Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Structural organization of the Golgi apparatus

Il 15/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof Martin Lowe from University of Manchester, UK, will give a seminar on the structure and function of the Golgi apparatus. The Golgi apparatus lies at the heart of the secretory pathway where it modifies cargo proteins and sorts them to their final destinations, which can be inside or outside the cell. The Golgi apparatus has a very distinctive organization, comprising flattened membrane sacs called cisternae layered on top of each other to form stacks, which in vertebrates are further organized into a ribbon structure. How the Golgi maintains this organization and how Golgi structure ...

SigmaPhi2014 - Conference on Statistical Physics

Dal 07/07/2014 ore 09.00 al 12/07/2014 ore 16.00

The SigmaPhi2014 Conference to be held in Rhodes, Greece on July 7-12, 2014, will cover all the fields of Statistical Physics and will host the annual meeting of the Statistical and Nonlinear Physics Division of the European Physical Society SNP/EPSTopics and Format: Foundations and Theoretical aspects, Nonequilibrium Systems, Applications to Physical  and non-Physical Systems, Computational PhysicsWorkshops: Some workshops will cluster talks dedicated to special topics and will be organized as parallel events (Biophysics,   Complex Networks, Computational Physics, Econophysics, ...

Fourth EvAAL Competition (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)

Dal 01/06/2014 ore 09.00 al 11/07/2014 ore 19.00

An initiative organised by the AALOA community (http://www.aaloa.org)     and partially supported by universAAL (http://universaal.org)         and EVARILOS (http://www.evarilos.eu)We are pleased to announce the 4th EvAAL Competition. EvAAL aims atbringing together academic and industrial research communities to worktogether on challenging open problems in Ambient Assisted Living (AAL),with the purpose of evaluating different approaches to AAL andenvisioning new research opportunities. EvAAL is an opportunity to findgood solutions to a number ...

Rifiuti e sviluppo economico ecologico

Il 11/07/2014 ore 10.00 - 17.30

Creare nuove opportunità economiche e insieme offrire soluzioni innovative per le nuove sfide ambientali e industriali: con i fondi europei è possibile, anche in Italia, a partire dal ciclo dei rifiuti. Esperienze positive raccolte da alcuni dei principali esponenti del mondo della Ricerca e delle Istituzioni lo dimostrano, come verrà illustrato nel corso del convegno "Rifiuti e sviluppo economico ecologico" al CNEL, venerdì 11 Luglio, alle ore 10.  Organizzato con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, del CNEL, dell'ANCI ...

Signaling at the Golgi and its role in cell migration and tumorigenesis

Il 10/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof. Hess Farhan from the Biotechnology Institute Thurgau Department of Biology at the University of Konstanz (Germany) will give a seminar on  signaling to and from the secretory pathway. The two major lines of investigation are: the role of the Golgi in directional cell migration and the mutual regulation between the secretory pathway and cellular signaling cascades. The secretory pathway is composed of the rough endoplasmic reticulum (ER), the ER exit sites (ERES), the intermediate compartment (ERGIC), the Golgi apparatus and the various post Golgi compartments along the exocytic ...

La riforma dello Stato regionale in Italia

Il 10/07/2014 ore 10.00 - 14.00

Le riforme costituzionali attualmente in discussione sono destinate ad incidere profondamente – e in modo più radicale rispetto alle riforme del 2001 – sul sistema e sugli assetti istituzionali del nostro Paese. L’iter del disegno di legge costituzionale S. 1429 – che, recentemente, è confluito nel parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali – assume un’importanza fondamentale alla luce della circostanza che proprio il ripensamento del regionalismo italiano costituisce un punto centrale del disegno di legge in esame. La ...

Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020

Il 10/07/2014 ore 09.00 - 13.30

Al via il quarto e ultimo appuntamento relativo all’iniziativa EEN Lazio Academy, organizzato da Cnr, BIC Lazio, Apre, Confcommercio, Tor Vergata, Unioncamere Lazio e Tecnopolo S.p.a., in collaborazione con Innova S.p.A. e Consorzio Roma Ricerche. Focus della giornata le “Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020”. L’obiettivo è fornire indicazioni ai ricercatori e alle imprese su cosa si intende per ricerca e innovazione in Horizon 2020, sulla tipologia di progetti da presentare (cooperativi, di innovazione, ecc.), sulle opportunità ...

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Il 09/07/2014 ore 09.30 - 19.00

Giornata di approfondimento promossa dall'APRE e dal CNR (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale e Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini"-ISSiRFA) sulla Smart Specialisation Strategy. La "Strategia di specializzazione intelligente" per la ricerca e l'innovazione è lo strumento introdotto dalla Commissione europea con il documento Europa 2020 che indica le strategie di innovazione flessibili e dinamiche concepite a livello regionale e valutate e messe a sistema a livello nazionale. La giornata, con il contributo ...

La colpevole innocenza dei consumatori

Il 09/07/2014 ore 09.00 - 13.30

La possibilità di incidere sulle produzioni alimentari e quindi sulle vite di milioni di esseri viventi, umani e animali Roma, mercoledì 9 luglio 2014 ORARIO: 9.30 – 13.30 SALA DELLA MERCEDE, via della Mercede 55 – Roma Organizzato dal Comitato Bioetico per la Veterinaria, fondato nel 1997. Ore 9,30: Apertura dei lavori Ore 10: Presentazione del documento: E.Natoli (aspetti etologici), S.Pollo (aspetti etici), P.Santori (testo e aspetti operativi) Ore 12: Tavola Rotonda con la partecipazione: A.Fantini (Società Italiana di Buiatria), ...

Stress control of IL-1beta processing and secretion: consequences on the inflammatory response

Il 08/07/2014 ore 12.00 - 13.30

Dr Rubartelli is an expert of inflammation and innate immune response. Her key scientific achievements include the identification of a leaderless secretory pathway for secretory proteins lacking signal sequences in the early '90s. In particular, her studies focused on proteins involved in inflammation, such as Interleukin-1beta, IL-18, thioredoxin and HMGB1. Later on, she got involved in the study of the redox response to stress, in acute and chronic inflammation. The results obtained, translated to the study of pathologic conditions such as autoinflammatory and autoimmune syndromes, and ...

Roadshow 2014 - il CNR e le Infrastrutture ELETTRA, ESFR, ILL e ISIS

Dal 27/05/2014 ore 09.30 al 04/07/2014 ore 16.00

ROADSHOW, giunta nel 2014 alla seconda edizione, è un’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche il cui scopo è presentare le potenzialità e le opportunità di ricerca e le modalità di accesso presso le Infrastrutture di Ricerca Europee (IR) di Luce di Sincrotrone, ELETTRA (Trieste) ed ESRF (Grenoble), e di Neutroni, ILL (Grenoble) e ISIS (Oxfordshire). Con queste infrastrutture il CNR ha collaborazioni di ricerca e accordi internazionali consolidati.  AREE TEMATICHE: Ingegneria, ...

Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy

Il 04/07/2014 ore 09.30 - 13.30

Il workshop “Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy” rappresenta una preziosa occasione di confronto e di apertura al dialogo tra Italia e Cina sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano col supporto delle nuove tecnologie. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Planning, Urban Management and Heritage - PUMAH” (7th FP- People-IRSES programme) che coinvolge Università Europee e Cinesi e gli istituti CNR ITABC, IRAT, ISAC, coordinati dall’ICVBC.

La difesa del bosco dagli insetti nocivi: le attività dell'Istituto in Sardegna

Il 03/07/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario di: Marcello Verdinelli, CNR-ISE Sassari Da lungo tempo i boschi della Sardegna sono oggetto di aspre contese tra pubblico e privato ed è solo da tempi relativamente recenti che gli ecosistemi naturali sono percepiti come beni ambientali e culturali di interesse collettivo prevalente. La situazione fitosanitaria, spesso legata a utilizzazioni forestali inadeguate, è inoltre condizionata da insetti nocivi di nuova introduzione, dalla recrudescenza di fitofagi indigeni e dall’aumento degli stress indotti dalle profonde mutazioni ambientali di questi ultimi anni. ...

Strumenti a supporto della ricerca in Horizon 2020

Il 02/07/2014 ore 09.00 - 18.00

Al via il terzo appuntamento relativo all’iniziativa EEN Lazio Academy, organizzata CNR,  BIC Lazio, Apre, Confcommercio, Unioncamere Lazio e l’Università di Roma Tor Vergata  in collaborazione con  Tecnopolo SpA . Il workshop “Strumenti a supporto della ricerca in Horizon 2020" approfondirà le opportunità di mobilità internazionale ed intersettoriale offerte dalle azioni Marie Curie Sklodowska e gli strumenti contrattuali a disposizione dei ricercatori e delle imprese per tutelare e valorizzare i propri titoli di ...

La Ricerca del Tempo Guadagnato

Il 30/06/2014 ore 09.30 - 18.00

Il giorno 30 giugno 2014 alle ore 9.30, presso la sala IGB Secondo Piano di Via Pietro Castellino, 111 Napoli,  il Comitato Unico di Garanzia del CNR presenta un Corso di Formazione Sindacale nell’ ambito del Progetto Sperimentale “La Ricerca del Tempo Guadagnato”,  finanziato dal P.O.R. Campania FSE 2007-2013 di complessive 102 ore, suddiviso in 8 moduli, come da Brochure allegata.Il percorso formativo è orientato al sostegno al rientro del personale dopo il periodo di congedo (di maternità, paternità o parentale). In particolare scopo del ...

Seconda Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico" del Progetto BioTTasa.

Il 30/06/2014 ore 11.00 - 16.00

Il 30 giugno 2014 avrà luogo la seconda Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro si terrà a  partire dalle ore 11.00 a Montelibretti (RM) presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Salaria Km. 29,300, nella Sala Conferenze. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un ...

Epigenetics, coding and non-coding RNAs: Challenging NGS data

Dal 25/06/2014 ore 09.00 al 27/06/2014 ore 18.00

It is widely accepted that non-coding RNAs (ncRNA), as opposed to protein-coding RNAs, represent the majority of transcripts; and the regulatory function of many of these ncRNAs has been studied over the past decade. ncRNA not only regulate transcription level but one other important role for ncRNAs is their participation in the epigenetic gene regulation. Indeed, increasing evidence show that most epigenetic mechanisms of gene expression are controlled by ncRNAs. Deep sequencing technologies accelerated the research in these fields by dramatically increasing pace and depth of discoveries.This ...

41° Parallelo - Laboratorio di ricerca e sperimentazione progettuale tra Napoli e New York

Dal 23/06/2014 ore 09.00 al 27/06/2014 ore 18.00

Il gruppo “Città e Architettura” coordinato da Massimo Clemente all’interno del CNR IRAT, diretto da Alfonso Morvillo, attraverso il progetto “Rigenerazione Urbana In Ambiente Costiero. Esperienze Di Progettazione tra New York e l’Europa“, vuole realizzare una piattaforma scientifica condivisa per interventi di rigenerazione urbana in ambito costiero finalizzata a ridurre la vulnerabilità sociale ed ambientale degli habitat e delle infrastrutture ed a favorire lo sviluppo locale. Il ciclo di incontri costituisce un laboratorio di confronto sui ...

NCOA4 transcriptional coactivator inhibits activation of DNA replication origins

Il 27/06/2014 ore 14.30 - 15.30

Dr Francesca Carlomagno from Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Universita' degli studi di Napoli Federico II, has been involved in depicting the molecularbasis of thyroid carcinogenesis, going from the study of the effect ofgenetic alterations of RET gene in thyroid tumours to the discovery oftyrosine kinase inhibitors able to block RET mediated transformationboth in vitro and in vivo. More recently she has been involved also instudying the role of a novel DNA replication inhibitor, NCOA4 protein,whose gene is frequently rearranged in thyroid tumours.

Ricerca Biologica e Biotecnologica

Dal 26/06/2014 ore 08.30 al 27/06/2014 ore 15.30

Il convegno prevede sia comunicazioni orali che esposizione di  Poster ed è incentrato sulle Biotecnologie proponendo tematiche di Biologia Molecolare, Biochimica, Biologia dello Sviluppo, Genetica, Fisiologia, Microbiologia, Nanotecnologie. Il Meeting, giunto alla seconda edizione, è inserito nel contesto della convenzione CNR-Università di Palermo e si propone come scambio interculturale mirato a diffondere lo stato dell’arte delle ricerche condotte dai componenti dei due Enti. L’apertura dei lavori sarà fatta dai Direttori delle ...

Studio gli archivi perché... Rispondono uno storico e un archivista

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  proseguono i seminari dedicati alle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Anche nella presente occasione si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 25 giugno 2014: Michele Colucci (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo) - Maurizio Gentilini (Dipartimento Scienze Umane e Sociali,Patrimonio Culturale)

La salute dell'ecosistema per la salute dell'uomo

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Il convegno nasce con la finalità di presentare e distribuire al personale del Corpo Forestale dello Stato operante sul territorio i volumi "Le specie sentinella. La valutazione ecotossicologica in ambiente montano" e "Montagna e Salute", realizzati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) insieme all’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della collana scientifica "Quaderni della Montagna", acquisita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dopo la soppressione dell’IMONT. Il convegno è promosso e coorganizzato dal Consiglio Nazionale delle ...

Storia e mare: uomini, infrastrutture e politiche

Il 24/06/2014 ore 09.00 - 13.30

Il rapporto tra Napoli e la risorsa mare è ormai diventato uno dei focus ricorrenti nei dibattiti sul futuro della nostra città. In attesa del risveglio dei grandi progetti, anche culturali e museali, per il porto di Napoli, in questi anni non si sono mai interrotti gli studi e gli incontri, da varie prospettive, sul legame terra-mare e sul ruolo assunto da Napoli e dal Mediterraneo nella circolazione e nello scambio di culture, uomini e beni. Su questa necessità di richiamare l’attenzione su Napoli e la sua frontiera liquida è stato realizzato un protocollo ...

"The Burning Answer: a User's Guide to the Solar Revolution". Presentazione del nuovo libro di Keith Barnham dell'Imperial College di Londra

Il 24/06/2014 ore 11.30 - 13.00

Un futuro basato sulle energie rinnovabili è possibile, qui e ora, sia dal punto di vista tecnologico che economico.Anzi, la “rivoluzione solare” è già in corso e Keith Barnham, professore emerito dell'Imperial College di Londra, la presenta con linguaggio chiaro e accessibile a tutti.Quanto durerà questa rivoluzione? Come cambierà il mondo nel prossimo futuro? L'argomento è scottante e oggi la risposta più difficile spetta alla politica. Per saperne di più vi invitiamo a partecipare alla ...

Dinamiche di circolazione nel Lago Superiore di Mantova

Il 24/06/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università di Pavia). Il Lago Superiore è il primo dei tre laghi creati alla fine del XII secolo dalla regolazione del Fiume Mincio presso Mantova. Nel lago sono presenti massicce colonie di fiore di loto, introdotto nel 1921. L’inquinamento ha portato all’eutrofizzazione permanente del lago, con lo sviluppo di condizioni anossiche durante le magre estreme. Per comprendere come i nutrienti in ingresso al lago vengano dispersi nelle diverse condizioni e come la grande isola di fiori ...

CMS3-Cell Model Systems Summer School

Dal 16/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 18.00

Scuola Estiva Internazionale a carattere multidisciplinare per la promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, biosensori e analisi per immagine. La scuola prevede lezioni teoriche da parte di dodici docenti di fama internazionale su modelli cellulari, simulazioni molecolari, microsistemi, microscopia, e strumenti matematici. Sono previste applicazioni pratiche in laboratori con infrastrutture d’alto livello tecnologico presso l’Area di Ricerca del CNR a Tor Vergata.  Saranno selezionati un massimo di 18 partecipanti. Studenti di dottorato e ricercatori ...

DNA Helicases and their roles in cancer, genetic diseases, and aging

Il 20/06/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof Robert M Brosh, at the Section on DNA Helicases of the National Institute on Aging, NIH Biomedical research Center, Baltimore (USA), investigates the involvement of helicases in nuclear and mitochondrial genome stability at the cellular and molecular level. Helicases are molecular motors that catalytically unwind structured nucleic acids in an ATP-dependent manner.  The growing number of DNA helicases implicated in hereditary diseases and cancer strongly suggest that these enzymes have vital specialized roles in cellular pathways important for the maintenance of chromosomal ...

Simposio Internazionale 'Engineering Interactive Computing Systems'

Dal 17/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 15.00

EICS  (Engineering Interactive Computing Systems) è il principale evento dedicato a come migliorare l'interazione tra le persone ed i sistemi informatici. Tale evento coinvolge ricercatori e operatori dal mondo accademico e industriale che lavorano sulle tecnologie per l'interazione e le loro applicazioni. EICS'14 è la sesta conferenza internazionale dedicata alla progettazione di sistemi interattivi interattivi usabili ed efficaci, che migliorano l'esperienza dell'utente. I sistemi considerati includono quelli che consentono un accesso con dispositivi multipli allo stesso ...

Corso di formazione: Controllo e gestione del processo a fanghi attivi tramite metodi micriobiologici

Dal 16/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 13.00

Il Corso, ormai alla sua XXV Edizione, a lungo ha svolto e continua a svolgere una funzione di trasferimento di conoscenze agli utilizzatori finali: organizzato da IRSA-CNR si svolgerà, come di consueto, presso la Scuola Umbra di  Amministrazione Pubblica, Villa Umbra, a Pila (Perugia).  Tenuto da docenti italiani e stranieri, vede la partecipazione di responsabili ed operatori di impianti di trattamento delle acque, aziende di consulenza, dottorandi di ricerca, etc.  Anche questo anno si registra una notevole partecipazione (sono state chiuse le registrazioni); il ...

Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura

Dal 17/06/2014 ore 09.00 al 19/06/2014 ore 18.00

Il Quinto Simposio Internazionale si terrà a Livorno nei giorni 17-18-19 giugno 2014 e  sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e all’evoluzione della linea di costa, alla flora e fauna del sistema litorale, agli aspetti giuridici ed economici della gestione della tutela integrata delle coste, alla geografia della fascia costiera, all'antropizzazione del paesaggio costiero. Sono previste le ...