From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
La fisica moderna: dalle teorie rivoluzionarie alle tecnologie del futuro
23/01/2025
La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr
Dall'alchimia alla chimica
23/01/2025
La necessità di comprendere i fenomeni che trasformano la materia e le questioni filosofiche legate alla sua natura sono state per anni il motore che ha spinto scienziati e intellettuali a osservare il mondo attraverso la sperimentazione di processi chimici e chimico-fisici e mediante la costruzione di strumenti e macchine per studiare le sostanze "semplici" come i gas dell'atmosfera o i metalli, ma anche a formulare ipotesi e speculazioni per cercare una risposta all'origine della materia. ...
Storia ed evoluzione dell'agricoltura biologica
23/01/2025
Questo tipo di coltivazione della terra ha le sue radici nel XX secolo e nasce con l'obbiettivo di evitare l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, minimizzando l'impatto antropogenico. Ad oggi, questi temi si sono diffusi e ampliati, includendo anche altri aspetti: impatto sociale, economico e ambientale delle pratiche agricole. Ne abbiamo parlato con Antonella Lavini dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, che ci ha aiutato anche a ricostruire la ...
La geologia, una scienza "nuova" con radici antiche
23/01/2025
La geologia moderna è una scienza complessa, che integra conoscenze di fisica, chimica, biologia e matematica: la sua ricchezza di ambiti rende difficile individuare con certezza una data di nascita della disciplina. Eppure, le sue radici storiche, fondate su secoli di curiosità, osservazione e deduzione, continuano a guidare la ricerca e l'innovazione
La rivoluzione impressionista e il suo impatto
23/01/2025
L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca
Nascere nell'età della macchina
23/01/2025
L'ingegneria moderna ha le sue radici nel XVII secolo, un'epoca di grandi trasformazioni e innovazioni. Di questo inizio di radicali cambiamenti tecnici, che hanno mutato completamente il modo in cui gli esseri umani interagiscono con il mondo naturale, ci parla Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
L'Almanacco della Scienza... inizia
23/01/2025
Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell'Ufficio stampa all'inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
La medicina, tra passi avanti e ritardi
23/01/2025
Sebbene sia fondamentale per il nostro benessere e per la nostra sopravvivenza, questa disciplina è caratterizzata da lentezza nell'avanzamento rispetto ad altri settori scientifici, quali ad esempio le scienze dure, il cui progresso ha comunque influito positivamente sul campo medico. A farci un quadro della situazione è Fabio Recchia, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Lo sbalzo gela la pianta
19/12/2024
Cambiamenti climatici e sbalzi termici causano sempre più problemi a piante e colture. Il freddo, tra gli stress più importanti a cui vengono sottoposte, le rende vulnerabili e ne compromette fortemente la vitalità anche se molte di loro sviluppano meccanismi di difesa per ridurre i danni. A spiegare come ciò avvenga è Raffaella Maria Balestrini dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr
Olio di oliva sì, ma lavorato a freddo
19/12/2024
L'olivicoltura e la produzione oleicola, che caratterizzano molte zone del nostro Paese, ci donano l'olio extravergine di oliva, un alimento reso di elevata qualità anche grazie alle tecniche di lavorazione a freddo. A illustrarcela, Marina Bufacchi dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr
Salvare libri alluvionati, congelandoli
19/12/2024
Per salvaguardare libri e materiale d'archivio che hanno subito danni provocati dall'acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l'evaporazione dell'acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla
Animali: strategie per resistere all'inverno
19/12/2024
Gli animali affrontano l'inverno in modi ingegnosi, ricorrendo per esempio alle migrazioni o al letargo, sistemi che hanno sviluppato nel corso di millenni di evoluzione. I cambiamenti climatici stanno mettendo però a dura prova la loro capacità di adattamento e sopravvivenza. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Lecce
Un pesce che viene dal gelo delle terre scandinave
19/12/2024
Maurizio Gentilini dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr ci parla della storia dello stoccafisso, merluzzo pescato nei gelidi mari artici ed essiccato dai venti scandinavi: una delle basi della cultura alimentare europea
Le tante cause dell'ipersensibilità al freddo
19/12/2024
La sensazione di freddo costante è una situazione molto frequente in inverno ma che, in alcune persone particolarmente predisposte, si presenta anche durante le stagioni più calde. In realtà, questa condizione è frequente e può essere un sintomo di diverse patologie: dalle disfunzioni della tiroide ai problemi circolatori, dalla malnutrizione all'insufficienza renale. Ma può dipendere anche da disturbi particolari come la Sindrome di Raynaud. Abbiamo approfondito questi argomenti con ...
L'ipotermia può salvare il cervello
19/12/2024
La crioterapia, trattamento medico che si serve del freddo, oltre a essere utilizzata efficacemente in presenza di disturbi fisici come stiramenti muscolari o distorsioni, si è dimostrata utile anche nel trattamento di danni cerebrali, come spiega Marzia Baldereschi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Quando la personalità è gelida
19/12/2024
Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell'Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti
Un Almanacco della Scienza gelido
19/12/2024
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!
La ricerca ai Poli
19/12/2024
In Artico e Antartide, il Cnr guida progetti internazionali d'eccellenza per comprendere e affrontare le sfide scientifiche del momento, come quella del cambiamento climatico. Protagonista di queste ambiziose ricerche agli estremi della Terra, l'Istituto di scienze polari del Cnr, con i progetti Sentinel, Ice Memory e Beyond EPICA-Oldest Ice
Un'informazione corretta ci salverà
19/12/2024
Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica "Salvarsi da bufale e fake news" (Nutrimenti), una sorta di "manuale di autodifesa" dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove "può fare la differenza tra la vita e la morte"
Nature based-solution: per una società più sostenibile
14/11/2024
Con questa definizione si intendono tutte le strategie che traggono ispirazione dalla natura e che vengono attuate nel contesto urbano, al fine di realizzare società più sostenibili. L'obbiettivo principale è quello di concretizzare azioni che, da un lato, tutelino la biodiversità e che, dall'altro, forniscano anche benefici sociali, ambientali ed economici. Abbiamo approfondito questi argomenti con Francesca Battistelli, dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e affiliata al ...
La natura come fonte di risorse
14/11/2024
In un mondo in cui la popolazione è in continua crescita e i cambiamenti climatici ci chiedono di modificare le nostre abitudini, la bioeconomia può essere un modello di produzione che rispetta gli ecosistemi e aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Ce ne parla Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Le piante diventano biofabbriche di anticorpi
14/11/2024
Immaginate di poter trasformare una pianta in una fabbrica vivente di medicinali. Non è fantascienza, ma una realtà scientifica concreta: si chiamano "plantibody" e sono anticorpi per uso umano prodotti da piante geneticamente modificate. Questa tecnologia innovativa nella produzione di farmaci biotecnologici offre soluzioni promettenti per la medicina, come racconta Emanuela Pedrazzini dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Microalghe, un aiuto per l'agricoltura
14/11/2024
Questi microscopici organismi che vivono negli ecosistemi acquatici hanno un effetto biostimolante sulle piante, migliorandone l'assorbimento e l'uso dei nutrienti, ma anche la qualità delle colture e la tolleranza a stress provocati da eventi ambientali estremi come bombe d'acqua o siccità. A spiegare come ciò avvenga è Barbara Menin dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Se i cittadini contribuiscono allo studio dell'ambiente
14/11/2024
La citizen science avvicina la popolazione al mondo scientifico e rappresenta un'opportunità di democratizzazione della conoscenza. Più cittadini partecipano, più dati vengono raccolti e più grande diventa la capacità di comprendere la natura e tutti i modi nei quali può essere nostra alleata. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Abbigliamento... al naturale
14/11/2024
Scegliere vestiti realizzati con fibre naturali, come cotone, lino o bambù, implica non solo benefici per la salute e il benessere, ma anche una scelta sostenibile, soprattutto per le loro caratteristiche di resistenza, traspirabilità e per il minor impatto ambientale. A parlarcene è Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr
Edifici in armonia con l'ambiente e il benessere dell'uomo
14/11/2024
Negli ultimi decenni, la crescente sensibilità verso l'ambiente e il desiderio di uno stile di vita più sostenibile hanno portato alla nascita di nuovi approcci nel settore delle costruzioni. Tra questi, la bioedilizia rappresenta un passo fondamentale nella direzione di un'ottica che rispetti la natura e il benessere psicofisico dell'uomo. Ne abbiamo parlato con Giuseppina De Luca, ricercatrice dell'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr
Quando a valorizzare il patrimonio culturale è la natura. E viceversa
14/11/2024
Per comprendere come questo avvenga abbiamo parlato con Flavia Bartoli, biologa ambientale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e membro del gruppo di ricerca su Paesaggi culturali e biodiversità
Un Almanacco della Scienza naturale
14/11/2024
Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema "natura amica" il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Francesca Archibugi: regista e sceneggiatrice per caso
14/10/2024
Francesca Archibugi è una regista e sceneggiatrice italiana che nei suoi film indaga le emozioni e i sentimenti umani con curiosità e intelligenza. Si è diplomata in regia presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha studiato sceneggiatura frequentando il corso di Leo Benvenuti e lavorando con Furio Scarpelli. Nel 1985 ha vinto il premio Solinas per la migliore sceneggiatura. Il suo primo film, "Mignon è partita" (1988), è un garbato racconto di formazione che ottiene ...
Un Almanacco tra lingua e linguaggi
14/10/2024
Ogni anno, nella terza settimana di ottobre, si tiene la "Settimana della lingua italiana nel mondo" la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell'università e della ricerca, il Ministero della cultura, l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare ...