News

Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano

12/11/2015

Milano dall'alto - Copernicus data 2015/ESA
Milano dall'alto - Copernicus data 2015/ESA

In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese.

Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII programma Quadro della Commissione Europea. Sebbene si tratti di una mappa da implementare d’ora in avanti con periodici aggiornamenti, da questa prima ricognizione risulta che Milano ha una capacità di attrazione di progetti e finanziamenti pari a città come Barcellona e Berlino, ponendosi sesta in Europa, rivelando dentro i suoi confini una realtà scientifica ricchissima, caratterizzata da un forte grado di internazionalizzazione e di intreccio con la vita sociale da un lato e quella produttiva dall’altro. Al punto da far definire la ricerca milanese tutto fuorché una ricerca “pura e astratta”, svincolata dal contesto in cui è cresciuta.

Nella sua mappa della ricerca di eccellenza a Milano, accanto alle grandi università e ai centri a carattere medico-scientifico pubblici e privati, si distingue la presenza importante degli istituti milanesi del Consiglio nazionale delle ricerche. Il CNR è presente con la sua Area della Ricerca di via Corti, la più grande concentrazione di istituti del CNR in Lombardia, e con altri istituti diffusi sul territorio lombardo. Tra quelli citati dall'articolo, l'ITIA, tra i maggiori destinatari dei progetti europei, l'IBBA per le sue ricerche in ambito agroalimentare e l'IREA, definito uno dei fiori all'occhiello del CNR milanese, che usa le tecnologie aerospaziali per monitorare la salute dell'ambiente. Tra i progetti descritti, Newpearl, Filagro, e Ritmare.

Per leggere tutto l'articolo clicca qui

Nella foto: Milano e l’Italia del Nord tra le prime immagini scattate dal satellite Sentinel 2, che controllerà lo stato di salute del pianeta. La foto è stata scattata appena 4 giorni dopo che il satellite europeo era stato messo in orbita. Le riprese sono avvenute nell'ambito del programma per il monitoraggio ambientale Copernicus, varato da Commissione Ue e Agenzia spaziale europea (Esa).

Per informazioni:
Alba L'Astorina
CNR - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
via Corti 12, 20133 Milano

Vedi anche: