Event

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Architettura e Design
Stradone di S. Agostino 37 - 16128 Genova

P.zza De Ferrari, Genova
P.zza De Ferrari, Genova

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".  

La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova. 

Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Alexandra Schmidt (McGill University, Department of Epidemiology, Biostatistics and Occupational Health, Canada). con il supporto del Dr. Carlo Zaccardi (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, Dipartimento di Economia). Le lezioni previste sono sia teoriche sia pratiche e sarà offerta l'opportunità ai partecipanti di presentare il proprio lavoro (passato, presente e futuro) in relazione al tema del corso.  

Il corso si concentra sulle connessioni tra l’epidemiologia ambientale (EA) e i modelli stocastici spazio-temporali (ST). Lo scopo dell’EA è comprendere gli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute e valutare i rischi associati. Tradizionalmente, questi rischi sono stati valutati in due modi: nel tempo, dato un punto fisso nello spazio, o nello spazio, dato un punto fisso nel tempo. I modelli ST caratterizzano la distribuzione dei pericoli ambientali e dei rischi associati sia nello spazio geografico che nel tempo. Comprendere la variazione e sfruttare le dipendenze tra spazio e tempo aumenta significativamente la capacità di valutare tali relazioni. 

Il corso coprirà una vasta gamma di argomenti, dall'introduzione ai principi spazio-temporali ed epidemiologici alle basi della modellizzazione ST, con un focus specifico sulla loro applicazione, fino alle nuove frontiere della ricerca. 

Argomenti del corso

- Tipi di studio epidemiologico: coorte, caso-controllo, ecologico;
- Misure del rischio: rischi relativi, rapporti di probabilità, rischio assoluto, fonti di bias, valutazione dell'incertezza;
- Statistica bayesiana e tecniche computazionali: Markov Chain Monte Carlo (MCMC);
- Modelli di regressione in epidemiologia: modelli lineari generalizzati logistici e Poisson, modelli gerarchici.
- Modelli lineari dinamici, autocorrelazione temporale.
- Modelli spaziali: metodi a livello di area e puntuali, mappatura, metodi geostatistici, regressione spaziale;
- Modelli spazio-temporali: modelli separabili, modelli non separabili, modellizzazione delle esposizioni nello spazio e nel tempo. 

Organizzato da:
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr - sede di Milano
Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi di Genova

Referente organizzativo:
Elisa Varini
CNR - Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes"
Via Corti 12, 20133 Milano
elisa@mi.imati.cnr.it
elisa@mi.imati.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Le iscrizioni sono aperte e si possono effettuare tramite il sito web di ABS25 cliccando il link a fondo pagina.
Nota: i pagamenti delle quote di iscrizione saranno possibili, tramite carta di credito e possibilmente bonifico bancario da metà febbraio 2025.
Se siete interessati, ma non ancora pronti all'iscrizione, potete ricevere aggiornamenti su ABS25 inviando una mail ad abs25@mi.imati.cnr.it

Vedi anche: