Il presente Rapporto Tecnico contiene la descrizione del lavoro svolto nell'ambito del Lotto 6 del Contratto di Ricerca denominato SONORE "Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar", riguardante l'attività "Analisi numerica della risposta vibrazionale ed acustica al carico di strato limite" In questo documento sono descritti i modelli numerici sviluppati per il calcolo della risposta in scala reale delle pareti che costituiscono l'alloggiamento sonar al carico di strato limite turbolento e del rumore da esse irradiato all'interno. Nella prima parte del documento sarà descritta la costruzione del modello numerico agli elementi finiti che ha permesso di ricavare i modi asciutti e bagnati del bulbo e la risposta strutturale a bassa frequenza utilizzando il software COMSOL. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione dei fondamenti teorici della Statistical Energy Analysis, saranno delineati i passi necessari per la costruzione del modello SEA del bulbo effettuata con il software VAone. Nei paragrafi finali saranno infine mostrati i confronti tra le predizioni SEA ed i risultati sperimentali in scala modello ed i risultati SEA sul modello al vero confrontati, ove possibile, con le predizioni FEM. Per i confronti tra i risultati sperimentali in scala modello e le predizioni FEM e BEM si fa invece riferimento al paragrafo 5 del report relativo al lotto 5 .

Progetto di Ricerca SONORE " Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar "- Lotto 6 "Analisi numerica della risposta vibrazionale ed acustica al carico di strato limite"

Ciappi Elena;Magionesi Francesca
2009

Abstract

Il presente Rapporto Tecnico contiene la descrizione del lavoro svolto nell'ambito del Lotto 6 del Contratto di Ricerca denominato SONORE "Studio per la riduzione del rumore indotto nell'alloggiamento del sonar", riguardante l'attività "Analisi numerica della risposta vibrazionale ed acustica al carico di strato limite" In questo documento sono descritti i modelli numerici sviluppati per il calcolo della risposta in scala reale delle pareti che costituiscono l'alloggiamento sonar al carico di strato limite turbolento e del rumore da esse irradiato all'interno. Nella prima parte del documento sarà descritta la costruzione del modello numerico agli elementi finiti che ha permesso di ricavare i modi asciutti e bagnati del bulbo e la risposta strutturale a bassa frequenza utilizzando il software COMSOL. Nella seconda parte, dopo una breve descrizione dei fondamenti teorici della Statistical Energy Analysis, saranno delineati i passi necessari per la costruzione del modello SEA del bulbo effettuata con il software VAone. Nei paragrafi finali saranno infine mostrati i confronti tra le predizioni SEA ed i risultati sperimentali in scala modello ed i risultati SEA sul modello al vero confrontati, ove possibile, con le predizioni FEM. Per i confronti tra i risultati sperimentali in scala modello e le predizioni FEM e BEM si fa invece riferimento al paragrafo 5 del report relativo al lotto 5 .
2009
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
interazione fluido-struttura
dinamica delle strutture
strato limite turbolento
statistical energy analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/207370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact