19/06/2014
Il premio per la categoria “Technology Innovation in Interoperability” assegnato all'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico per la progettazione e lo sviluppo del “Global Earth Observation System of Systems (GEOSS) Brokering Framework”.
Il Geospatial World Forum 2014 si è tenuto a Ginevra, in Svizzera, dal 6 al 10 maggio; i relatori hanno dibattuto sul tema “GeoSmart Planet: Resources Infrastructure & You!”. Più di 1.000 delegati da 78 paesi diversi hanno rappresentato l’industria geospaziale, le aziende software del settore, l’accademia e i governi a livello ministeriale (11 delegazioni ministeriali erano presenti).
Come negli eventi passati, durante la cena di gala sono stati assegnati i “Geospatial World Innovation Award”. Per la categoria “Technology Innovation in Interoperability” il premio è stato assegnato dalla giuria internazionale all'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR per la progettazione e lo sviluppo del “Global Earth Observation System of Systems (GEOSS) Brokering Framework” con la seguente citazione: “GEOSS Brokering Framework- which is a family of middleware to make it possible to search, discover, an d access data and services from multiple disciplinary communities using different standards and protocols without requiring the adoption of a single set of standards across them all, resulting in a quantum jump from few tens of thousands to more than ten million discoverable information resources in the Global Earth Information System of Systems”.
Il premio è stato ritirato dal dott. Stefano Nativi, ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, che ha coordinato la ricerca svolta dalla UOS di Firenze dell’Istituto. Il premio è stato consegnato dal Segretario Generale del Ministero delle Scienze della Terra del Governo Indiano, dott. Shailesh Nayak e dal Direttore del Group on Earth Observation (GEO), dott.sa Barbara Ryan.
GEO è una partnership di 90 governi (inclusa la Commissione Europea) e 77 organizzazioni internazionali. GEO coordina gli sforzi internazionali per la costruzione del Global Earth Observation System of Systems (GEOSS). GEOSS costituisce una rete globale e flessibile (basata su Internet) di produttori di dati e servizi per consentire ai Decisori pubblici e privati di scoprire e accedere una quantità straordinaria di informazioni per contrastare i Cambiamenti Globali.
Per informazioni: Stefano Nativi, RUOS di Firenze del CNR-IIA, Tel: 055-5226590 nativi@iia.cnr.it
Immagini: