Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.

Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Esito bandi laboratori archeologici congiunti

Area istituzionale

Pubblicati i risultati della selezione per il bando di costituzione di Laboratori Archeologici Congiunti Internazionali per il biennio 2024-2025

 

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Evento 09-13/05/2024

L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand alla XXXVI edizione del Salone del Libro (Padiglione Oval, V210), dove saranno a disposizione del pubblico una selezione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e proposti numerosi appuntamenti

Lo 'sguardo' tecnologico legge i papiri carbonizzati

video Cnr webTv aprile 2024

Oltre 1000 parole, corrispondenti al 30% del testo è quanto è emerso dal papiro ercolanese carbonizzato, contenente la Storia dell'Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo ‘sguardo’ tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell’ambito del progetto ‘GreekSchools’, di cui è stato presentato lo stato di avanzamento in un incontro a Napoli. Il progetto, che ha ricevuto un finanziamento ERC (Consiglio Europeo della Ricerca), è coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) del Cnr, e la Biblioteca Nazionale di Napoli presso la quale questo papiro, bruciato a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C, è conservato insieme a molti altri

Cnr-Ino e Opificio delle Pietre Dure rinnovano la storica collaborazione. Obiettivo: creare un polo di ricerca di riferimento internazionale

Nota stampa 30/04/2024

A 25 anni dalla firma della prima convenzione, l'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze (Ministero della Cultura) rinnovano l’accordo di collaborazione siglato nel 1998 prefissandosi un obiettivo decisamente ambizioso ma realistico: creare, insieme, un laboratorio integrato di indagini chimico-fisiche dotato di strumentazioni uniche e innovative per la creazione di nuove conoscenze per la conservazione e il restauro delle opere d’arte italiane. La qualità delle due Istituzioni coinvolte, e la loro lunga esperienza di collaborazione, pongono solide basi per creare, anche insieme ad altri prestigiosi enti di ricerca, un riferimento a livello internazionale per il settore

Jane's walk Campania 2024

Evento dal 04/05/2024

Il Cnr-Iriss co-organizza l'edizione 2024 della Jane’s Walk, l'iniziativa in onore dell’urbanista Jane Jacobs che coinvolge ogni anno numerose città di tutto il mondo. In Italia, sono previste passeggiate a Fuorigrotta, Bagnoli, Melito, Castellammare di Stabia, Pimonte e Pompei: eventi liberi e gratuiti, durante i quali le persone si riuniscono per esplorare celebrare i propri quartieri, sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità

Assegnato il Premio "ATENƏ del Cnr"

News 09/04/2024

Il Premio “ATENƏ del Cnr” è stato indetto dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr  con il supporto del progetto europeo "H2020 MINDtheGEPs": ha valutato i migliori prodotti che abbiano contribuito in modo significativo all’innovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati

Applications of hyperspectral Imaging Technique in Cultural Heritage

Evento 13/06/2024

Hyperspectral Imaging (HSI) technique, whose popularity is steadily increasing, is used in museums and conservation laboratories for the non-invasive analysis and documentation of different types of artworks and archaeological objects. The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), within the scope of the activities of the PhotonHub Europe project, organizes a new free seminar dedicated to these new photonics technologies

Fonti Etrusche. Storia, archeologia, paesaggio

Area istituzionale

Una collana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) edita da Cnr Edizioni, dedicata alla valorizzazione del patrimonio etrusco. L'iniziativa nasce in occasione della pubblicazione degli atti dei tre convegni di Grotte di Castro intitolati “L’acqua e gli Etruschi” (2023-2025), realizzati nell’ambito del PNRR “Scenari nuovi per borgo e territori antichi”

Indagini georadar per portare alla luce una balenottera di mille anni fa

News 21/03/2024

Sono iniziate le indagini con il georadar per individuare lo scheletro della balenottera sepolta in un campo a Viareggio (Lucca) a 2 km dalla costa. Un primo e importante passo a cui seguirà lo scavo.  I primi resti - 4 enormi vertebre della parte caudale - vennero alla luce nel 2007

No Women No Panel

Video Cnr WebTv marzo 2024

Presentati  Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, i primi risultati del progetto ‘No Women No Panel – Senza donne non se ne parla’ promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili. I dati analizzati riguardano le attività di monitoraggio effettuate dalle istituzioni nazionali e territoriali - Pubbliche amministrazioni, Università, Enti di ricerca e Accademie - firmatarie dell’Accordo con la Rai, tra cui lo stesso Cnr. Vedi anche la nota stampa del 13/03/2024

H2IOSC, la piattaforma dedicata alle digital humanities

Video Cnr WebTv febbraio 2024

Il 6 e il 7 febbraio si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il general meeting del progetto ‘Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC)’: coordinato dal Cnr e finanziato con oltre 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intende contribuire alla costruzione di infrastrutture di ricerca per potenziare la condivisione di dati, strumenti di ricerca e conoscenze in ambito umanistico
 

Newsletter Cnr-Issirfa

Area istituzionale

La newsletter dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie  ”Massimo Severo Giannini”

Viaggio in 4d nei codici miniati

Video Cnr Webtv novembre 2023

Il progetto Codex 4D, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr, dall’Università di Tor Vergata – Roma, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Angelica  include e interconnette più approcci disciplinari per la conoscenza dei manoscritti antichi, di cui vengono presentati, in un’unica applicazione, aspetti materici e intangibili, visibili e invisibili, storico artistici, diagnostici e conservativi

"Dal Mediterraneo agli oceani"

Area istituzionale

Il numero di marzo della newsletter dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed)