Event

Pensare nell'era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi

Il 31/03/2025 ore 15.00 - 18.00

Biblioteca del Cnr-Ispf,
via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano)

Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Che impatto hanno il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare, fare ricerca, insegnare? Come si applicano questi strumenti alle forme tradizionali di circolazione dei testi e delle informazioni? E come si legano questi fenomeni a più ampie trasformazioni economiche, sociali, geopolitiche?
Saranno tali quesiti ad animare il dibattito, il 31 marzo a Napoli, in occasione dell’apertura della seconda edizione del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato”, un’iniziativa a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).  

In questo primo appuntamento verrà anche inaugurato BiDH, un progetto innovativo rivolto a studenti e studiosi delle università di NapolI. Reso possibile dal contributo della Fondazione Banco di Napoli, il progetto BIDH consiste innanzitutto nella costruzione di una sezione bibliotecaria multilingue con circa cento volumi dedicati alle Digital Humanities.
Alla sezione, la prima nel Mezzogiorno, si accompagna la creazione di una postazione pubblica per la digitalizzazione di materiale bibliografico e la produzione di vere e proprie opere digitali.

Organizzato da:
Cnr-Ispf

Referente organizzativo:
Salvatore Prinzi
Cnr-Ispf
via Porta di Massa, 1, Napoli
salvatore.prinzi@cnr.it
081-2535501

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: