31/03/2006
Sport&Scienza: tre atleti italiani tenteranno, domenica 2 aprile 2006 in Valle d'Aosta, di superare i record mondiali scientifici di apnea lineare sotto i ghiacci. Partecipa all'evento Enzo Maiorca, leggenda dello sport internazionale
Nicola Brischigiaro, Silvia del Bon ed Elia Cocomazzi tenteranno domenica 2 aprile prossimo, presso il Lago Verney (La Thuile Valle d'Aosta 2080 m. slm) di superare il record mondiale di apnea lineare sotto i ghiacci. L'impresa sarà seguita da un'équipe scientifica formata dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa, dalla Scuola di specializzazione in medicina Subacquea ed iperbarica dell'Università di Chieti, dalla Fondazione Ficini e dall'Università di Perugia. Gli esperimenti condotti su subacquei ed apneisti permetteranno di approfondire alcuni aspetti delle modificazioni fisiologiche del corpo umano in condizioni estreme, importanti soprattutto per la medicina subacquea ed iperbarica e la medicina aerospaziale. Sarà l'ultima immersione estrema della carriera per il pluriprimatista di apnea Nicola Brischigiaro, 13 prestazioni mondiali realizzate tra record ed esperimenti, di cui 5 primati scientifici stabiliti sotto il ghiaccio in apnea. Pioniere in questo campo estremo e spettacolare, Brischigiaro, conosciuto anche come "l'uomo che parla con i delfini", grazie agli esperimenti di comunicazione tra uomo e delfino che conduce con il Cnr, sarà protagonista dell'ultima performance sotto il ghiaccio in apnea con DpV Faralllon, un sofisticato veicolo subacqueo utilizzato anche dagli incursori della Base a Mare del IX Reggimento Incursori di Marina di Pisa.
Silvia dal Bon, veneziana, con all'attivo 6'.05" di apnea statica, 40 in profondità, 125m di apnea lineare in piscina, effettuerà una immersione estrema sotto il ghiaccio con il monopinna: una sirena in un ambiente ostile e spettacolare. Elia Cocomazzi, torinese, a soli 17 anni con all'attivo una apnea statica di oltre 3' tenterà di migliorare la performance di Marco Malpieri che, nel 2004, pinneggiò per 30m tutti in apnea. Parteciperà all'evento una leggenda come Enzo Maiorca..
L'esperimento sarà seguito da:
- Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa, nelle persone di Michele Emdin, Claudio Passino e Roberta Poletti, ricercatori dell'Ifc-Cnr, che hanno avuto un ruolo importante nelle indagini scientifiche svolte su Nicola Brischigiaro e il suo team, anche nelle dizioni precedenti.
- Scuola di specializzazione in Medicina Subacquea ed Iperbarica dell'Università di Chieti diretta dal Prof. Pier Giorgio Data, lo stesso che eseguì numerosi test scientifici anche sul grande Jacques Mayol.
- Fondazione Ficini, che prende il nome dal prof. Mauro Ficini, uno dei ricercatori più attivi e considerato oggi uno dei padri dell'apnea moderna.
- Università di Perugia
Roma, 31 marzo 2006
Per informazioni, immagini fotografiche e subacquee ed interviste: Nicola Brischigiaro: 347. 4286936, e-mail: nicobrischi@ngi.it; Fax : 0165.44429, sito web: www.nicolabrischigiaro.com
Ufficio Stampa Cnr: Rosanna Dassisti Tel. 06.4993.3588, rosanna.dassisti@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383