalità delle foglie che mostrano una certa attività fotosintetica e traspirativa a potenziali idrici fogliari di -8 MPa.
L'adattamento a condizioni di siccità comporta effetti negativi sulla produzione e sull'accrescimento dei nuovi germogli. L'olivo, inoltre, fruttifica sui rami di un anno, per cui il ridotto sviluppo vegetativo dovuto a prolungato stress idrico compromette anche la produzione delle annate successive. È importante, quindi, che gli olivicoltori abbiano gli strumenti teorici e pratici di facile applica-zione per definire il momento dell'intervento irriguo, la frequenza e il volume dell'irrigazione. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di