Press release

PESCA SCIENTIFICA: SI ALLARGA LA FLOTTA DEL CNR VARATA LA NAVE DA RICERCA G. DALLAPORTA

07/05/2001

COMUNICATO N. 48/2001

PESCA SCIENTIFICA: SI ALLARGA LA FLOTTA DEL CNR

VARATA LA NAVE DA RICERCA G. DALLAPORTA

Inaugurato un gioiello della cantieristica navale italiana che permetterà, tra l'altro,

di monitorare il fenomeno della mucillagine, che come ogni estate rischia

di danneggiare seriamente l'ecosistema del mare Adriatico

La flotta navale del Consiglio Nazionale delle Ricerche si arricchisce di una nuova nave, la G. Dallaporta, che permetterà di intensificare l'attività di ricerca marittima nell'Adriatico e nel Mediterraneo: un vero e proprio laboratorio sul mare, di 35 metri di lunghezza e 14 nodi di velocità massima, dotato delle più moderne apparecchiature per lo studio della pesca marittima e delle condizioni ambientali marine, anche quelle anomale come la massiva presenza di sostanze mucillaginose o delle fioriture algali, le cui cause e conseguenze rischiano di danneggiare seriamente l'ecosistema dell'Adriatico.

Questo gioiello della cantieristica navale italiana, varato oggi ad Ancona dal Direttore dell'Istituto di Ricerche sulla Pesca Marittima (IRPEM) del CNR, Prof. Antonio Artegiani, è stato realizzato in appena nove mesi dalla Cooperativa G. Tommasi ed è in grado di ospitare sino a 8 membri di equipaggio e 12 ricercatori. Attrezzata con tutte le più moderne dotazioni di plancia e scientifiche: ecoscandagli di varie frequenze, ecointegratore, torsiometro, telecamera subacquea, sonda "CTD" equipaggiata di numerosi sensori per la misura dei vari parametri ambientali, "Rosette Multisempler" per il prelievo di campioni di acqua di mare a varie profondità, correntometri, verricelli per la pesca, ecc., la nave effettuerà studi avanzati nel settore della pesca scientifica e dell'ambiente marino in genere. Nei suoi ampi laboratori è possibile analizzare immediatamente i campioni biologici e di acqua di mare prelevati durante le campagne oceanografiche e di pesca.

"La G. Dallaporta - spiega Antonio Artegiani - si affianca alle navi Urania, Thetis e D'Ancona e grazie appunto alla tecnologia di cui dispone ci permette di svolgere ricerche molto approfondite nel settore della pesca e nel campo ambientale".

Il valore tecnologico e scientifico di questa nave da ricerca - unica nel suo genere in Italia - è dimostrato anche dalle richieste di collaborazione avanzate dall'Unione Europea, che intende mettere la G. Dallaporta a disposizione di tutta la comunità scientifica europea.

Il CNR ha voluto ricordare, dedicandogli questa nuova unità di ricerca oceanografica, il dr. Gianfranco Dallaporta, per 12 anni direttore dell'Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse, studioso cui si deve, tra l'altro, il particolare impegno profuso in rappresentanza dell'Ente nel dibattito e nelle decisioni assunte relativamente alla salvaguardia di Venezia.

 

Roma, 7 maggio 2001



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383