Press release

Il controllo della CO2 ha un effetto immediato sulle precipitazioni nel Mediterraneo

18/02/2020

Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas

Lo studio condotto da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) insieme all’Università di Reading ed all’Imperial College di Londra, pubblicato sulla rivista Pnas, rivela nuovi meccanismi con cui il cambiamento climatico influenza regioni caratterizzate da clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.

Precedenti studi modellistici e osservazioni hanno evidenziato che la maggior parte delle regioni a clima mediterraneo, ad eccezione della California, tendono a divenire meno piovose per via del riscaldamento globale. I climi mediterranei, caratterizzati da estati calde e secche, sono particolarmente vulnerabili ad un calo nella precipitazione invernale, motivo per il quale sono stati definiti un “hot spot” del cambiamento climatico. Tuttavia la rapidità con cui l’aumento di gas serra, come la CO2, tende ad influenzare il clima delle regioni mediterranee ha finora ricevuto poca attenzione.

“Ogni volta che della CO2 viene immessa in atmosfera”, spiega Zappa, “questa inizia immediatamente ad influenzare il clima, ma la risposta climatica che ne consegue evolve su diverse scale temporali. Questo significa che ci sono aspetti del cambiamento climatico che si manifestano in modo lento e continueranno a svilupparsi per secoli, come per esempio l’innalzamento dei mari. Altri, invece, sono rapidi e possono essere controllati rapidamente stabilizzando le concentrazioni di CO2 in atmosfera.”

La nuova ricerca, attraverso l’analisi di simulazioni di modelli di  clima, mostra che la riduzione delle piogge nel Mediterraneo ed in  Cile avviene in modo rapido. “Questo implica”, prosegue Zappa, “che  stabilizzare le concentrazioni di gas serra avrebbe come immediata  conseguenza quella di sospendere la tendenza al calo delle  precipitazioni, con beneficio per le risorse idriche di quelle aree  nel giro di pochi anni”. Pur seguendo un’evoluzione diversa, un  beneficio è atteso anche in California. Qui i modelli prevedono  piccole variazioni nella precipitazione annuale mentre aumentano i gas  serra, seguite da un lento ma marcato incremento successivamente ad  una loro stabilizzazione.

“Al contrario di quanto si pensava”, conclude Zappa, “la quantità di precipitazione in queste regioni Mediterranee non evolverà semplicemente di pari passo con il grado di riscaldamento globale nel corso dei prossimi secoli, ma è controllata da distinte scale temporali”. Il team di ricercatori ha identificato nell’evoluzione del riscaldamento oceanico la causa di queste scale temporali. I modelli climatici mostrano che il riscaldamento superficiale dell’oceano non è omogeno, ed alcune aree si scaldano più rapidamente di altre. Gli aspetti più rapidi del riscaldamento oceanico favoriscono una variazione nella circolazione atmosferica invernale che rende i climi Mediterranei meno piovosi. Il riscaldamento che si sviluppa lentamente rende la California più piovosa, mentre ha solo un effetto marginale sulla pioggia delle altre regioni.

Ridurre le emissioni di gas serra ha quindi un effetto anche nell’immediato, oltre che nel lungo termine, per la precipitazione delle regioni Mediterranee. Questo si aggiunge ai benefici di una rapida riduzione delle emissioni di CO2 discussi nel rapporto speciale del IPCC del 2018.

Roma, 18 febbraio 2020

La scheda

 

Chi: Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna

Che cosa: L’aumento di CO2 influenza il clima delle regioni Mediterranee in

Time-evolving sea surface warming patterns modulate the climate change response of subtropical precipitation over land, G. Zappa, P. Ceppi, T.G. Shepherd, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1911015117

Per informazioni: Giuseppe Zappa, e-mail: g.zappa@isac.cnr.it, tel. 051/6399608

Ufficio stampa:
Geatano Massimo Macrì
Ufficio stampa Cnr
gaetanomassimo.macri@cnr.it
06 4993 2282

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383