Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Firmato il decreto che ripartisce le risorse agli Enti di Ricerca nell’ambito dell’annualità 2025 del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca, con un finanziamento complessivo di 94 milioni di euro. Al Cnr assegnati 7,5 milioni per le infrastrutture di ricerca italiane in Antartide
Linea Pilota per la microelettronica: siglato l'accordo per l'insediamento a Catania
Cnr e Chips Chips JU hanno firmato l’accordo che formalizza l’avvio del progetto che porterà alla realizzazione, nell’Etna Valley, di una Linea Pilota per la microelettronica di potenza e che permetterà di rafforzare la leadership tecnologica italiana e europea nel settore dei semiconduttori
Mediterraneo, rivelato il legame tra correnti marine e biodiversità
Una ricerca del Cnr - che ha coinvolto gli Istituti Ias e Ismed - evidenziato la relazione tra la circolazione del Mar Ionio e i livelli di biodiversità marina nell’area a sud-est della Sicilia. I risultati, frutto dell’analisi di campioni raccolti in 16 anni di campagne oceanografiche, sono pubblicati sulla rivista Frontiers in Earth Science
La nave da ricerca Gaia Blu pronta a solcare il "Mare nostrum"
Riprendono le campagne scientifiche della nave da ricerca “Gaia Blu” del Consiglio nazionale delle ricerche: per il 2025 sono in programma 19 campagne volte a esplorare il Mar Mediterraneo, con l’obiettivo di migliorare la comprensione degli ambienti marini e contribuire alla definizione di strategie efficaci di conservazione e gestione sostenibile delle risorse
Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
Inaugurata a Roma, presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, la mostra "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" che viene esposta per la prima volta nella Capitale. Curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, rimarrà aperta la pubblico fino all'11 gennaio 2026
Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down
Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina – un polifenolo di origine vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti – su campioni di cellule caratterizzate da trisomia del cromosoma 21, meglio conosciuta come sindrome di Down. È stata dimostrata la capacità di tale principio attivo naturale di ripristinare il corretto metabolismo energetico cellulare e ridurre lo stress ossidativo, facendone il candidato ideale per la prevenzione dei disturbi neurologici associati alla patologia. La ricerca è pubblicata su Free Radical Biology and Medicine
Un Almanacco della Scienza terra terra
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al nostro Pianeta, esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Arte e scienza al Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Firenze: il percorso espositivo "Enlighting Mind" si arricchisce di un'opera dell'artista Ennio Ludovico Chiggio
L'opera «Interferenza lineare 2 (GRV)» farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano, promosso dall'ateneo assieme a Fondazione Idis – Città della Scienza e Cnr con l'Istituto nazionale di ottica e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti
Obiettivo benessere 2025. Il lavoro come spazio di vita
ll 22 maggio si terrà presso l’aula Marconi della sede centrale del Cnr, il secondo convegno nazionale 'Obiettivo benessere', organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Unità Formazione e Welfare del Cnr e la Rete Nazionale dei CUG. Il progetto 'Obiettivo benessere', ideato dal CUG e realizzato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, prevede lo svolgimento di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale al Cnr, di cui la prima fu realizzata nel 2022.
Beyond EPICA – Oldest Ice
Si sono svolte a Trieste, presso l’Officina Navale Quaiat, le operazioni di scarico delle carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto internazionale Beyond EPICA – Oldest Ice, coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e finanziato dalla Commissione europea
Geni invisibili: noi cyborg
Quarta stagione per il podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata dal titolo "Noi cyborg". Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "La conquista dei poli"