News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premio scientifico del Dipartimento di scienze biomediche
Per valorizzare il merito ed incentivare i giovani, il Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsb) istituisce un premio nel campo del 'Metabolismo e sue alterazioni: dalla produzione di energia cellulare alla patologia', da assegnarsi in riconoscimento di risultati particolarmente significativi di ricerche svolte in strutture afferenti al Dipartimento stesso
SUNRISE, un'azione preparatoria per un grande progetto di ricerca paneuropeo sull'energia solare e l'economia circolare
Il progetto europeo SUNRISE, 'Energia solare per un’economia circolare', è stato scelto insieme ad altre 5 proposte come azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Actions, Csa) nell’ambito del bando Fet Flagship di Horizon 2020. Le proposte selezionate dovranno porre le basi per progetti di ricerca visionari a larga scala e di lungo termine per affrontare le grandi sfide sociali e per realizzare opportunità concrete di innovazione, sviluppo e occupazione per l’Europa
Meeting tra Cnr e Cnrs per le scienze chimiche
Un meeting ufficiale si è tenuto a Roma nella sede centrale del Cnr tra il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali e l’Institut de chimie del Cnrs francese. Maurizio Peruzzini, Direttore del Cnr-Dsctm e Jacques Maddaluno, Direttore di Inc-Cnrs, con le rispettive delegazioni, hanno confrontato prospettive di ricerca e relativa policy. All’incontro ha partecipato Tiffany Ziller delegato scientifico per ricerca e innovazione dell’Ambasciata di Francia. Il meeting ha sottolineato l’importanza della cooperazione italo-francese ...
Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi
The influence of endocrine disruptors on the male and female thyroid gland
The new European collaborative project SCREENED aims to develop three-dimensional (3D) cell-based in vitro tests to better characterize the effects of endocrine disruptors on thyroid gland function. This method will overcome the limitations of existing tests, being more sensitive at low doses of exposure to chemicals, and enabling the prediction of their toxicity on human health in a sex-specific manner.
Pubblicato il n. 92 della rivista Meridiana - Rivista di storia e scienze sociali
L'ultimo numero della rivista diretta da Gabriella Corona Cnr-Issm e Rocco Sciarrone Università di Torino è dedicato al tema 'Migrazioni e fascismo' e ospita un saggio di Stefano Gallo, ricercatore Cnr-Issm, dal titolo 'Migrazioni interne al Meridione e politiche della mobilità tra le due guerre'
Un nuovo metodo per misurare le connessioni cerebrali tramite dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica
La magnetoencefalografia (MEG) consente lo studio funzionale del cervello mediante la misura dei debolissimi campi magnetici generati dalle correnti neuronali. Ciò è possibile grazie all'impiego di sofisticati sensori quantistici (SQUID) afferma Carmine Granata, responsabile dell'Unità di ricerca territoriale (URT) di Magnetoencefalografia dell' Isasi presso l' Istituto di diagnosi e cura Hermitage Capodimonte di Napoli. Un aspetto cruciale per analizzare il cervello e capirne il funzionamento è l'analisi dei segnali che si scambiano le diverse aree ...
Sensori nanoelettromeccanici per lo studio del cervello
La realizzazione di una nuova classe di sensori di dimensione ‘nano’ capaci di misurare campi magnetici debolissimi, come quelli generati dall’attività cerebrale umana, è alla base del progetto ‘OXiNEMS’, coordinato dall’Istituto Spin del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova e finanziato dalla Commissione europea
Cnr-Spin is coordinator of the H2020 FET-Open project 'OXiNEMS'
Cnr-Spin is coordinator of the H2020 FET-Open project ‘OXiNEMS’ financed by the Research Executive Agency of the European Commission. The 4-years OXiNEMS project has been granted 3 MEur for developing innovative nanoelectromechanical systems (NEMS) based on multifunctional (epitaxial) transition metal oxides
Primo rapporto annuale sullo stato delle scienze ambientali alle Svalbard.
L' Italia è partner dell'iniziativa SIOS ( Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) per lo sviluppo e il mantenimento di un sistema osservativo regionale di lungo periodo alle e intorno alle Svalbard. Il SESS ('State od Environmental Science in Svalbard') report ha lo scopo di illustrare lo stato e gli ultimi sviluppi della ricerca ambientale alle Svalbard. Al SESS report hanno contributo diversi ricercatori del Cnr e di altri enti di ricerca che svolgono attivita' di ricerca in Artico.
Premio Top Young Engineer per la start-up 'Imagensys': è in finale per il Premio Leonardo 2018
La start up Imagensys vince il Premio Top Young Engineer con Annunziata D'Elia, associata di ricerca all'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Cnr. Imagensys è stata, inoltre, selezionata tra le 10 migliori start up del 2018, scelte dal Comitato Leonardo in accordo con il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia ICE. Il Premio Leonardo Start Up 2018 andrà ad una giovane realtà aziendale italiana alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e alte cariche istituzionali
Inguscio a Matera
Il presidente del Cnr ha partecipato alle manifestazioni per l'inaugurazione di Matera capitale della cultura europea. Nella foto è ritratto insieme al sindaco della città Raffaello De Ruggieri
Innovation village award
Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania
Nanolitografia 3D di cristalli per dispositivi fotonici
Il gruppo di ricerca guidato da Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), ha sviluppato una tecnica innovativa di litografia laser 3D per la nano-strutturazione di materiali cristallini. Tale processo, basato sull’utilizzo di laser ad impulsi ultracorti per modificare localmente la risposta dei materiali all’attacco chimico, permette di creare dispositivi nano-ottici tridimensionali direttamente all’interno di cristalli dielettrici come YAG e zaffiro, i quali giocano un ruolo chiave in molte applicazioni fotoniche. I risultati sono pubblicati nel numero di febbraio della rivista Nature Photonics
3D nanolithography of crystals for photonic applications
The research group led by Roberto Osellame at Cnr-Ifn has developed an innovative technique of 3D laser lithography for the nano-structuring of crystalline materials. This process, based on the use of ultrashort pulsed lasers to locally modify the response of the materials to chemical etching, allows to create three-dimensional nano
Progetto PoWER: Call for solutions
Il progetto PoWER - Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni energetici rilevati in 6 città portuali dell'Adriatico.
Chiusura del bando: 15/02/2019
Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam
Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni
Conferita a Domenico Cimini la 'Sixth Hans Liebe lecture'
La International union of radio science (URSI) ha conferito la sesta edizione della 'Hans Liebe lecture series' a Domenico Cimini, ricercatore dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr. Tale riconoscimento viene attribuito annualmente in maniera competitiva da un panel del U.S. National Committee dell’URSI per onorare un ricercatore o una ricercatrice che si sia particolarmente distinto/a nell’ambito delle scienze investigate dal Dr. Hans Liebe, in particolare nella spettroscopia applicata al telerilevamento, alla radiopropagazione e alle telecomunicazioni.
AI e computer vision, dal laboratorio alla banca
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche ha collaborato con il Gruppo BPER banca per la realizzazione di nuovi servizi interattivi basati sull’impiego di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il riconoscimento facciale e la human-computer interaction. Per l’edizione 2018 del progetto ‘Innovation Room’ del Gruppo, infatti, protagoniste sono state le tecnologie invisibili, a partire dall’AI, con cui si è costruito un vero e proprio avatar in grado di muoversi all’interno di una normale ...
Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.
FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.
Misurati gli spostamenti del suolo avvenuti a seguito dell'eruzione dell'Etna e del terremoto del 26 dicembre
A seguito dell’eruzione del vulcano Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e dello sciame sismico che ha accompagnato questo evento e perdura tuttora, nel quadro delle attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, i ricercatori del Cnr-Irea e delle Sezioni dell’Ingv di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai radar satellitari italiani COSMO-SkyMed ed europei Sentinel-1. Sono stati evidenziati valori massimi di spostamento che superano i 30 cm verso Ovest e i 50 cm verso Est sulla sommità dell’Etna e, nell’area attivata dal terremoto di Mw 4.9, uno spostamento massimo verso Est di circa 13 cm, ed uno verso Ovest di circa 16 cm
Roberto Pilloton, professore onorario a Amity institute of nanotechnology (Aint)
Roberto Pilloton, primo ricercatore all'Istituto di cristallografia nella sede dell'Area della ricerca di Roma 1 di Montelibretti, in occasione del suo viaggio di studio nel quadro del progetto bilaterale Gags (biosensor based on gold nanoparticle anchored graphene sheets for the electrochemical detection of biomarkers and DNA mutations for clinical and environmental applications), è stato insignito della qualifica onoraria di Professore dell'Istituto di nanotecnologie dell'Università di Amity (Nodia, New Delhi) dal rettore dell'ateneo
Roberto Pilloton 'editor in chief' dell'International journal of environmental analytical chemistry
Roberto Pilloton, primo ricercatore dell'Istituto di cristallografia nell'Area di Ricerca di Roma 1 a Montelibretti, è stato nominato 'editor in chief' dell'International journal of environmental analytical chemistry (Ijeac) del gruppo editoriale Taylot & Francis
'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam
E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018
Aperta la call per articoli scientifici su Atmosphere
Aperta la call for proposal per la sottomissione di un articolo scientifico dello special issue in preparazione sulla rivista Atmosphere (IF 1.7) dal titolo "Interaction Processes between Atmosphere and Sea-Land-Snow-Ice in the Polar Regions”. I guest editor sono Mauro Mazzola e Angelo P. Viola dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr
Il Cnr ricorda Emilia Chiancone
Il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la presidente dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, scomparsa all'età di 80 anni. Il cordoglio del presidente Inguscio
Aperta la call per il Festival della Scienza 2019
Sul sito della manifestazione genovese -di cui il Cnr è partner- è aperto il bando per sottoporre proposte di eventi per la prossima edizione, che avrà come parola chiave 'elementi'. Il termine per l'invio delle proposte è l'8 febbraio 2019
Premio nazionale divulgazione scientifica: tra i vincitori anche Roberto Defez (Cnr-Ibbr)
Il libro 'Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia' di Roberto Defez (Cnr-Ibbr) è stato premiato per la categoria 'Scienze giuridiche, economiche e sociali' nell'ambito della cerimonia di conferimento del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi', organizzata giovedì 13 dicembre a Roma presso la sede centrale dell'Ente. Il supervincitore è stato 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone
Aperta la piattaforma 'Dottorati industriali'
A seguito della stipula della convenzione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali e percorsi di formazione ad elevata qualificazione, è attiva la piattaforma che permette di accogliere l’interesse delle imprese a cofinanziare nuovi percorsi insieme al Cnr: la deadline è fissata al 18 gennaio 2019
Due studi del Cnr-Ifc evidenziano l'esposizione nociva ai composti utilizzati nelle plastiche
Plastiche sotto accusa: Ftalati e Bisfenolo A sono molto diffusi nell’ambiente e hanno effetti nocivi sul metabolismo umano. I recenti risultati di due studi condotti dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr hanno evidenziato la larga esposizione a Ftalati e a Bisfenolo A nella popolazione italiana sana, in particolare tra i bambini di età tra 4-6 anni, e tra i pazienti diabetici. Anche se si tratta di sostanze chimiche non persistenti è comunque consigliato ridurne l’esposizione