Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
INO Annual Symposium
L'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza il simposio annuale 2014 nella sezione Ino Sensor Lab a Brescia per presentare le frontiere della ricerca nei campi dell'ottica, fisica della materia e interazione radiazione-materia. Il mondo accademico si riunirà a Brescia con i rappresentanti della politica e dell'industria per discutere il ruolo dell'Ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future.
Bologna: "LET'S 2014 - Leading Enabling Technologies for Societal Challenges"
Dal 29 settembre all’1 ottobre 2014 a Bologna, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, verrà organizzata la conferenza europea “LET'S 2014 - Leading Enabling Technologies for Societal Challenges”, co-finanziata dalla Commissione europea e coordinata dal Presidente del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - affiancato dal supporto della Dr.ssa Anna d'Amato, Dirigente dell' Ufficio Relazioni Europee e Internazionali, in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e ASTER - il Consorzio per l’innovazione e il ...
LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014
LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER, con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020 priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...
Public Spaces in Europe and the Challenge of Urban Transformations in Naples
L'Irat del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, ha organizzato un evento-workshop internazionale articolato in due giorni, nel quale Ali Madanipour (University of Newcastle e TU Vienna) presenterà con Sabine Knierbein (TU Vienna) e Aglaèe Degros (Artgeenering Delft) gli esiti della ricerca del gruppo tematico AESOP "Public Spaces and Urban Cultures". Con il coordinamento di Gabriella Esposito De Vita e Massimo Clemente, ricercatori italiani e stranieri si confronteranno sui temi degli spazi pubblici quale ...
"Acqua e innovazione"
Presentazione dei risultati del progetto FP4BATIW (UE-INCO FP7) “Partenariato per l’impiego delle migliori tecnologie di trattamento e gestione delle risorse idriche nel Mediterraneo” - “Fostering Partnerships for the Implementation of Best Available Technologies for Water Treatment & Management in the Mediterranean”. FP4BATIW è un’azione di coordinamento e supporto al networking nel settore “trattamento acque”. L’azione promuove lo scambio ed il trasferimento tecnologico verso i paesi del partenariato mediterraneo (MPC). ...
Le Donne tra Analfabetismo ed Emancipazione DALLE CARTE DI TOMMASO FIORE
Si tratta della mostra di un un ricco carteggio che riguarda le tante donne protagoniste della vita sociale, culturale e politica degli anni venti agli anni settanta dello scorso secolo che a vario titolo si sono interfacciate con Tommaso Fiore ,umanista, scrittore, politico, giornalista e critico che fu una delle figure piu significative del meridionalismo democratico e socialista.Una rilettura del passato per recuperare le radici più autentiche delle grandi battaglie che hanno determinato l'emancipazione femminile e che riannodando i fili di vicende ...
La Notte dei Ricercatori 2014 - Comunicare la Ricerca
In occasione della "Notte europea dei ricercatori", l'Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo sarà aperto al pubblico dalle 15.00 alle 19.00 per visite guidate ai laboratori ed esperimenti dal vivo. BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Esplorare la scienza dei materiali: visita guidata ai laboratori dell'Istituto, esperimenti e giochi scientifici. - Microscopia elettronica. Le tecniche di microscopia elettronica ci accompagnano nell'esplorazione di forme e proprietà dei materiali fino alle dimensioni atomiche . - Prospettive magnetiche. Dagli hard disk alla ...
Microscopie STM, AFM e SNOM
Training School on Scanning Tunneling Microscopy (STM), Atomic Force Microscopy (AFM) and Scanning Near-field Optical Microscopy (SNOM). Il corso prevede l’acquisizione teorico-pratica delle microscopie STM, AFM e SNOM.
"Seasonal forecasts for agriculture in the Mediterranean"
The purpose of this week-long course is to build capacities for the application of climate seasonal forecasts for water and crop management, with a special focus on the Mediterranean crop production systems. Climatic variability and related risks are affecting crop production with impacts rising particularly for smallholders farming systems. Since late 90’s seasonal forecasts experienced a growing role, despite the large uncertainties still present. Precipitation and temperature anomalies knowledge, available a few months early, could be useful for technical services and organizations ...
Progress In Vaccination Against Cancer (PIVAC14)
Il Congresso Internazionale "Progress In Vaccination Against Cancer (PIVAC14)" si terrà per la prima volta in Italia, a Roma, a 14 anni dalla sua prima edizione. Il congresso si articola in tre giornate in cui ci si propone di discutere i progressi scientifici raggiunti nel campo della immunologia dei tumori e nei protocolli preclinici e clinici di vaccinazione e/o immunoterapia. Temi principali della edizione di quest'anno saranno: l'oncologia comparativa, il microambiente tumorale, la veicolazione di acidi nucleici per vaccinazione mediante elettrotrasferimento, la terapia ...
Impacts on zooplankton of ongoing changes in South-central Canadian lakes
Seminario di: Norman Yan, Department of Biology, York University, Toronto, ON, Canada New environmental issues are arising, even for the relatively remote, visually pristine, soft-water lakes of Canada. Using large scale (300 lakes) and long-term (35 year) data sets, Yan will show that while progress has been made on past environmental issues (eg. lake acidification and shoreline development), there are new widespread challenges, including rising temperatures, Natural Organic Matter (NOM) and Cl levels, falling Ca levels, and the spread of new predators including Bythotrephes. Yan will ...
Il Cnr a Nanoforum 2014
Si tiene a Roma la decima edizione di Nanoforum, una conferenza con annessa area espositiva che ha lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca (pubblica e privata) a quello produttivo e imprenditoriale sul tema delle micro e nanotecnologie. L'edizione di quest'anno vede il Cnr impegnato a diffondere le proprie attività di ricerca nel settore del nanotech e delle sue applicazioni a temi concreti, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti: Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia Ingegneria, Ict e ...
Lake Orta: a new lease of life
A venticinque anni dall’intervento di liming del Lago d’Orta, il Cnr-Ise di Pallanza organizza una conferenza internazionale per fare il punto su quanto finora realizzato e dare l’avvio a nuove iniziative di ricerca e monitoraggio. Alla conferenza, che si terrà presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, dalle 9:00 alle 15:00 del 23 Settembre prossimo, interverranno scienziati di fama internazionale che, come i nostri, si sono occupati di avviare e seguire nel tempo il risanamento e il recupero di ambienti lacustri inquinati. Ricordare a distanza di anni le tappe ...
Seconda Scuola Nazionale Biosensori Ottici e Biofotonica
La Seconda Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica, si terra' ad Otranto ed e' organizzata dal Gruppo di Lavoro Biosensori Ottici e Biofotonica della Societa' Italiana di Ottica e Fotonica con la collaborazione del Gruppo Sensori della Divisione di Chimica Analitica della Societa' di Chimica Italiana. La scuola di carattere nazionale avrà la durata di una settimana con lo scopo di fornire un Know-How a neolaureati, post-doc e giovani ricercatori provenienti dalle principali Università ed Enti di Ricerca italiani, nel campo sempre più affascinante che integra le ...
The Third International School on Physics and Technology of Matter:"New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods"
Following the experience of the previous years, the International School on the “New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods” this year is jointly organized by the Department of Physical Sciences and Technology of Matter and the Department of Chemical Science and Materials Technology, National Research Council, and will be held in Otranto (Italy) in the period 15-20 September 2014. The School will cover some fundamental aspects of : - synthesis of nanomaterials and nanostructures - modelling and fabrication of ...
Corso di Bioinformatica
Si tratta di un corso di bioinformatica articolato su quattro giorni in cui si alterneranno lezioni teoriche in aula IGM "A. Falaschi" (Prof. G. Parmigiani, Harvard University) e lezioni pratiche in aula ECDL (Prof. L. Marchionni, John Hopkins University). Le lezioni teoriche sono libere mentre è obbligatoria l'iscrizione alle lezioni pratiche (vedi istruzioni nella locandina).
XII International IAEG Congress
Il XII Congresso dell' International Association for Engineering Geology and the Environment (IAEG), dal titolo “Engineering Geology for Society and Territory”, riguarda argomenti che mettono in relazione le peculiarità del territorio con l’attività antropica e lo sviluppo della società. In particolar modo, i temi trattati sono il dissesto idrogeologico, la dinamica fluviale e marina, le grandi opere, la geologia urbana, la preservazione dei beni culturali, ed infine l’etica professionale. Nel merito, sono stati selezionati 1300 contributi ...
Convegno EUROPEANS AND DEMOCRACY ESS Topline Results
Organizzato dall'IRPPS in collaborazione con il DSU - Dipartimento Scienze Umane e sociali, Patrimonio Culturale del CNR - e l'ESS - European Social Survey - che si terrà a Roma il 15 settembre prossimo, giornata internazionale della democrazia. Nel corso dell'evento verranno presentati i risultati del sesto round dell’ESS,un'indagine che ha coinvolto 29 paesi europei, inclusa l’Italia. L’obiettivo dello studio è di analizzare le opinioni dei cittadini europei sulla democrazia. Attraverso uno specifico set di indicatori, la ricerca consente di approfondire il ...
International Quantum Cascade Laser School and Workshop
Dal 7 al 12 settembre, a Policoro (MT), si terrà l' International Quantum Cascade Laser School and Workshop, organizzato e presieduto dalla Dr. Miriam S. Vitiello dell'Istituto nanoscienze del Cnr. Il convegno raccoglie i massimi esperti internazionali nel campo dei laser a cacata quantica con l'obiettivo di affrontare i progressi più recenti e tracciare gli sviluppi futuri, nel ventesimo anniversario di questa potente tecnologia. I laser a cascata quantica, a vent'anni dalla loro invenzione, hanno raggiunto livelli di performance elevati, ed ...
NANOSMAT-9 - 9th International Conference On Surfaces, Coatings And Nanostructured Materials
Following up the successful wave of the previous NANOSMAT meetings (2005-Portugal, 2007-Portugal, 2008-Spain, 2009-Italy, 2010-France, 2011-Poland, 2012-Czech Republic, 2013 Spain) NANOSMAT-9, 2014, will foster the gathering of talented people from the world for the exchange of ideas and dissemination of the most relevant research results in nanoscience and nanotecgnology. According to the nature of these meetings, the 9th NANOSMAT Conference will thereby provide a platform for interaction between researchers, scientists and engineers from industry, research laboratories and academia, and it ...
Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries
An emerging issue in higher education studies is that of boundaries crossing. Therefore, this year, the main topic of the the 27th Annual Conference of the Consortium of Higher Education Researchers (CHER), is embedded in its title: “Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries”. Several signals of shifting boundaries can be envisaged in higher education and research institutions, such as the replacement of permanent positions for researchers by temporary contracts, the involvement of firms with research groups and university ...
Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php
La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e ...
WLC15 - Lakes: the mirrors of the earth
L’ Associazione USMA 2007 - Umbria Scientific Meeting Association ed ILEC - International Lake Environment Committee Foundation organizzeranno a Perugia, dal 1 al 5 settembre 2014, la quindicesima edizione della World Lake Conference (WLC15), Conferenza Mondiale sui Laghi. La conferenza, forum multidisciplinare di rilevanza internazionale , sarà dedicata al tema centrale “Lakes: The Mirrors of the Earth. Balancing Ecosystem Integrity and Human Wellbeing” offrendo un’occasione di confronto e scambio di conoscenze ed esperienze riguardanti la gestione, la ...
9th European Palaeobotany and Palynology Conference - Padova 2014
La comunità italiana di paleobotanici e palinologi ha il piacere di comunicarvi che il nono Congresso Europeo di Paleobotanica e Palinologia - 9th European Palaeobotany and Palynology Conference (9th EPPC) si terrà a Padova dal 26 al 31 agosto 2014 presso l'Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR - di Padova c/o Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Il convegno precedente di Budapest ha visto la partecipazione di circa 400 colleghi di tutte le nazioni europee, con molti partecipanti anche da Cina, Giappone e Stati Uniti. La città di ...
International School on the Physics of Indirect Excitons
An "International school on the Physics of Indirect Excitons" will take place in Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture (EMFCSC) in Erice, Sicily, from july 26 to August 1, 2014. It is organized within the Marie Curie ITN Index. Indirect excitons are bosonic quasi-particles in semiconductors with unique properties: they have long lifetime and spin-relaxation time, can travel over large distances before recombination, can be cooled down to low temperatures to form a quantum gas, can be controlled by voltage in-situ. Due to these properties, indirect ...
Ctf4 homotrimer for helicase-polymerase coupling in the eukaryotic replisome
Dr Alessandro Costa's research (CRUK London Research Institute) aims to understand how macromolecular machines involved in DNA replication and recombination function to preserve chromosome integrity. A hallmark of cancer cells is genomic instability, arising from errors in the mechanisms that maintain gene copy number and chromosome ploidy. To address these issues, Dr Costa's group employs a combination of single particle electron microscopy and biochemistry, to generate mechanistic models that explain the basis of DNA replication and chromosome stability maintenance. By describing ...
Spectroscopic approaches to live cell microscopy
Professor Zumbusch's research interests include the development of single molecule fluorescence and label-free non-linear optical microscopy. He applies these techniques in biomedical imaging and in studies of intracellular transport, of lipid metabolism and of colloidal model systems. Professor Zumbusch has studied Chemistry and Physics at the Ludwig-Maximilians University in Munich, Germany and the Centre de Physique Moléculaire et Optique Hertzienne, CNRS, Bordeaux, France and is currently a Professor for Physical Chemistry at the University of Konstanz, Germany.
Palaeo-webs: integrating the past and present to inform the future.
Seminario di: Ruth Rawcliffe, CNR-ISE Verbania Shallow lakes are often cited as classic examples of systems that exhibit trophic cascades, providing good model systems with which to test general ecological theory and to assess long-term community change. Preserving a rich biological record in their sediments, they are also important models for inferring long-term intergenerational dynamics. By integrating palaeolimnological and contemporary data using a spatio-temporal ‘analogue’ approach, we can reconstruct not just past assemblages (i.e. nodes within a food web), but also past ...
"Ambi.Tec.Fil.Legno": innovazioni di filiera foresta-legno
Il progetto Ambi.Tec.Fil.Legno (PON03PE_00024_1) ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, legno in primis. Principali obiettivi: Sviluppare metodologie avanzate e coerenti per il monitoraggio, l’inventariazione e la costruzione di scenari in tempo reale sulla produttività delle risorse forestali e sulla fornitura di “servizi ambientali”; Favorire una pianificazione e gestione integrata della filiera foresta-legno-ambiente finalizzata ...
Siracusa prima città smart
Mercoledì 16 alle ore 11 presso Palazzo Vermexio a Siracusa verranno presentati e attivati, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, i dimostratori realizzati dal CNR per le città d’arte: dal monitoraggio ambientale ai sistemi informativi geografici su web, fino alle ricostruzioni virtuali tridimensionali del patrimonio culturale e archeologico nonché servizi multidevice per cittadini e turisti. L'iniziativa rientra all’interno del Progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Energia da Fonti ...