Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
Il 24/09/2021 ore 16.00 - 20.00
Pad. D - Campus Scienze e Tecnologie
Parco Area delle Scienze, 37/A
43124 Parma
Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma.
La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza.
Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per interessare i visitatori di ogni età alle “Nuove sfide per i nuovi materiali”.
In particolare, attraverso divertenti giochi e semplici dimostratori saranno affrontati temi riguardanti:
- Le energie rinnovabili per il futuro del pianeta
- Conservare e utilizzare l'energia pulita grazie ai materiali magnetici
- Superconduttività e ambiente: come si ottiene una proprietà speciale della materia in un pianeta troppo caldo e con un’atmosfera blanda come la Terra?
- Sensoristica smart per il risparmio idrico, la salute e il benessere
Le attività proposte rientrano nell’ambito dei temi selezionati dal Green Deal dell’Unione Europea.
Visita il programma completo degli eventi che si terranno nella città di Parma all’indirizzo: https://lanottedeiricercatori.unipr.it/eventi/
Organizzato da:
Cnr - Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo
Università degli Studi di Parma; Comune di Parma
Referente organizzativo:
Paola Frigeri
Cnr - Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo
Parco Area delle Scienze 37/A
43124 Parma
segreteria.imem@imem.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Le prenotazioni si effettuano sul sito : https://lanottedeiricercatori.unipr.it/eventi/materiali-in-funzione/505/
- dalle 12:00 del 10 settembre 2021
- alle 24:00 del 22 settembre 2021
Vedi anche: