Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Protezione e riuso. Riflessioni tra diritto d'autore e dati della ricerca

Il 16/09/2021 ore 13.50 - 15.00

I dati della ricerca possono essere sottoposti a varie regole giuridiche, sia “di default” come nel caso del diritto d’autore, che opera in automatico, sia come conseguenza di specifici comportamenti o iniziative, per esempio nel caso di un contratto come una licenza d’uso che deve essere adeguatamente selezionata e applicata a un’opera. Inoltre di recente sono intervenute altre aree quali Open Data e la direttiva europea nota come Public Sector Information. Nel quotidiano del lavoro di ricerca sono diversi gli aspetti legali sui dati da tenere in considerazione ...

15th International Conference on Engines and Vehicles (ICE) 2021

Dal 12/09/2021 ore 19.00 al 16/09/2021 ore 12.00

ICE Conference was created almost 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. ‍ On 2019’s edition we collected a total of 127 institutions of the automotive sector, which have been represented at the conference by: 64 universities, 42 companies, 21 research centers /laboratories / associations. We registered a "new record" of 367 participants coming from 21 countries from all ...

MACH2021 - Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage

Dal 13/09/2021 ore 09.00 al 15/09/2021 ore 16.00

The INdAM Workshop MACH2021 (Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage) focuses on mathematical modeling and simulation techniques to improve the current strategies of conservation and restoration in cultural heritage, sharing different experiences and approaches. Topics of interest: corrosion and sulphation of different materials, damage and fractures, stress in thermomechanic systems, contact and adhesion problems, phase transitions and reaction-diffusion models, restoration techniques, additive manufacturing. Final goal is ...

Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro

Il 14/09/2021 ore 20.30 - 23.00

L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente:  come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...

Workshop BlueMed sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter"

Il 14/09/2021 ore 09.30 - 17.45

Martedì 14 settembre 2021 presso la sede di Venezia dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e online si svolge il workshop internazionale "Unlocking the potential of Ports and Harbours in preventing and reducing the effects of Marine Litter", organizzato dall'iniziativa europea BlueMed e incentrato sul potenziale delle zone portuali nella prevenzione e mitigazione degli effetti della "marine litter" – la spazzatura marina. Il workshop esaminerà le più promettenti soluzioni di ricerca e innovazione intraprese nel Mediterraneo per migliorare la gestione e la ...

Digital tomorrow: Internet of Things

Il 14/09/2021 ore 09.00 - 10.00

Digital Tomorrow, il primo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, è giunto alla terza puntata per dialogare sull'Internet of Things (IoT). Protagonista di questa nuova pagina sul mondo digitale, Paolo Barsocchi, primo ricercatore all’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione "Alessandro Faedo" e responsabile del Laboratorio Wireless Networks, entrambi del Cnr pisano. Ma cos’è l’Internet of Things? È l'Internet delle "cose", degli oggetti con cui genericamente ...

How can scientific computing help to study Life Sciences?

Il 13/09/2021 ore 10.00 - 18.00

Il workshop intende promuovere e divulgare alcune delle attività svolte ed in corso presso l’Unità di ricerca Cnr-Icar INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica), evidenziando il ruolo dei matematici e degli informatici nella risoluzione di problemi applicativi. Il focus è sulle applicazioni della biologia computazionale, bioinformatica e biomedicina, che costituiscono sfide particolarmente avvincenti per diversi aspetti, data la mole di dati prodotti, la rapidità nella loro produzione, la complessità degli algoritmi atti alla loro elaborazione, le ...

Science on stage festival - Italia

Dal 10/09/2021 ore 15.30 al 12/09/2021 ore 13.30

La prima parte del Festival nazionale si è svolta dal 16 al 18 aprile 2021 a Faenza ed è stato trasmesso in streaming (Programma e registrazioni delle conferenze). Saranno presentati i migliori progetti didattici italiani in ambito STEM, selezionati nella prima fase. Tra questi, una giuria internazionale selezionerà gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al Festival europeo di Science on Stage a Praga nel 2022. Durante il festival, oltre alla presentazione dei progetti, si svolgeranno workshop e spettacoli scientifici, come riportato nel programma ...

XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze

Dal 09/09/2021 ore 08.00 al 11/09/2021 ore 20.00

Il 9 settembre 2021 si apre il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS), organizzato dall’Università di Brescia e promosso dal consiglio direttivo della SINS. Il congresso durerà 3 giorni e sarà articolato in modalità telematica, con partecipazione in diretta. Il congresso prevede 12 conferenze plenarie, 40 simposi con 160 relazioni tenute da ricercatori di fama internazionale che tratteranno tematiche emergenti nel campo delle Neuroscienze, dall’impatto della Intelligenza Artificiale alle nuove terapie nelle malattie ...

Dante e la lingua del tradimento

Il 11/09/2021 ore 18.00 - 19.00

L'evento organizzato nell'ambito della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale, di cui il Cnr è media partner, propone un’anticipazione dantesca nella suggestiva cornice della Basilica imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare, provincia di Fermo. L’obiettivo è indagare in chiave socio-culturale il tema del tradimento, partendo da alcuni episodi descritti da Dante nella prima cantica del poema sacro.  L’introduzione, la lettura e il commento del canto XXXII dell’Inferno consentiranno di approfondire il tema del ...

SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge

Dal 08/09/2021 ore 09.30 al 10/09/2021 ore 21.00

SciRoc è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del framework H2020. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere le competizioni del European Robotics League (ERL) nel contesto delle Smart Cities. L’idea è di dimostrare come in un futuro prossimo i robot potranno integrarsi in un contesto urbano, fornendo servizi utili ai cittadini. SciRoc prevede lo svolgimento di competizioni biennali, la prima si è svolta a Milton Keynes dal 16 al 22 settembre 2019. La seconda competizione si svolge a Bologna ed è organizzata ...

Spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti"

Il 10/09/2021 ore 18.30 - 20.00

Va in scena il 10 settembre alle 18.30, nel Teatro Grande del Parco archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36, Napoli), lo spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti", a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf). Lo spettacolo, ospitato a Estate a Napoli, nell’ambito della rassegna musicale e reading “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire” (direttore artistico Carlo Faiello), è di Rosario Diana, con Andrea Renzi, Silvia Ajelli (voci recitanti) e Lucio ...

5th European Conference on Social Networks (EUSN 2021)

Dal 07/09/2021 ore 09.00 al 10/09/2021 ore 19.00

Marcella De Martino and Alfonso Morvillo, Cnr-Iriss, in collaboration with Prof. Fevzi Okumus (Rosen College of Hospitality Management, University of Central Florida), invite researchers and practitioners to submit a paper to the session "Value co-creation in networks" within the 5th European Conference on Social Networks (EUSN 2021), Naples, 7-10 September 2021.The session offers a unique platform to discuss recent progresses in the analysis of value co-creation in customers-suppliers interactions, in service co-design processes and in multi-actor engagement for collaborative management ...

Cerimonia di consegna del Premio EPhESO 2021

Il 10/09/2021 ore 11.30 - 13.00

Il 10 settembre alle 11:30 si terrà la cerimonia di consegna dell'edizione 2021 del Premio EPhESO, nell'ambito del convegno internazionale "Le Porte del Mediterraneo" (Pitigliano, 9-10 settembre 2021), organizzato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo diocesano di Palazzo Orsini, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura.  Il Premio EPhESO è un prestigioso riconoscimento conferito dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) e dalla Casa ...

Aerosol in siti montani

Il 09/09/2021 ore 09.00 - 18.30

La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di scienze polari e Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima), Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Perugia, ARPA Valle d’Aosta e Comune di Falcade, organizza  il primo Workshop Italiano sull’inquinamento atmosferico da particolato in alta quota. Il Workshop nasce dall’esigenza di creare un incontro tra i gruppi che studiano il particolato atmosferico in siti montani al fine di incentivare uno scambio scientifico in ...

Pre-COP26 e COP26: aspettative e prospettive

Il 08/09/2021 ore 18.30 - 20.00

Nel 6° webinar organizzato dalla Community EuCliPa.Italy degli ambasciatori italiani del Patto per il Clima, nominati dalla Commissione Europea, si discuterà dei due importanti eventi ONU che si svolgeranno a breve: la Pre-COP26 (Milano 30 settembre-2 ottobre) e la COP26 (Glasgow 9-20 novembre 2021). L’evento è sostenuto dalla Commissione Europea ed è inserito nel calendario ufficiale dell'iniziativa "All4Climate–Italy 2021” del Ministero della Transizione Ecologica volta a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione ...

Conferenza stampa dei Green Blue Days

Il 07/09/2021 ore 11.30 - 13.00

Presso la sede dell'Istituto si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei Green Blue Days, una iniziativa culturale e scientifica che coinvolgerà oltre 200 soggetti tra enti di ricerca, università, istituzioni, imprese, associazioni, esperti, giovani sul tema dello sviluppo sostenibile. Intervengono alla conferenza Massimo Clemente, direttore Cnr-Iriss, Antonio Uricchio, presidente Anvur, Sonia Cocozza, presidente Green Blue Days, Prisco Piscitelli, vicepresidente Sima, Gaia Daldanise, rappresentante regionale Aigu per la Campania, modera Sergio Luciano ...

XXXIV General Assembly and Scientific Symposium (GASS) of the International Union of Radio Science

Dal 28/08/2021 ore 09.00 al 04/09/2021 ore 18.00

L'URSI (International Union of Radio Science, Union Radio Scientifique Internationale) è un’organizzazione non-governativa e no-profit nata nel 1922, con l'obiettivo di stimolare e coordinare, a livello internazionale, lo studio, la ricerca, le applicazioni ed il dibattito scientifico nel settore delle radioscienze. Attualmente i Paesi membri dell’URSI sono 65 e le aree di ricerca includono le comunicazioni a radiofrequenza, microonde ed onde millimetriche, le antenne, il telerilevamento, la compatibilità elettromagnetica, la metrologia elettromagnetica, la ...

Convegno internazionale "Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)"

Dal 01/09/2021 ore 16.00 al 04/09/2021 ore 13.00

Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall'Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt. L'evento, promosso da Graziano Ranocchia dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e da Christian Vassallo dell'Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ...

3rd edition of chem2Dmat International Conference

Dal 31/08/2021 ore 09.00 al 03/09/2021 ore 18.00

The third edition of the chem2Dmat International Conference will be held in Bologna, hopefully in a face-to-face edition at the CNR Research Area of Bologna, from 31 August to 3 September 2021. This edition is organized by the National Research Council (Italy), Phantoms Foundation, Spain), Technische Universität Dresden (Germany) and Université de Strasbrourg (France) The conference will cover all areas related to 2D materials' chemistry spanning their synthesis as well as their functionalization, using covalent and non-covalent approaches, for composites, foams and coatings, ...

Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino

Il 03/09/2021 ore 10.00 - 13.00

Il 3 settembre 2021, alle ore 10:00, si terrà online il focus group “Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino”. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e promosso nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato ...

Il Cnr al Muciv con la mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile"

Dal 11/05/2021 ore 08.00 al 22/08/2021 ore 19.00

Nell’ambito dell’esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande", organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano (Iila), aperta al pubblico dall'11 maggio, presso il Museo della civiltà (Muciv) a Roma Eur, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr sono presenti con una sezione dal titolo "Machu Picchu. Al di là del visibile". L'esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande" è pensata come un viaggio inedito attraverso storia, antropologia, artigianato, ...

Digital Tomorrow: cybersecurity, il tema della seconda puntata

Il 09/08/2021 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a molti ospiti. In questo secondo appuntamento, è la cybersecurity la protagonista, assieme all’importanza della sicurezza dei propri sistemi informatici per le piccole e medie imprese, a fronte di minacce sempre più pericolose e che rappresentano un pericolo in costante crescita. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali ...

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, eventi NET di luglio

Dal 01/07/2021 ore 09.00 al 31/07/2021 ore 22.00

Un ricco programma di eventi per la stagione NET 2021 in tutti i siti di NET. L’estate sarà arricchita di molte iniziative di tutti i partner, al 'Progetto NET' infatti, aderiscono undici fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: Cnr (che ne è anche il capofila), EneaA, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. L'idea del Progetto NET ...

Sol invictus. The Green challenge

Dal 23/07/2021 ore 16.00 al 25/07/2021 ore 20.00

Il Cnr patrocina il workshop annuale del think tank “Il Nodo di Gordio” e del “Centro studi Vox Populi”, arrivato alla XVIII edizione.  L'evento, dedicato quest'anno al tema della nuova economia sostenibile, si svolge dal 23 al 25 luglio a Montagnaga e Baselga di Pinè, in Trentino: interverranno ambasciatori, studiosi, imprenditori, politici per definire una strategia condivisa che permetta di tutelare l’ambiente senza rinunciare allo sviluppo. Cinque le sessioni in cui si articola il programma, fortemente orientato ...

Ustica Blue Days - La sostenibilità dal centro del Mediterraneo

Il 24/07/2021 ore 09.30 - 13.30

Obiettivo del convegno. che si svolge in forma di webinar sabato 24 luglio 2021, è quello di declinare la sostenibilità dal punto di vista scientifico analizzando aspetti che vanno dall’economia blu alle tecnologie emergenti per la transizione energetica ed ecologica. Attraverso il confronto scientifico tra ricercatori, imprenditori, esperti e stakeholder in tema di clima, di tecnologie avanzate e di una nuova etica territoriale che coinvolga le aree più marginali come quelle insulari, l’intento è quello di riportare attenzione su un’isola al ...

Joint EPS-SIF International School on Energy 2021

Dal 19/07/2021 ore 09.00 al 24/07/2021 ore 12.30

L'obiettivo principale della scuola è quello di presentare tutti i campi della disciplina rilevanti per le tecnologie di produzione, conversione, trasmissione e risparmio di energia, affrontando così le questioni energetiche oggi più significative. Verrà illustrato il potenziale delle vaste tecnologie, ma verrà anche indicata la necessità di ulteriori ricerche e sviluppo. A tal fine, lezioni di base e seminari saranno svolti da specialisti nel loro campo

Joint EPS-SIF International School on Energy 2021

Dal 19/07/2021 ore 09.00 al 24/07/2021 ore 12.30

The primary goal of the School will be to present all physics fields with relevance for the technologies of energy production, conversion, transmission and savings, thus addressing today's most relevant energy issues. The potential of the vatious technologies will be presented but also the need for more research and development to fully unfold them will be indicated. For this purpose, basic lectures and topical seminars will be presented by specialists in their field

Demanio Marittimo.Km-278 XI edizione: En plein air

Dal 23/07/2021 ore 18.00 al 24/07/2021 ore 06.00

Ritorna  Demanio Marittimo.Km-278, la notte sulla spiaggia, dalle 6 di sera alle 6 del mattino, dedicata a ospitare storie, idee, progetti dei protagonisti delle arti, dell’architettura, del design. Il Cnr sarà presente con un intervento di Gian Marco Luna e Fabio Trincardi, rispettivamente direttori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, che tratteranno di paesaggi e geografie sottomarine.

Sa Murra, tradizione e innovazione

Il 23/07/2021 ore 18.30 - 22.00

 Presso il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti  a Nuoro si terrà l’incontro intitolato 'Sa Murra, Tradizione e Innovazione. Un incontro aperto per discutere insieme a studiosi ed esperti i misteri del gioco della Morra'. Nel corso dell’evento – promosso dalla Lawrence Technological University, dal Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari, dall’Università di Sassari, dall’Isem-Cnr, dai comuni di Bitti e di Urzulei e dall’Associazione “Sociu po su Jocu de sa Murra” ...