Press note

Giornata internazionale della Montagna, costituito il Gruppo di Lavoro Cnr

11/12/2023

International Mountain Day
International Mountain Day

In occasione della Giornata internazionale della Montagna che ricorre oggi 11 dicembre, si è costituito il Gruppo di Lavoro sulle Montagne, nato su iniziativa del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta), e  al quale partecipano otto suoi Istituti e due Istituti dei Dipartimenti Medicina e Agro-Bio-alimentare, nonché i rappresentanti dell’Ente nell’Accordo CAI-Cnr, nel cui ambito è stato avviato il progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”.

L’International Mountain Day fu promosso dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2003: questa giornata trae le sue radici dal capitolo 13 dell’Agenda 21 “Gestire gli ecosistemi fragili: uso sostenibile della montagna” promossa nel 1992 in occasione della Conferenza ONU sull’ambiente e lo sviluppo.

Nel primo incontro del gruppo, tenutosi presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna (Cnr-Isac), è stato presentato dai ricercatori lo stato dell’arte di studi e ricerche riguardanti le montagne. Le tematiche di ricerca si sviluppano interallacciandosi e affrontando argomenti di estremo interesse per la scienza, la società ed il turismo, per la sicurezza delle montagne e la risorsa acqua.

Il monitoraggio continuativo di composti climalteranti in stazioni di montagna, quindi in condizioni di fondo, mostra concentrazioni di CO2 che hanno superato le 420 ppm, e ribadisce la necessità di limitare l’uso di combustibili fossili, come sollecitato dall’IPCC. Di rilievo lo studio del particolato atmosferico come il black carbon in grado di assorbire la radiazione solare e che depositato sui ghiacciai ne diminuisce l’albedo contribuendo alla loro fusione, lo studio ed il censimento dei fenomeni franosi sulle Alpi mai così elevati dal 2000, che nel 2022 hanno registrato 71 eventi, l’85% dei quali registrati durante l’estate, a testimonianza dell’influenza del cambiamento climatico che con le elevate temperature rende critiche rocce, permafrost e, di conseguenza, gli impianti in alta quota.

Queste solo alcune delle evidenze che riguardano anche lo studio ed il mapping di biodiversità in aree montane, ecosistemi montani d'acqua dolce e rilascio di sostanze inquinanti dalla criosfera, l’analisi e previsione di fenomeni Geo-idrologici, la modellistica e previsioni stagionali di innevamento e risorse idriche, le attività antropiche che interagiscono con l’ambiente l’uomo e le sue attività.

La crisi climatica in atto ha impatti più intensi in montagna rispetto ad altre componenti del sistema terrestre. Le montagne sono infatti considerate le prime sentinelle dei cambiamenti climatici perché rispondono rapidamente ed in modo spesso amplificato alle fluttuazioni del clima ed agli impatti delle attività umane. Esse rivestono un ruolo importante per valutare lo stato di salute di atmosfera, idrosfera, biosfera, litosfera e criosfera, essendo "piattaforme" attive e ideali per studiare il clima, le sue variazioni e i relativi impatti.

Sono, inoltre, fondamentali risorse idriche per le pianure sottostanti, ospitano ecosistemi unici e una ricchissima biodiversità e geodiversità, e forniscono servizi ecosistemici e geo-servizi essenziali. Il monitoraggio delle condizioni climatiche e ambientali delle montagne e delle trasformazioni che in esse avvengono è possibile grazie anche ad osservazioni continuative eseguite nelle infrastrutture di ricerca del Cnr, attraverso specifiche campagne di misura per lo studio di processi, e allo studio di scenari futuri, al fine di comprendere meglio il cambiamento globale in atto.

Questo approccio risulta indispensabile per sintetizzare fenomeni anche complessi che coinvolgono le montagne e per veicolare una corretta informazione sia verso il grande pubblico, anche attraverso esperienze di citizen science, sia verso istituzioni e decisori politici, al fine di favorire processi di adattamento e mitigazione degli impatti ambientali e per meglio diffonderne la consapevolezza e incoraggiare azioni responsabili per preservare gli ambienti montani, la loro bio-geodiversità e la vita che ospitano, inclusa quella degli esseri umani.

Per informazioni:
Fabio Trincardi
direttore Cnr-Dsstta
direttore.dta@cnr.it
Paolo Bonasoni, Cnr-Isac, email: p.bonasoni@isac.cnr.it, tel. 051/6399590

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383