Event

"Da Cherchel a Meknes". Una giornata di studio sul Maghreb punico

Il 13/01/2014 ore 09.30 - 14.30

CNR - piazzale Aldo Moro 7
AULA MARCONI

Nel contesto di quella che è stata definita la “grande strategia cartaginese” l'Algeria rientra nel quadrante delle rotte mercantili dell’Estremo Occidente compreso tra Cadice, Sardegna/Corsica, Nord-Africa, ritenuto uno spazio marittimo ed economico “interno”all’area di influenza cartaginese e come tale difeso e presidiato. Tra i centri di maggior rilevanza della costa algerina, Iol-Caesarea ha svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della politica di Cartagine soprattutto durante la seconda guerra punica e le manovre di spostamento delle truppe verso la Penisola Iberica come suggerito dalle emergenze archeologiche del III-II sec. a.C. e la produzione monetale cittadina che fa di Iol la più antica e prestigiosa zecca autonoma nordafricana di epoca neopunica.
Tra la fine del II e il I sec. a.C. le sorti di Iol-Caesarea si legano indissolubilmente alle vicende del regno di Mauretania, è sembrato digrande interesse, l'opportunità di sviluppare in Marocco nella prospettiva di affrontare proprio uno dei focus più interessanti e innovativi nella ricerca sull'Algeria punica: quello sulle risorse minerarie nord-africane. Il bacino minerario di Méknès è, infatti, una delle aree più ricche del Marocco e afferisce alla città di Volubilis, che durante il regno di Giuba II fu capitale, proprio insieme a Iol-Caesarea, del regno di Numidia e Mauretania.

In corrispondenza della scadenza dell'accordo di collaborazione bilaterale tra il CNR e il Ministère de la Culture Algérienne, si è voluto onorarel'impegno dell'équipe italiana mettendo in stampa il previsto volume dal titolo “ISIDE PUNICA: ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA IOL-CAESAREA ATTRAVERSO LE SUE MONETE”.

Organizzato da:
ISMA

Referente organizzativo:
Lorenza Manfredi
ISMA
Via Salaria KM 29,300
lorenza.manfredi@isma.cnr.it
06 90672379

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: