13/08/2018
Si è svolta lo scorso 8 agosto, su StampaCnr e in collaborazione con l'Aeronautica Militare, la diretta Facebook dall'osservatorio ‘O. Vittori’ sulla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota.
Sono intervenuti Paolo Bonasoni e Paolo Cristofanelli del Cnr-Isac, il Tenente Luigi Caracciolo di Torchiarolo, vice Comandante del Centro Aeronautica Militare di Montagna (CAMM) del Monte Cimone e Gianni Pasini, presidente dei Parchi Emilia Centrale (e Parco del Fignano) che hanno risposto alle domande sulle attività di ricerca e di monitoraggio svolte in questo sito.
Nel corso della diretta, è intervenuto un rappresentante degli studenti dell'Istituto Fermi che, nell’ambito di una collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna e le due sezioni di informatica e telecomunicazioni dell’Istituto Fermi, hanno presentato e discusso all’esame di maturità sei tesine riguardanti le attività tecnico-scientifiche svolte dal Cnr-Isac di cui alcune riguardanti proprio all’Osservatorio Cnr ‘O. Vittori’, il ‘Sentiero dell'Atmosfera’ e la raccolta di segnalazioni via Telegram
L'osservatorio atmosferico ‘O. Vittori’ del Cnr è ospitato nelle strutture dell'Aeronautica Militare - CAMM. A partire dalla fine degli anni '90, sono svolte in modo continuativo (ossia 24 ore su 24, 365 giorni all'anno), anche in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino, osservazioni dei principali composti inquinanti e clima-alteranti della nostra atmosfera.
L'osservatorio fa parte dei più importanti progetti mondiali ed europei per lo studio della variabilità di questi composti. In particolare, assieme all'osservatorio meteorologico dell'Aeronautica Militare, l'osservatorio ‘O. Vittori’ compone l'unica stazione ‘globale’ (sono 31 in tutto nel mondo) nel bacino del Mediterraneo del programma Global Atmosphere Watch dell'Organizzazione Mondiale per la Meteorologia World Meteorological Organization
È visitabile gratuitamente tutti i mercoledì del periodo estivo (tranne il 15 agosto) grazie alla collaborazione dell'Aeronautica Militare e del Parco del Frignano che con le sue guide accompagna i numerosi turisti sul percorso del ‘Sentiero dell'Atmosfera’.
Arrivati all'Osservatorio, i visitatori trovano i ricercatori del Cnr-Isac che spiegano le loro attività, studi e ricerche facendo visitare i vari laboratori.
Sono visitabili anche la stazione meteorologica e il laboratorio di misura dei gas serra dell'Aeronautica Militare.
Per informazioni:
Staff social
Cnr-Ufficio Stampa
social@cnr.it
Vedi anche: