Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

ERCIM 25th Anniversary

Dal 23/10/2013 ore 09.00 al 24/10/2014 ore 16.00

On the occasion of ERCIM’s 25th anniversary, a special session and panel discussion will be held on 23 October in the afternoon in the auditorium of the CNR Campus. Speakers and representatives from research, industry, the European Commission, and the ERCIM community will be invited to present their views on research and future developments in information and communication science and technology. In conjunction with these events, CNR is also hosting the fourth ERCIM ABCDE Fellowship Seminar. Deadline for registration is 10 October 2014! For more information, please contact: ...

The P2X7 receptor for extracellular ATP: from inflammation to cancer

Il 24/10/2014 ore 14.30 - 15.30

Adenosine triphosphate (ATP) is well known for its central role in intracellular metabolic processes. However, ATP can also be released in the extracellular space activating two classes of receptors: P2X ion channels and G protein coupled P2Y receptor. Among those, the P2X7 receptor is well characterized for its ability to mediate the production of pro-inflammatory cytokines such as IL1b and IL18. In the seminar of Prof Elena Adinolfi, University of Ferrara, she will give an overview on the role of extracellular ATP and P2X7 in inflammatory processes. She will also report on P2X7 role as ...

Innovating Innovation - Nuove frontiere per l'innovazione nell'impresa in rete

Dal 20/10/2014 ore 09.30 al 21/10/2014 ore 17.30

Obiettivo. L’innovazione è uno dei driver strategici più rilevanti per uscire dalla crisi e rilanciare l’economia e, più in generale, la crescita del Paese (se declinata anche nella dimensione del sociale). La conferenza ‘Innovating Innovation’ intende creare uno spazio di confronto e scambio sulle soluzioni emergenti, i fattori abilitanti, ma anche le principali problematiche, legate all’innovazione d’impresa. In un mondo globalizzato altamente competitivo è necessario ripensare globalmente i metodi, gli strumenti e le ...

Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e China Italy Innovation Forum (CIIF), Napoli, Milano 13-17 Ottobre

Dal 13/10/2014 ore 09.00 al 17/10/2014 ore 18.00

Il Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e il China Italy Innovation Forum (CIIF) sono la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca – impresa. Per dare una cornice istituzionale italiana al programma, il 22 Aprile 2013 viene sottoscritto un Accordo Quadro tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per lo Sviluppo Economico, l’ICE, l’Agenzia per ...

Il Talassografico "Attilio Cerruti" di Taranto. 1914-2014 Cento anni di ricerca sul mare - Convegno celebrativo

Il 17/10/2014 ore 09.00 - 13.30

Nel 1914 veniva istituito a Taranto il “Regio Laboratorio Demaniale di Biologia Marina” con compiti di ispettorato tecnico e supporto scientifico alle attività di molluschicoltura. Dallo sviluppo di quell’embrione di Laboratorio, sotto l’incessante opera del suo fondatore, il prof. Attilio Cerruti, nacque in seguito l’Istituto Sperimentale Talassografico, oggi Unità Operativa dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR. La storia e le vicende del Talassografico si sono intersecate nel corso degli anni con quelle della ...

PA: Digitalizzare per semplificare

Il 17/10/2014 ore 09.50 - 13.30

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA Venerdì 17 ottobre 2014, a Firenze, presso la sede dell’ITTIG in via de’ Barucci 20 Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice ...

Interdisciplinary Workshop on ROBUSTNESS

Dal 14/10/2014 ore 09.30 al 16/10/2014 ore 17.30

Goal of the workshop is to rise relevant questions as well as to encourage interdisciplinary discussions surrounding the topic of Robustness.  Programme October 14th09:30 - 10.30   Plenary Session - Gerald H. Pollack11.00 - 13:30   Session 1: The methodological and conceptual foundations of robustnessS. Caianiello - Prolegomena to a history of the notion of robustnessG. Caniglia - Robustness, Integration and What We Can Do When We Cannot Observe SomethingS. Mitchell - Challenges of Robustness for Causal Explanation P. Huneman - Robustness as an explanandum and ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane Felice Dell'Orletta, T2K: dal testo alla conoscenza

Il 16/10/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 16 ottobre 2014: Felice Dell'Orletta (ILC, CNR), T2K: dal testo alla ...

IEEE International Carnahan Conference on Security Technology - Rome2014

Dal 13/10/2014 ore 18.00 al 16/10/2014 ore 13.00

Nata nel 1967 in Kentucky (USA) la IEEE International Carnahan Conference on Security Technology è la storica conferenza annuale in materia di Security Technology. Dal 13 al 16 Ottobre 2014 per la prima volta in Italia e a Roma. Sponsorizzata fin dalla nascita dal IEEE, oggi tratta argomenti come sensor and detection technology, advanced video systems, access control, homeland security, biometrics, information security, encryption, privacy, airport and transportation security. Tutti i dettagli e le notizie aggiornate relativi alla conferenza sono reperibili sul sito della stessa ...

IEEE Nanotechnology Materials and Devices Conference (NMDC)

Dal 12/10/2014 ore 19.00 al 15/10/2014 ore 18.00

IEEE-NMDC 2014 will be the 9th in an international series. In 2014 it will be hosted for the first time in Europe, in Aci Castello, a scenic sea town in Sicily, Italy. IEEE-NMDC 2014 wants to be a forum of discussion about nanotechnology, with a special focus on materials and devices.

Tecnologie del vuoto

Dal 14/10/2014 ore 09.00 al 15/10/2014 ore 16.00

Corso di livello avanzato:  tecnologie del vuoto  (il corso sarà tenuto in italiano) Finalità  Il corso è rivolto a tecnici di laboratorio, a ricercatori, a lavoratori dell’industria o studenti delle facoltà scientifiche che hanno già seguito un corso base di tecnologia del vuoto. Lo scopo di questo corso è fornire ai partecipanti ulteriori conoscenze sugli aspetti teorico-scientifici e pratici della tecnologia del vuoto che consentano loro di progettare un sistema da vuoto completo. Iscrizione al Corso ORGANIZZATO DA AIV ...

FEBS Workshop: Decoding non-coding RNAs in development and cancer

Dal 12/10/2014 ore 14.00 al 15/10/2014 ore 14.00

L'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza da 26 anni con cadenza annuale un Workshop internazionale ed interdisciplinare su temi scientificamente rilevanti di biologia cellulare e molecolare. Nel 2014 il meeting verte sul seguente tema “Decoding non-coding RNAs in development and cancer”, ed è organizzato dal Prof. Carlo Croce, dal Prof. Pierpaolo Pandolfi, dal Dr. Reuven Agami e dalla Dr.ssa Amelia Cimmino. Saranno presenti scienziati leader nel campo della biologia delle molecole di RNA non codificanti per discutere ...

Presentazione del volume di Tommaso Rossi, "Della mente sovrana del mondo", a cura di Roberto Evangelista, prima uscita della nuova collana di ebook "I Quaderni del Lab", pubblicata dall'"Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno" del CNR.

Il 14/10/2014 ore 11.30 - 14.00

L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno inaugura una nuova iniziativa editoriale on-line. La collana «I Quaderni del Lab» apre con la pubblicazione dell’opera di Tommaso Rossi Della mente sovrana del mondo a cura di Roberto Evangelista (edizioni Ispf LAB - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, 2014, ISBN 9788890871207, all’URL http://www.ispf-lab.cnr.it/quaderni/2014_q01). La nuova serie editoriale – già accolta nella Directory of Open Access Books – e il volume saranno presentati a Napoli il 14 ottobre alle ...

Terza Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico" del Progetto BioTTasa.

Il 14/10/2014 ore 10.45 - 14.00

Il 14 ottobre 2014 si terrà la Terza Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro avrà luogo a Palermo, a partire dalle ore 10.45, presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Ugo La Malfa 153, nell’Aula Cocchiara. Scopo della giornata è fornire al personale del CNR, interessato alla materia del Trasferimento Tecnologico, un panorama ...

Internet festival 2014: il futuro della rivoluzione digitale

Dal 09/10/2014 ore 09.00 al 12/10/2014 ore 19.00

Materia è la parola chiave. Gli argomenti tantissimi: da Galileo Galilei a Twitter; dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al "Coltan" (la cosidetta "sabbia nera" che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le ...

Sister chromatid cohesion and DNA repair: causal and non-causal relationships

Il 10/10/2014 ore 14.30 - 15.30

Faithful DNA replication is crucial for genomic maintenance and failures in replication-associated processes have been implicated in the aetiology of many developmental disorders, neurological deficits, and cancer. Dr Dana Branzei's lab at F.I.R.C. Institute of Molecular Oncology, Milan, Italy, is particularly interested in understanding the molecular and regulatory pathways that are activated and assist adequate response to genotoxic/replication stress and their influence on genome integrity. In the last years particular efforts were placed in understanding the mechanisms and molecular ...

Biodiversità e Biotecnologia: due risorse per l'agricoltura del mediterraneo

Il 10/10/2014 ore 09.00 - 13.30

L'evento si inserisce nell'ambito delle manifestazioni della seconda edizione dell'European Biotech Week. La conferenza si svolge presso l'Aula Magna dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (Bari) -sede Italiana del CIHEAM, con il coordinamento del CNR, dello CIHEAM e ASSOBIOTEC. 

'Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per costruire le città del futuro' Conferenza stampa di presentazione

Il 10/10/2014 ore 11.00 - 13.00

SAIE - Built Environment Exhibition, la più grande esposizione di software dell’edilizia, celebra i suoi 50 anni con una edizione speciale in contemporanea con Smart City Exhibition -manifestazione dedicata a una nuova 'visione' del concetto di città- in cui saranno presentate le innovazioni tecnologiche esposte a BolognaFiere. La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa è ospitata nella sede centrale di Roma del Cnr venerdi 10 ottobre 2014 alle ore 11.

LieviTiamo nella ricerca, Porte Aperte-European Biotech week

Il 10/10/2014 ore 09.45 - 13.00

Il lievito è noto al grande pubblico per essere il principale attore nella produzione di vino, birra e pane. Meno noto è il suo ruolo nella chimica delle fermentazioni, con gli studi di Christian Hansen e Luis Pasteur, nella genetica e nella biologia cellulare e infine nella biologia computazionale e dei sistemi. Da 15 anni il lievito è un modello per gli studi sulla morte cellulare programmata, la cui forma più nota è l’apoptosi. Lo studio dell’apoptosi nel lievito rappresenta un’opportunità per aumentare le conoscenze dei processi ...

RicerchiAMO: la scienza in azione

Il 10/10/2014 ore 10.00 - 13.00

L”European Biotech Week” è una manifestazione promossa da EuropaBio che, dallo scorso anno, si propone l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. In un momento storico in cui ben poche sono le risorse spese per l’educazione alla scienza e alla ricerca, Assobiotec si è fatta promotrice della diffusione in Italia di questa manifestazione, incentivando una serie di eventi sull’intero territorio nazionale nella settimana dal 6 al 12 ottobre. L’anno scorso, solo in Italia, gli eventi organizzati sono stati più di 50: ...

Un sistema a supporto delle emergenze da inquinamento marino nel Mediterraneo

Il 09/10/2014 ore 13.30 - 18.20

Si chiama Medess-4ms il sistema online a supporto della gestione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo alla cui realizzazione partecipano Iamc-Cnr Oristano e Isac-Cnr Roma Nel pomeriggio del prossimo 9 ottobre referenti di enti e agenzie governativi e privati di Italia, Malta, Tunisia, Libia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Albania e Montenegro si riuniranno al Consiglio Nazionale delle Ricerche di piazzale Aldo Moro a Roma per partecipare all’incontro denominato Medess-4ms User Meeting for the ...

EurOCEAN2014 Connecting Science, Policy and People

Dal 07/10/2014 ore 09.00 al 09/10/2014 ore 18.00

Setting a seas and oceans research agenda for Europe EurOCEAN 2014 will provide a valuable opportunity for interaction and exchange between European marine and maritime research actors, stakeholders, policy makers and programme managers. The conference will identify future research priorities in support of blue growth, human health and wellbeing, and sustainable management of coastal seas and oceans. As a key theme, EurOCEAN 2014 will discuss mechanisms to achieve cross-disciplinary approaches in addressing complex societal challenges. The conference will also focus on the ...

Un viaggio nel mondo delle proteine

Il 09/10/2014 ore 09.30 - 14.00

European Biotech week - Programma Porte Aperte Viaggio nel mondo della struttura delle proteine e delle loro interazioni con molecole di interesse biologico e farmaceutico. Attività previste: Visione del video di divulgazione scientifica “Cristallografia – la scienza dell’ordine atomico” Presentazione “2014 - Anno Internazionale della Cristallografia” Presentazione “La cristallografia: il microscopio piu' potente” Visita guidata al Laboratorio di Biocristallografia e Diffrattometria

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione - Porte Aperte European Biotech Week

Dal 08/10/2014 ore 10.00 al 09/10/2014 ore 13.00

Nell’ambito della seconda edizione della European Biotech Week (EBW), un'iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e patrocinata dalla Commissione Europea, si inserisce l’iniziativa “Porte Aperte” un appuntamento qualificante e di grande prestigio mirato alla necessità di far conoscere le biotecnologie, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione. L’Istituto di endocrinologia ed oncologia sperimentale “G. Salvatore” e l’Istituto di biostrutture e bioimmagini ...

Biodiversità e biotecnologie: i cicli di vita e la riproduzione di organismi in laboratorio

Il 08/10/2014 ore 10.00 - 12.30

Iniziativa Porte Aperte - Assobiotec per la Settimana Europea delle biotecnologie (EBW 2014): presso i laboratori della sede di Lesina saranno ospitate alcune classi di studenti per sensibilizzare i giovani verso il mondo della ricerca, cercare di creare un filo diretto tra i cittadini e la ricerca, fare “education". Nei laboratori della sede Ismar di Lesina sono in corso linee di ricerca su alcuni cicli di vita di organismi acquatici, animali e vegetali. L’utilizzo di tecniche di microbiologia, e l’esperienza dei gruppi di ricerca, consente di sviluppare tematiche ...

Porte Aperte - European Biotech Week "BioFarmaci: i nuovi obiettivi della ricerca"

Il 08/10/2014 ore 09.30 - 12.30

Nell’ambito della European Biotech Week, promossa da EuropaBio e dalla Assobiotec,  l’Istituto di Farmacologia Traslazionale aprirà le porte dei suoi laboratori con l’intento di avvicinare il pubblico alla ricerca biomedica. L’Istituto di Farmacologia Traslazionale svolge attività di ricerca incentrate sullo studio di nuovi target molecolari diagnostici, preventivi e terapeutici, sulla sperimentazione preclinica e ricerca traslazionale e sugli aspetti regolatori del farmaco, con l’obiettivo finale di applicare le conoscenze scientifiche ...

"Approcci multidisciplinari per lo sviluppo delle biotecnologie nel settore biomedico ed agroalimentare" - European Biotech Week

Dal 06/10/2014 ore 09.00 al 07/10/2014 ore 12.30

L'evento si svolge nell'ambito dell'European Biotech Week. Verranno forniti esempi di utilizzo dell Biotecnologie nel campo biomedico ed agroalimentare, dalla ricerca di base alla creazione di una start up.

"HORIZON 2020 (2014 -2020) il nuovo Programma dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione"

Il 06/10/2014 ore 09.00 - 17.00

Si terrà il prossimo 6 ottobre 2014 presso l'Aula Convegni della Sede Centrale di Roma del CNR la "Giornata Formativa  Horizon 2020 - il nuovo Programma dell’UE per la Ricerca e l’Innovazione". L'evento, promosso e organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali e dall'Ufficio Formazione del CNR ha l'intento di presentare alla rete scientifica dell'Ente le modalità di partecipazione ai nuovi bandi del programma quadro della CE. Si ricorda che l'evento è accessibile solo al personale CNR (inclusi assegnisti, borsisti, collaboratori, ...

Endosome-to-Golgi retrograde transport pathways: Relevance to development and disease

Il 06/10/2014 ore 14.30 - 15.30

Professor Paul Gleeson is the Head of the Department of Biochemistry and Molecular Biology at the University of Melbourne, located at Bio21 Institute.  Professor Gleeson’s research interests are in the molecular basis of organ-specific autoimmune diseases, and the molecular mechanisms of intracellular membrane transport. His research dissects complex cell interactions of the immune system and also applies a range of cell biological approaches to discover the molecular machines that regulate transport pathways in a range of different systems, including transformed and primary ...

Braccianti migranti. Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell'Italia contemporanea: storia e scienze sociali a confronto

Il 03/10/2014 ore 10.00 - 18.00

La giornata di studio si propone di mettere a confronto ricercatori che pur provenendo da esperienze diverse condividono l’attenzione per lo studio delle campagne italiane, in particolare rispetto ai fenomeni di mobilità dei lavoratori e delle lavoratrici. Per mobilità intendiamo tutti quei movimenti migratori, piccoli e grandi, su scala provinciale come su scala intercontinentale, che in passato si sono diretti verso alcune importanti aree produttive e che ancora oggi si rivolgono a seconda delle stagioni e a seconda dei mercati verso le medesime zone. Il legame tra ...