Impiego di alcuni biosaggi nella selezione di cereali contaminati da fusariotossine. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Impiego di alcuni biosaggi nella selezione di cereali contaminati da fusariotossine. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Minervini F., Pascale M., Fornelli F. (2003)
    Impiego di alcuni biosaggi nella selezione di cereali contaminati da fusariotossine.
    in Tecnica Molitoria
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Minervini F., Pascale M., Fornelli F. (literal)
Pagina inizio
  • 801 (literal)
Pagina fine
  • 811 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 54 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 8 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISPA-CNR (literal)
Titolo
  • Impiego di alcuni biosaggi nella selezione di cereali contaminati da fusariotossine. (literal)
Abstract
  • Un precoce riscontro della presenza di micotossine in cereali con metodi rapidi e semplici rappresenta un fattore cruciale per la sicurezza alimentare dovendo gli ispettori controllare un elevato numero di campioni in poco tempo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di sperimentare nuovi metodi per l’identificazione di partite sospette. Il saggio di citotossicità, utilizzando il test MTT sulla linea cellulare K562, è stato applicato come screening per selezionare differenti cereali (frumento, orzo, avena e mais) potenzialmente contaminati da sostanze ad attività tossica. È stata definita la più elevata concentrazione di matrice che non causava citotossicità, che è risultata compresa in un intervallo tra 50 e 400 mg di estratto equivalente/mL. L’applicabilità di questo biosaggio è stata dimostrata solo per il frumento e il mais, in quanto gli altri cereali hanno mostrato una tossicità aspecifica legata alla matrice. Nel caso del deossinivalenolo (DON), la micotossina ritrovata più frequentemente nel frumento, il saggio di citotossicità è risultato valido solo per il frumento duro con un limite di rivelabilità pari a 200 ng/g in 400 mg di estratto equivalente. Il test ELISA è risultato utilizzabile per quantificare il DON in campioni di frumento duro e tenero, sebbene le concentrazioni siano risultate più elevate (di due ordini di grandezza) di quelle evidenziabili con analisi HPLC. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it