Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Histone deacetylase inhibitors as anticancer agents in solid tumors
Dr Alfredo Budillon, Chief of the Experimental Pharmacology Unit, Department of Experimental Oncology, National Cancer Institute - G. Pascale, Napoli, will discuss about cancer treatment. It has become evident that agents targeting signaling molecules often exhibit limited clinical activities. Biological redundancies and alternative pathways can often bypass the inhibition of a single target, suggesting that in some cases, broad-specificity compounds or multi-target drug therapies may be more effective than individual high-affinity, high-specificity therapies. Histone deacetylase ...
IL CNR di Napoli ad Ecologicamente: Il Progetto PON ENERBIOCHEM sulle Bioraffinerie
Napoli - Piazza del Plebiscito 8 - 11 maggio 2014 EcoLogicaMente - Green&Smart 2014, giunto alla quarta edizione, è il primo evento dedicato alla green economy in ogni sua sfaccettatura rivolto ai cittadini. La manifestazione ospiterà il progetto PON ENERBIOCHEM, coordinato dalla Società Novamont, che ha tra i suoi protagonisti centri di ricerca del territorio campano con ben 9 Dipartimenti dell’Ateneo Federiciano e 6 Istituti del CNR. Il progetto ENERBIOCHEM si pone l’obiettivo di valutare la realizzazione nel territorio Regionale di un sistema integrato ...
Water
Il simposio “WATER” si terrà giovedì 8 maggio, dalle 9.30 in poi, presso la sala conferenze dell'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Messina, sito in contrada Papardo. Il simposio si svilupperà intorno alla fisica dell'acqua, elemento alla base della vita, oggetto di studio nei secoli passati ma tuttora ricco di aspetti inesplorati e, talvolta, ancora incompresi. I lavori del simposio si apriranno col contributo del Prof. Lars Pettersson, dell'Università di Stoccolma, che illustrerà come la spettroscopia a raggi X possa aiutare a ...
Tech Transfer Think Tank: 4T "A PROJECT FOR CONNECTING WORLDS"
Sarà organizzato il prossimo 7 maggio presso il Parco Scientifico tecnologico "Km Rosso" un evento destinato a ricercatori e enti pubblici di ricerca, studenti e innovatori, finalizzato ad accrescere la consapevolezza e la conoscenza in tema di trasferimento tecnologico. Verrà pertanto offerta un' ampia panoramica di esperienze e approcci di diversi operatori istituzionali di tutto il mondo.Nella sessione del mattino, rappresentanti internazionali delineeranno, attraverso le proprie esperienze, il ...
Laboratori: scopriamoci scienziati
Nell'ambito della mostra Sperimentando (Padova - 22 aprile al 18 maggio - http://sperimentando.lnl.infn.it/) sono organizzate delle attività di laboratorio sperimentali denominate 'Scopriamoci scienziati' per approfondire temi particolari. L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, storicamente coinvolto nella realizzazione e progettazione di strumentazione ottica per applicazioni astronomiche, organizza presso il Laboratorio LUXOR (UOS di Padova) il laboratorio “Materiali e tecnologie per lo spazio” rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di ...
Il Regional Training Center WMO in Italia e la professione di meteorologo
Il Centro Regionale di Formazione, riconosciuto dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO Regional Training Center, WMO-RTC) opera a Firenze presso l'Istituto di Biometeorologia, il quale ne cura la organizzazione e la gestione, da oltre 15 anni offrendo corsi di formazione per operatori del settore della Meteorologia e Climatologia provenienti dalle Regioni VI (Europa) ed I (Africa) del WMO. Dopo una fase di revisione delle attività svolte, il WMO-RTC riparte a Giugno con un programma internazionale di formazione. Nel corso della giornata di presentazione verranno presentate ...
Limiti e rischi degli psicofarmaci: i dati emersi dopo anni di pubblicità a senso unico
Abstract: L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti. Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non può essere riducibile ai recettori della ...
Electrospinning for high performance sensing
The First International Workshop on Electrospinning for High Performance Sensing (EHPS) is organized by the Institute of Atmospheric Pollution Research of the CNR (CNR-IIA) as part of a European Concerted Research Action designed as COST Action MP1206 Electrospun Nano-fibres for bio inspired composite materials and innovative industrial applications. Electrospinning is a versatile and not expensive technology, suitable for micro-nanostructured sensors, allowing an easy integration of long fibres (both organics and inorganics) with microcircuits in different configurations and on several ...
Moss bags per il monitoraggio dei micro-inquinanti nelle acque continentali
Seminario di Mattia Cesa, Università di Trieste. Disporre di bio-accumulatori per il monitoraggio chimico dei corpi idrici e per l'analisi delle tendenze temporali è un'esigenza ormai pressante nell'attuale contesto normativo. I muschi acquatici offrono una sorprendente combinazione di sensibilità, resistenza e versatilità nell'implementazione di monitoraggi ed indagini ambientali. L'Università di Trieste ha investito 10 anni di studio, sperimentazione ed applicazione della tecnica dei 'moss bags' per il monitoraggio degli elementi in tracce in svariati ...
Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)
Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area così remota e tanto amata. Il CNR in collaborazione con l'Univ. di Chieti-Pescara offre alla nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dal nostro paese ma così vicina ai ...
French Italian Joint Combustion Meeting
This meeting, organized by the French and Italian IFRF Committees and Sections of the Combustion Institute, would be an opportunity for all participants to exchange ideas and present their recent research. Particular attention will be given to: the increasing pressure for research on reaction kinetics the structures of laminar or turbulent flames multiphase combustion new technology concepts the impact of alternative fuel use with particular emphasis on energy efficiency and carbon dioxide and other pollutants emissions. The two days will ...
STAR: una sorgente innovativa di raggi X nel cuore del mediterraneo
I raggi X sono un strumento fondamentale per la scienza e la tecnologia, come testimoniato dal grande sviluppo che le grandi sorgenti come i sincrotroni e i Free Electron Laser hanno avuto nel corso degli ultimi decenni. Una nuova tipologia di sorgenti X, basata su principi fisici diversi, potrebbe essere costituita dalle cosiddette sorgenti Thompson, nelle quali la radiazione energetica viene prodotta in seguito alle collisioni di elettroni relativistici con fotoni visibili. Una sorgente di questo tipo è STAR, in via di realizzazione presso l'Università delle Calabria, a ...
LUCI DI SINCROTRONE: Presente e futuro delle grandi sorgenti di raggi X e UV italiane nel contesto europeo
Tutta la comunità scientifica italiana è invitata a questa giornata di approfondimento e confronto sulle sorgenti di raggi X e radiazione UV italiane, promossa dalla Commissione neutroni e sincrotroni del CNR. Interverranno il Presidente e la Vicepresidente del CNR, Luigi Nicolais e Cristina Messa, il Presidente dell’INFN Nando Ferroni, il Presidente della Sincrotrone Trieste Carlo Rizzuto, Il presidente del CNISM Ezio Puppin, e i direttori di ELETTRA (Alfonso Franciosi), ESRF (Francesco Sette) e XFEL (Massimo Altarelli). Saranno presentati le facility e alcuni esempi ...
Studio le migrazioni perché... Rispondono un demografo e un giurista
Nell'ambito del Progetto Migrazioni parte un nuovo ciclo di seminari, con inizio il 28 marzo, che sarà dedicato a una riflessione sulle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Nei diversi seminari proposti si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 17 aprile 2014: Corrado Bonifazi (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali) - Laura Ronchetti (Istituto di Studi sui Sistemi ...
Aula 40: «La gestione delle acque: da risorsa a minaccia»
Un bel quadro di René Magritte, rappresenta un ombrello aperto con sopra un bicchiere. Chi conosce l’opera di Magritte non si stupisce: i suoi quadri sono (quasi) sempre una provocazione semantica e questo caso, dall’impegnativo titolo Le vacanze di Hegel, non fa difetto. Oggetto del quadro è l’acqua, presente solo dentro il bicchiere: l’acqua dalla quale bisogna difenderci (con l’ombrello), ma anche fonte di vita primaria (il bicchiere con il quale possiamo berne per dissetarci). Questo il tema attorno al quale ruoterà la trasmissione ...
Nir&Wood sounds good! Applicazione della spettroscopia NIR alla ricerca nel settore legno
La Spettroscopia FT-NIR (Fourier Transform Near Infrared Spectroscopy) è una tecnica relativamente giovane, ma sempre più utilizzata in diversi ambiti di applicazione, tra cui l’industria chimica, quella alimentare, l’analisi farmaceutica, la scienza delle superfici, la petrolchimica, l’industria tessile, la conservazione dei beni culturali, la scienza forense, l’industria del legno e della carta. Recenti sviluppi nei campi dell’ottica e dell’elettronica hanno aperto nuove possibilità di misurazione delle proprietà fisiche e ...
Evaluation of bioaccumulation processes of Brominated Flame Retardants (BFRs) in biotic matrices
Seminario di Giulia Poma del CNR IRSA di Brugherio. The global reduction in the use of PBDEs and HBCD as flame retardants has opened the way for the introduction of “novel” BFRs (nBFRs) in place of the banned formulations, indicating those BFRs that are new in the market or newly/recently observed in the environment in respect to PBDEs and HBCD. Consequently, consumption and production of these nBFRs will keep rising, and increasing environmental levels of these chemicals are expected in the near future. In Italy, previous studies showed high concentrations of PBDEs in the Varese ...
Blocking IL-1beta and also IL-1alpha in a Broad Spectrum of Diseases
Prof. Charles A. Dinarello is considered one of the founding fathers of cytokines having purified and cloned interleukin 1. This important step established the validation of cytokines as mediators of disease, particularly of inflammation. Current studies blocking IL-1 in humans supports Dinarello's and his co-workers pivotal contributions to cytokine biology and the pathogenesis of inflammatory diseases. Dinarello is a professor of medicine currently at the University of Colorado at Denver. He is an expert on inflammatory cytokines, specifically Interleukin 1. Dinarello received his Doctor of ...
'Il nostro pianeta: dentro e fuori la cornice'
Percorso guidato nella Galleria Corsini per ammirare la natura rappresentata e conoscere meglio quella in cui viviamo, con uno sguardo al futuro. L’evento promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma intende offrire agli studenti degli Istituti di Scuola Superiore di Roma l’occasione per conoscere importanti opere della collezione della Galleria Corsini, in particolare i dipinti con soggetti ...
Costruisco il mio futuro con l'Europa: le nuove opportunità dell'Unione europea per i giovani
L'evento è organizzato dal Centro di Documentazione Europea (CDE) della Biblioteca Centrale del CNR in collaborazione con la Rete romana dei CDE (SIOI, SNA, OPIB-ICCU, Sapienza Università di Roma- Facoltà di Economia), nell'ambito del Progetto Intrareti dei Centri di Documentazione Europea "Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro” http://www.cdeita.it/node/59. L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospiterà interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE, ...
Patto Confindustria - CNR per la Ricerca e Innovazione. Incontro operativo - Confindustria Monza e Brianza
Nell'ambito del Patto Confindustria - CNR per la Ricerca e Innovazione proseguono gli incontri con le singole realtà industriali territoriali nazionali. Il 10 Aprile si svolgerà un Incontro operativo con la Confindustria di Monza e Brianza, uno dei territori più industrializzati ed avanzati del Paese. All'incontro di Monza contribuiranno per parte CNR il Responsabile “Valorizzazione della Ricerca Dott. Alberto Silvani, il Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti e gli Istituti: ISTM – Istituto di Scienze e Tecnologie ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 9 aprile 2014: Roberto Vitali (Sapienza, Università di Roma), ...
Workshop - IUPAC Italia: Stato dell'arte e strategie future
L'evento ha lo scopo di informare la comunità scientifica italiana della costituzione, presso il CNR, dell'Italian National Committee for IUPAC, International Union of Pure and Applied Chemistry (www.iupac.cnr.it). Saranno presentati i progetti IUPAC in cui sono coinvolti esperti italiani, le strategie di costruzione di progetti IUPAC vincenti, i rapporti tra l'industria chimica italiana e la ricerca, i prossimi eventi IUPAC a cui l'Italia partecipa. Verrà dato spazio a giovani ricercatori che si sono distinti per le loro ricerche in vari campi della chimica, con l'obiettivo di ...
Presentazione del "Manifesto per un'Europa di progresso"
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche mette a disposizione gli spazi della sua sede centrale romana per ospitare un folto gruppo di scienziati italiani, alcuni di loro con rilevanti incarichi istituzionali, che presenterà il "Manifesto per un'Europa di progresso", un contributo che hanno inteso dare per un concreto rilancio del sogno degli Stati Uniti d'Europa, proprio nel momento di maggior difficoltà della sua realizzazione. Ricordando che nella prima metà dell’Ottocento riunioni di scienziati italiani contribuirono alla realizzazione concreta ...
Ecosistemi di acque arsenico ferruginose: indagini preliminari in Valle Anzasca
Seminario di Nicoletta Guerrieri, CNR ISE, Verbania. La Valle Anzasca è una delle valli dell’Ossola, situata nella parte Nord Occidentale del Piemonte, nelle Alpi Pennine. La Valle si sviluppa dal massiccio del Monte Rosa, dove nasce il torrente Anza, fino alla sua confluenza con il Toce. A metà Valle Anzasca si trova un affluente particolare del torrente Anza, il Rio Rosso, caratterizzato da acque arsenico ferruginose. Il torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo. Le acque che ...
Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)
Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole l'esperienza e la conoscenza di questa area così remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità dio conoscere e approfondire tematiche ambinetali e storico-geografiche legate all'area artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: T. Ciciotti e R. Sparapani
La carta dei diritti fondamentali dell'UE: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti
Su iniziativa dell’ISGI prende avvio a Roma il Corso breve di Formazione su “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti”, dedicato a giudici, avvocati, responsabili della P.A., laureati in giurisprudenza e altri operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i contenuti, l’ambito di applicazione e le possibilità di utilizzazione in giudizio presso corti nazionali ed europee della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea, adottata contestualmente al Trattato di ...
Quarto Convegno Idem
A due anni e mezzo dalla precedente edizione, la Federazione Idem rinnova il proprio evento principale affrontando le tematiche dell'identità federata con focus sull'interoperabilità. Le declinazioni vanno dai servizi della Pubblica Amministrazione al WiFi, dall'accesso al patrimonio culturale alle collaborazioni nei progetti internazionali. Il pubblico cui l'evento si rivolge proviene sia dalle organizzazioni che sono parte della Community Garr, sia dalle Pubbliche Amministrazioni, sia dalle aziende private che collaborano con ...
Mechanisms of modulation of the cellular concentration of the neuromodulator D-serine: the hDAAO-pLG72 interaction
Loredano Pollegioni is Full Professor of Biochemistry, University of Insubria, Varese (Italy) His scientific career focuses, as a general topic, on the structure-function relationships in enzymatic proteins, as FAD-dependent oxidases. These enzymes have been investigated by using a multidisciplinary methodological approach: kinetic studies, reaction mechanism studies, structural studies, flavin reactivity and protein stability studies. This experience has been largely exploited in the field of protein biotechnology: flavooxidases, acylases and proteases have been employed as biocatalysts ...
Aula 40: le frodi alimentari e il caso dell'adulterazione dell'olio extra vergine d'oliva oltreoceano
Il 24 gennaio scorso la versione online del 'New York Times’ ha pubblicato una breve storia a fumetti per denunciare una frode alimentare che nei paesi d’oltreoceano è di grande attualità: la falsificazione dell’olio extra vergine di oliva italiano. Il fumetto utilizza come richiamo all’Italia la Torre di Pisa, uno dei simboli del nostro Paese. E proprio l’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) del Cnr di Pisa è attivo per contrastare il fenomeno con il progetto di una 'carta di identità' che 'fotografa’ ogni tipo di olio ...