27/05/2015
Il Focus di questo numero è dedicato al cibo, di cui si parla anche in altre rubriche da Vita Cnr a Faccia a faccia, da Altra ricerca ad Appuntamenti
L'Expo 2015 è cominciata e abbiamo voluto dedicare l'Almanacco della Scienza on line da oggi a questo importantissimo appuntamento e, soprattutto, al tema del cibo che esso propone: un settore che per l'Italia è un punto di forza economico e culturale. La dieta mediterranea è un modello di consolidato valore scientifico per vincere la sfida della ‘sicurezza' e della ‘sostenibilità' agroalimentare. Invitandovi a informarvi sui molti appuntamenti che il Cnr ha organizzato (l'elenco completo è sul sito www.expo.cnr.it) potete intanto trovare nel Focus monografico i contributi dei nostri ricercatori cui abbiamo chiesto aiuto: gli articoli trattano di alimenti funzionali, diete fai-da-te e nuove tecnologie agro-alimentari, di commercio delle spezie e cucine etniche, della validità scientifica dei proverbi sul cibo e della rappresentazione che se ne dà nel cinema.
Ma il cibo torna anche nelle altre rubriche del nostro web magazine: in Vita Cnr si parla di una tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto cui l'Ipcb di Napoli lavora con la Chinese Academy of Agricultural Sciences; in Altra ricerca del rischio Alzheimer per i giovani obesi. Al cibo fa rifermento anche Claudio Lippi intervistato per il Faccia a faccia. In tema anche due degli Appuntamenti: la mostra '#FoodPeople' al Museo della scienza di Milano e 'Cibo di carta', visitabile sempre nel capoluogo lombardo. In Opportunità, poi, occhio al premio per imprese e ricercatori sull'agroalimentare per i paesi in via di sviluppo.
Attenzione infine alla rinnovata rubrica dei Video del mese, che ospita due interviste realizzate nell'ambito dei Lombardy dialogues, organizzati per Expo da Cnr, Regione Lombardia e Unioncamere.
Andate quindi on line su www.almanacco.cnr.it: buona lettura e... buon appetito.
Riferimenti: Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio Stampa, tel. 06/49932021, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it