Event

Procida nel canale di Suez (VIII incontro di Storia marittima)

Il 02/08/2019 ore 19.30 - 22.00

Chiesa Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista
Piazza Marina Grande, Procida

L’apertura del canale di Suez fu senza dubbio uno degli avvenimenti più significativi della fine dell’Ottocento, un avvenimento destinato a segnare profondamente la vita economica, politica e culturale non solo del Mediterraneo. L’Istmo consentì l’unione del Mediterraneo al Golfo Arabico e il collegamento con l’antica via del commercio in Oriente. Grandi progressi ci furono per il traffico via mare. A questa pagina di storia parteciparono alcuni procidani che, trascorsi vari anni dall'apertura del canale di Suez, vi si trasferirono. Parteciparono a questo flusso migratorio persone comuni ma anche professionisti del mare chiamati a svolgere il ruolo di piloti sui bastimenti in transito per il canale.

Oggi il raddoppio del Canale di Suez ha contribuito ad accrescere la centralità del Mediterraneo nell’ambito del commercio mondiale. Le percentuali di crescita dei traffici dimostrano che gli armatori privilegiano sempre di più questa rotta negli scambi verso Medio ed Estremo Oriente. E a bordo delle più moderne navi, i capitani e i macchinisti, formatisi presso lo storico Istituto Nautico dell’isola (1788) continuano ad attraversare l’istmo partecipando a questa nuova avventura dei traffici via mare sulla Via della Seta.

A 150 anni dall’inaugurazione dell’Istmo di Suez, avvenuta il 17 novembre 1869, l’incontro del 2 agosto a cura di Raffaella Salvemini, storica dell’Ismed Cnr di Napoli, intende richiamare l’attenzione su storie di uomini e di famiglie procidane che emigrarono in Egitto. Si vuole infatti riflettere su quel filo rosso che unisce il passato al presente e al futuro della gente di mare della nostra isola. All’incontro parteciperanno storici, giornalisti, insegnanti. Preziosa sarà la testimonianza delle famiglie dei marittimi procidani che hanno dato e continuano a dare lustro alla storia dell’economia e della navigazione del nostro paese.  

Organizzato da:
Cnr-Ismed
Con il patrocinio di:Arciconfraternita del Pio Monte dei Marinai di Procida, Museo Civico di Procida, I.I.S.S. ITN "F. Caracciolo" - IM "G. da Procida", Marina di Procida

Referente organizzativo:
Raffaella Salvemini
Cnr-Ismed
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8
80134 Napoli
raffaella.salvemini@ismed.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: