Forum Disuguaglianze Diversità - Quale Europa. Capire, discutere, scegliere
Il 10/05/2024 ore 21.00 - 22.00
Thisintegra - Via Monsignor Filippo Ganucci, 3 - Livorno
Venerdì 10 maggio a Livorno l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità, ha organizzato la presentazione del volume “Quale Europa. Capire, Discutere, Scegliere" (Donzelli Editore), a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva.
l temi della giustizia sociale e della riduzione delle disuguaglianze trattati dal volume assumono un’importanza centrale nel contesto dei paesi europei e più in generale all’interno di un sistema mondo lacerato da un impoverimento complessivo, oltre che da guerre che rischiano di mettere in discussione l’idea originaria alla base della costruzione dell’Unione Europea. Il Forum Disuguaglianze e e Diversità è mosso proprio dall’obiettivo di “produrre, promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la riduzione delle disuguaglianze e la giustizia sociale secondo l’indirizzo dell’art.3 della nostra Costituzione", con la volontà di lavorare in modo collettivo per la costruzione di società più eque ed inclusive.
Al fine di portare un contributo alla discussione e alle proposte animate dal Forum, l'evento sarà un’occasione importante di riflessione e di raccolta delle proposte per un’Europa più giusta. L’incontro sarà moderato dal professore e storico Enrico Mannari e introdotto da Salvatore Morelli, professore associato di Economia Pubblica Università degli Studi Roma Tre, con gli interventi di Barbara Bonciani, sociologa, docente presso l’Università di Pisa e ricercatrice associata del Cnr-Iriss, Tommaso Luzzati, professore associato di Economia Politica Università di Pisa e Claudia Pavoletti, avvocata internazionale ed operatrice culturale. A seguire Irene Cresci, Giovanni Sofia e Luca Razzauti porteranno le testimonianze e le istanze dei giovani su temi come democrazia, lavoro, inclusione per il futuro dell’ Europa.
Il confronto tende a stimolare un contributo informativo e uno scambio generazionale che consenta di indirizzare ancor prima che giudicare – prima e dopo le elezioni del Parlamento Europeo – programmi, partiti, candidature ma soprattutto fornire un indirizzo per il monitoraggio civico delle azioni che l’Unione realizzerà nella prossima legislatura.
Organizzato da:
Forum Disuguaglianze e Diversità
Cnr-Iriss
Donzelli Editore
Referente organizzativo:
Barbara Bonciani
Cnr-Iriss
b.bonciani@iriss.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: