Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Comunicato stampa 08/07/2025

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine – responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune- non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

"Neuroscience Experience" al Forum Global South Innovation

Evento dal 09/07/2025 al 11/07/2025

A Maida (Catanzaro) si svolge il workshop "NEUROSCIENCE EXPERIENCE - Collab and Innovation Training", promosso dal Cnr e partecipato da 14 istituzioni e Università italiane, finanziato nell'ambito di NextGenerationEU e PNRR. L'iniziativa si inquadra all'interno del forum internazionale “Global South Innovation” promosso da Entopan Smart Networks & Strategies e vede - tra gli altri- la partecipazione ai lavori del Ministro degli affari esteri Antonio Tajani e di Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo per gli affari economici e monetari

Ricerca: FOE 2025. Il vicepresidente del Cnr Svelto: "Fondi strategici per consolidare infrastrutture, attrarre talenti e rafforzare il ruolo dell'Italia nei progetti europei"

Nota stampa 04/07/2025

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha comunicato un finanziamento complessivo di 1,5 miliardi di euro per gli enti pubblici di ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) accoglie con favore l’incremento del finanziamento, che consentirà di potenziare ulteriormente le attività scientifiche, rafforzare le infrastrutture e contribuire al posizionamento dell’Italia nella competizione internazionale. “Accogliamo con soddisfazione l’incremento dei fondi assegnati al Cnr per il 2025: un segnale di continuità e attenzione verso la nostra missione scientifica", ha dichiarato il vicepresidente del Cnr, Francesco Svelto 

Leonida Gizzi nominato direttore scientifico dell'Extreme Light Infrastructure (ELI)

Nota stampa 07/07/2025

Leonida Antonio Gizzi dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) è stato nominato Direttore Scientifico dell’Extreme Light Infrastructure (ELI), l’infrastruttura di ricerca europea distribuita su tre siti (Repubblica Ceca, Ungheria, Romania) che fornirà l’accesso a sistemi laser di classe mondiale ad alta potenza

Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco

Comunicato stampa 04/07/2025

Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche.  Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni

L'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio

Comunicato stampa 03/07/2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

Due processori quantistici fotonici italiani in orbita

Nota stampa 03/07/2025

Due chip fotonici quantistici sviluppati dal Cnr sono stati per la prima volta lanciati nello spazio: il traguardo è stato raggiunto grazie a una collaborazione internazionale che vede protagonisti l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, l’Università di Vienna, la Technische Universität München, il German Aerospace Center e altri partner europei

Visita del Direttore ISIN al Consorzio RFX di Padova

Nota stampa 03/07/2025

Il Direttore dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) Francesco Campanella ha effettuato una visita al Consorzio RFX di Padova per un aggiornamento sulle attività di ricerca sulla fusione nucleare

Dalla proteina che "pulisce" le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative

Comunicato stampa 02/07/2025

Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Autophagy

"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi

Comunicato stampa 26/06/2025

Riparte la campagna Cnr-Irbim  e ISPRA volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili

Un Almanacco della Scienza caldo

Nota stampa 19/06/2025

In occasione dell’inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Bando per la costituzione di laboratori congiunti

Area istituzionale

L'Unità Relazioni Internazionali del Cnr ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali del Cnr sul tema delle scienze bio-agrolimentari, triennio 2026-2028: le domande dovranno essere compilate entro e non oltre le ore 12.00 del 15 settembre 2025. Sempre a cura della stessa Unità è anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti per il biennio 2026-2027: per quest'ultimo la scadenza è il 1° ottobre