http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID94969
Monarchia ispanica, politica economica e circuiti commerciali nel Mediterraneo centrale. La Sardegna nel sistema imperiale degli Austrias (1550-1650) (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Monarchia ispanica, politica economica e circuiti commerciali nel Mediterraneo centrale. La Sardegna nel sistema imperiale degli Austrias (1550-1650) (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Tore Gianfranco (2004)
Monarchia ispanica, politica economica e circuiti commerciali nel Mediterraneo centrale. La Sardegna nel sistema imperiale degli Austrias (1550-1650)
in Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al Secolo d'Oro, a cura di Bruno Anatra e Giovanni Murgia, pp.465-479, Mandas
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Tore Gianfranco (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Università di Cagliari (literal)
- Titolo
- Monarchia ispanica, politica economica e circuiti commerciali nel Mediterraneo centrale. La Sardegna nel sistema imperiale degli Austrias (1550-1650) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Nell'ambito delle nuove prospettive storiografiche aperte della proposta di considerare gli stati della monarchia spagnola come un unico sistema sia sul piano politico-istituzionale sia su quello economico, i provvedimenti restrittivi sul commercio estero e le iniziative assunte per favorire l'interscambio tra i regni sottoposti alla corona, lo studio dei flussi commerciali che legano tra loro il traffico navale mediterraneo con quello del nord Atlantico e delle colonie americane assumono diverso valore e significato. Accanto ai fattori economici, a condizionare la \"tenuta\" o le fortune di un regno, a limitarne lo sviluppo, a determinare la stagnazione di un'area o il decollo di un altro subsistema reginale intervengono scelte e decisioni politiche anche esterne assunte a difesa di interessi \" più generali\". Utilizzando come strumento metodologico di comparazione e di analisi il concetto di sistema imperiale l'A. ha cercato di verificare quali ripercussioni abbia avuto in Sardegna la strategia politica ed economica portata avanti dagli Austrias. I risultati che emergono inserendo i dati relativi agli scambi commerciali del regno di Sardegna all'interno di un più ampio quadro di riferimento offrono spunti per nuove interessanti riflessioni sulle capacità di \" tenuta \" del sistema imperiale e sulle sue potenzialità produttive. Sia che si utilizzino come parametri di riferimento e di verifica i concetti di \"regione economica\" o di \"struttura territoriale complessa\" prospettate dal Malanima e dal Muto, quello di \"area economica integrata\" proposto dal Bacigalupe o si considerino gli Stati appartenuti alla corona come un organico \" sistema imperiale\" (Ortiz, Galasso, Muto) le vicende politiche ed economiche del regno di Sardegna, sembrano offrire ulteriori conferme al fatto che la Monarchia è riuscita a condizionare e ad orientare le scelte dei singoli regni favorendo, per quanto possibile, la loro integrazione economica e produttiva.
Il regno di Sardegna uscì economicamente prostrato dalle guerre della monarchia ispanica ma sul piano politico la partecipazione delle élites alle spedizioni contro i barbareschi, durante i regimi di Carlo V e Filippo II, ed alle guerre in Italia e nelle Fiandre, alla repressione della rivolta catalana e di quella napoletana, durante il lungo governo di Filippo IV, consente loro di integrarsi all'interno del sistema imperiale e di ricoprire, con pari dignità rispetto agli altri sudditi, importanti cariche civili e militari. Anche i risultati complessivi della politica portata avanti dagli Austrias tra Cinque e Seicento appaiono chiari ed evidenti Se in alcuni regni (Portogallo, Fiandre, Catalogna) i vincoli doganali, fiscali e politici imposti dalla Monarchia degli Austrias suscitano reazioni che alimentano spinte centrifughe. In altri domini (Castiglia, Sardegna e regni d'Aragona, di Napoli, Sicilia, Granducato di Milano) la corona, vietando o rendendo difficoltosa la penetrazione delle merci inglesi e olandesi nel cuore dei territori ispanici, indirizzando il surplus agricolo e manifatturiero verso le aree che ne avevano maggiore necessità, evitarono l'insorgere di tensioni e violenze e favorirono, nel lungo periodo (1500 - 1650), la \"tenuta\" di tutto il sistema imperiale. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di