Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Missione per la Crescita del Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani - B2B Networking Event, Business, Technological and Research Partnership in Italy - Palermo

Dal 27/03/2014 ore 13.30 al 28/03/2014 ore 18.30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Regioni Campania e Sicilia, promuove e organizza le prossime Missioni per la Crescita guidate dal Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nell’ambito dell’azione “Strategia per la Crescita Europa 2020”. Le missioni sono un'occasione per rafforzare la cooperazione economica e industriale e promuovere maggiore integrazione dei mercati tra l'Ue e paesi terzi. L'iniziativa prevede una conferenza inaugurale, presieduta dal Vice Presidente Tajani e ...

Studio il Mediterraneo perché... Rispondono un economista e un filosofo

Il 28/03/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  parte un nuovo ciclo di seminari, con inizio il 28 marzo, che sarà dedicato a una riflessione sulle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Nei diversi seminari proposti si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 28 marzo 2014: Immacolata Caruso (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-CNR)- Cristina Marras (Istituto per il Lessico Intellettuale ...

Progetto "MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti"

Il 27/03/2014 ore 17.00 - 20.00

Giovedì 27 marzo 2014 alle 17:00, presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – MARTA, si terrà la presentazione del Teatro Virtuale, frutto del progetto “MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti”, realizzato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR (sede di Lecce), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia (FCRP). Interverranno alla presentazione Luigi La Rocca, Soprintendente per i Beni Archeologici della ...

Il Sistema Codice Unico di Progetto (CUP) nell'ambito della ricerca e della formazione

Il 27/03/2014 ore 09.00 - 14.00

Il CNR, in collaborazione con il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è lieto di invitarvi al seminario dedicato al Codice Unico di Progetto (CUP) per i progetti di ricerca e formazione. Nel corso della giornata formativa, che si ripeterà a Milano, Roma e Napoli nelle tre date di seguito indicate, il DIPE presenterà il sistema CUP - MIP (Monitoraggio degli Investimenti Pubblici), la relativa normativa e le problematiche legate alla generazione e alla gestione del CUP. ...

Filiera del Tessile Sostenibile: i risultati del progetto

Il 27/03/2014 ore 09.00 - 13.30

In occasione della conclusione del progetto 'Filiera del Tessile Sostenibile' verranno presentati a Firenze i risultati scientifici ottenuti dalle attività svolte. L'evento prevede anche una tavola rotonda con i principali attori del settore incentrata su esperienze tecniche, strategie e prospettive del settore tessile toscano. Per l'occasione verrà allestita una mostra di capi di abbigliamento, accessori moda e complementi d'arredo realizzati da giovani designer e aziende del settore con tessuti ottenuti da lane toscane. L'obiettivo del progetto di ricerca è stato ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 24/03/2014 ore 09.00 - 13.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina i problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

Aligning Repository Networks Meeting 2014

Dal 20/03/2014 ore 08.30 al 21/03/2014 ore 13.00

A meeting organized by COAR – Confederation of Open Access Repositories to discuss the alignment of open access repository networks across regions. Digital repositories are becoming increasingly important components of the scientific communication system. Although there are unique requirements in each jurisdictional context, repository networks must be aligned across the world in order to support the truly global nature of research and scholarly communication.  The real value of repositories lies in the potential to interconnect them to create a network of repositories, a network ...

Sedimentary archives to infer ecosystem response to disturbance

Il 21/03/2014 ore 10.30 - 12.00

Giornata di Studiocon CNRS Francia Sedimentary archives to infer ecosystem response to disturbance 10.30-11.00 Michel MAGNY, and LAMA Members North-south palaeohydrological contrasts in the central Mediterranean during the Holocene: tentative synthesis and working hypotheses On the basis of a multi-proxy approach and a strategy combining lacustrine and marine records along a north-south transect, data collected in the Central Mediterranean within the framework of a collaborative project have led to reconstruction of high-resolution and well-dated palaeohydrological records and to ...

Aula 40: Costruire oggetti "fatti in casa" grazie alle stampanti 3D

Il 20/03/2014 ore 10.00 - 11.15

Uno dei più eminenti filosofi del linguaggio del secolo scorso diceva che non si può evitare di comunicare: ognuno di noi, anche con un semplice sguardo, un piccolo gesto, trasmette e condivide qualcosa con gli altri, sempre. È arrivato però il momento di aggiungere che non si può non produrre: anche senza fabbrica o industria, anche senza particolari competenze tecniche, è possibile realizzare un oggetto in piena autonomia, limitandoci a pigiare un semplice tasto. Per farlo basta avere in casa una stampante 3D. Tecnicamente si tratta di una macchina ...

Digitizing Philosophy. Final Conference of AGORA Project

Il 19/03/2014 ore 10.30 - 17.30

L'Accademia Nazionale dei Lincei ospita la Final Conference di AGORA - Scholarly Open Access Research in European Philosophy, un CIP-Pilot Actions European Project (Grant Agreement n. 270904) coordinato dall'ILIESI. Partecipano alla Conferenza CNR-ILIESI (Roma, Italy), ITEM-CNRS/ENS (Paris, France), NET 7 (Pisa, Italy), WAB (Bergen, Norway), University of Copenhagen (Copenhagen, Denmark), Àbo Akademi University (Turku, Finnland)

SCUOLE IN SCIENZA... e in scena Concorso "Attori per caso"

Il 18/03/2014 ore 15.00 - 18.30

Dietro la maschera, un mondo di scienza 'Attori per caso' è lo spettacolo che conclude, martedì 18 marzo, presso l' Aula magna della Sapienza Università di Roma, 'Scuole in scienza e in scena', evento organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr per la Settimana della cultura scientifica indetta dal Miur. Sette istituti scolastici di Roma e provincia, prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’arte, parlano anche di scienze umane, naturali, matematiche e tecnologia Martedì 18 marzo alle 15.00, nell’Aula magna della Sapienza Università di ...

Il Sistema Codice Unico di Progetto (CUP) nell'ambito della ricerca e della formazione

Il 18/03/2014 ore 09.00 - 14.00

Il CNR, in collaborazione con il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è lieto di invitarvi al seminario dedicato al Codice Unico di Progetto (CUP) per i progetti di ricerca e formazione. Nel corso della giornata formativa, che si ripeterà a Milano, Roma e Napoli nelle tre date di seguito indicate, il DIPE presenterà il sistema CUP - MIP (Monitoraggio degli Investimenti Pubblici), la relativa normativa e le problematiche legate alla generazione e alla gestione del CUP. ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 18/03/2014 ore 09.00 - 13.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portanto direttamnete nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviciamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente

Il 15/03/2014 ore 12.30 - 21.00

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...

Missione per la Crescita del Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani - B2B Networking Event, Business, Technological and Research Partnership in Italy - Napoli

Dal 13/03/2014 ore 14.00 al 14/03/2014 ore 18.30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Regioni Campania e Sicilia, promuove e organizza le prossime Missioni per la Crescita guidate dal Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nell’ambito dell’azione “Strategia per la Crescita Europa 2020”. Le missioni sono un'occasione per rafforzare la cooperazione economica e industriale e promuovere maggiore integrazione dei mercati tra l'Ue e paesi terzi.La prossima tappa si svolgerà a Napoli il 13 e 14 marzo. L'iniziativa prevede una ...

"Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e solidali". Un'altra economia: soggetti in cambiamento

Il 14/03/2014 ore 10.00 - 15.00

Nel marzo del 2013, nell’ambito degli interventi del P.O. provinciale è stata avviata la ricerca promossa da Issirfa CNR, Consorzio Intercomunale Il Cigno, Associazione Culturale Mediterraneo e Solidarius Italia sas, dedicata a individuare i fabbisogni formativi e informativi delle reti di economia solidale della Spezia. La ricerca si è svolta con le modalità proprie di una ricerca-intervento coinvolgendo direttamente operatori economici e sociali della Provincia. I risultati e le domande emersi sono ovviamente connessi alla effettiva consistenza delle diverse reti ...

Kick-off Meeting: parte il Progetto Europeo ERMES

Dal 12/03/2014 ore 09.00 al 13/03/2014 ore 17.00

Coordinato dall’Irea del Cnr di Milano, parte ufficialmente in questi giorni il Progetto Europeo ERMES - Un prototipo di servizio integrato dedicato ai sistemi di produzione risicolo, che vedrà per 3 anni collaborare ricercatori del Cnr e di altri paesi europei intorno ad uno dei settori più importanti del settore agroalimentare mondiale. ERMES, il cui acronimo in inglese è An Earth obseRvation Model based RicE information Service, rientra nei finanziamenti che il VII programma quadro (EU-FP7) dedica allo sviluppo di sistemi innovativi basati su ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane.

Il 13/03/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 13 marzo 2014: Ada Russo (ILIESI-CNR), Teorie e pratiche nell’uso ...

Il limite della vegetazione arborea: struttura, dinamica e risposte alle variazioni climatiche

Il 11/03/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marco Caccianiga, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano The position of the treeline (the uppermost or northernmost limit of tree growth form) represents a well-known climatic boundary, and a powerful proxy for past and present climate variations. Growth season temperatures are widely considered the main factor affecting the position of both latitudinal and altitudinal treelines, However, the ongoing global temperature increase is not causing a global advance of treelines worldwide thus emphasizing the complexity of climate-treeline relationship; ...

Giovani e Patrimonio Culturale nei Monti Lepini Un esempio di collaborazione Università, Ricerca e Regione Lazio

Il 10/03/2014 ore 09.30 - 16.30

In questa Giornata verranno presentati i primi risultati di una ricerca affidata dalla Regione Lazio alla Sapienza Università di Roma su "Patrimonio: modelli di sviluppo e imprenditoria giovanile", e realizzata in collaborazione con il CNR, Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali di Roma. Il lavoro si è focalizzato su due aree integrate - il Sistema Alta Tuscia e l’area dei Monti Lepini - incentrandosi sulla tematica della valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale attraverso l’imprenditoria giovanile. La ricerca è ...

I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali

Il 08/03/2014 ore 12.30 - 21.00

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 08/03/2014 ore 09.30 - 12.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) displocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portanto direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

Deformation and failure of curved nanocrystalline shells

Il 07/03/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario: Prof. M. Carmen Miguel Departament de Física FonamentalFacultat de Física, Universitat de Barcelona, Spain We study the mechanical response of curved crystalline shells subject to load. These structures, mainly conceived for encapsulation purposes at small scales, show peculiar behavior due to their topological properties, i.e., the minimum energy configuration of any curved crystalline surface contains geometrically necessary topological defects in agreement with its Euler characteristic. The microstructure evolution is therefore influenced by the dynamics of those ...

"Il CNR-IMAA incontra le Scuole: Lezioni Aperte"

Dal 06/03/2014 ore 09.30 al 07/03/2014 ore 13.00

Anche quest'anno,  l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) nell'ambito delle proprie attività ha organizzato per il 6-7 marzo 2014 la II^ Edizione di una serie di Seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L' iniziativa si articolerà in seminari tecnico-scientifici, esperimenti di laboratorio e una proiezione di un film/documentario/cortometraggio, a cui seguirà un dibattito/lezione con un ricercatore esperto della tematica ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 05/03/2014 ore 09.30 - 12.30

Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne fanno richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: Tiziana Ciciotti e Roberto Sparapani

Accordo quadro Cnr - Conai

Il 05/03/2014 ore 10.00 - 12.00

Il prossimo mercoledì 5 marzo, ore 10.00, presso la Sala Fermi del CNR, sarà presentato l'accordo quadro siglato da CONAI -  Consorzio Nazionale Imballaggi e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'accordo consentirà di sviluppare innovativi progetti di ricerca sul riciclo dei rifiuti di imballaggio.  Durante l’incontro saranno illustrati i programmi di ricerca che verranno avviati grazie all’accordo, il cui obiettivo è valorizzare la componente residuale dei processi di selezione e di riciclo dei rifiuti di imballaggio, riducendo in ...

4 marzo 2014: a un anno dall'incendio Città della Scienza riparte!

Il 04/03/2014 ore 10.00 - 14.00

Ad un anno dall’incendio, Città della Scienza riparte! Martedì 4 marzo, nel giorno dell’anniversario del rogo, la rinascita di Città della Scienza non è simbolica ma reale. A testimoniarlo artisti, scuole, associazioni e cittadini che si sono dati appuntamento a Città della Scienza un anno dopo, proprio su quelle macerie, per una giornata di festa in cui Città della Scienza apre le porte alla città. Dalle 10 alle 20 laboratori, musica, didattica e teatro per festeggiare insieme non solo “l’esserci ancora” – ...

Il Sistema Codice Unico di Progetto (CUP) nell'ambito della ricerca e della formazione

Il 04/03/2014 ore 09.00 - 14.00

Il CNR, in collaborazione con il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è lieto di invitarvi al seminario dedicato al Codice Unico di Progetto (CUP) per i progetti di ricerca e formazione. Nel corso della giornata formativa, che si ripeterà a Milano, Roma e Napoli nelle tre date di seguito indicate, il DIPE presenterà il sistema CUP - MIP (Monitoraggio degli Investimenti Pubblici), la relativa normativa e le problematiche legate alla generazione e alla gestione del CUP. ...

Biologia evolutiva e biodiversità nei piccoli mammiferi

Il 04/03/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Colangelo, CNR-ISE Roma La classe dei mammiferi conta più di 5000 specie e fra queste i piccoli mammiferi ne rappresentano la maggioranza. I roditori da soli includono circa 2300 specie che rappresentano all'incirca il 42% della biodiversità mondiale dei mammiferi. L'elevata diversità filogenetica, morfologica ed ecologica rende i piccoli mammiferi un eccellente modello per gli studi di biologia evolutiva e negli ultimi anni l'ampia disponibilità di tecniche di indagine genetica e molecolare e lo sviluppo di nuove tecniche di indagine ...

Migrazioni in Italia tra flussi internazionali e mobilità interna. Presentazione del volume di Corrado Bonifazi L'Italia delle migrazioni (Il Mulino 2013)

Il 03/03/2014 ore 15.00 - 18.00

Per circa un secolo tra i maggiori paesi d’emigrazione, l’Italia è diventata negli ultimi decenni una delle principali mete delle migrazioni internazionali , distinguendosi, al tempo stesso, per una rilevante mobilità interna. Questi i principali temi del volume di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e autore del libro L’Italia delle migrazioni (Il Mulino), che sarà presentato lunedì 3 marzo alle ore 15.00 a Napoli, ...