http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID69172
Microbial profile of Semuda cheese and genotypic, phenotypic and technological characterization of indigenous lactic acid bacteria. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Microbial profile of Semuda cheese and genotypic, phenotypic and technological characterization of indigenous lactic acid bacteria. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Stefano Morandi; Milena Brasca; Roberta Lodi (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISPA - Unità Organizzativa di Supporto di Milano (literal)
- Titolo
- Microbial profile of Semuda cheese and genotypic, phenotypic and technological characterization of indigenous lactic acid bacteria. (literal)
- Abstract
- Semuda is a cheese produced in a restricted Italian alpine area (north of Como lake). The aim of the research was to study the characteristics of the indigenous lactic acid bacteria (LAB) population. A total of 78 LAB strains were isolated from ripened cheese and identified using species-specific primers and 16SrRNA gene sequencing. Randomly amplified polymorphic DNA (RAPD) analysis was used to evaluate the genotypic diversity, while technological properties of major interest for cheese-making (acidification and caseinolytic activity) were also evaluated. The predominant species, were Enterococcus faecalis, Lactobacillus paracasei subsp. paracasei and Lb. plantarum. Three bacteriocin producers were found belonging to Eenterococcus spp. and enterocin A and P genes were
detected. (literal)
- La Semuda è un formaggio a latte crudo tradizionale lombardo prodotto
nell'alto Lario occidentale (provincia di Como). In questo lavoro è stata
valutata la composizione della microflora lattica autoctona a fine stagionatura
di questo formaggio. Settantotto ceppi di batteri lattici (LAB) sono stati identificati
utilizzando PCR specie-specifica ed il sequenziamento di una porzione del
gene 16SrRNA. I ceppi sono stati tipizzati geneticamente mediante RAPD-PCR
e caratterizzati in base a caratteristiche colturali e tecnologiche, quali attività
acidificante e attività caseinolitica. Le specie predominanti sono risultate
Enterococcus faecalis, Lactobacillus paracasei subsp. paracasei e Lb. plantarum.
Tra gli isolati 3 ceppi, appartenenti al genere Enterococcus, sono risultati produttori
enterocina A e P. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di