Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
The new "nano-oscillator" that explores the boundary between classical and quantum physics
An article published in the scientific journal Optica describes the development of a new experimental device that explores the boundary between classical and quantum physics, allowing the simultaneous observation and investigation of phenomena from both worlds. The instrument was developed in Florence and is the result of collaboration within the extended partnership of the National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), involving the Department of Physics and Astronomy at the University of Florence, the National Institute of Optics of the National Research Council of Italy (CNR-INO), as well as the European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (LENS) and the Florence branch of the National Institute for Nuclear Physics (INFN)
Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica
Lo strumento sfrutta il fenomeno della levitazione ottica per “intrappolare” con la luce al suo interno nanosfere di vetro grazie alle quali è possibile osservare contemporaneamente fenomeni propri sia della fisica classica sia della fisica quantistica, esplorando dal punto di vista sperimentale il sottile confine tra questi due mondi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università degli studi di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN
Rischio "hikikomori" tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti
Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave, già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici
Antarctica: Historic Drilling Campaign reaches more than 1.2-Million-Year-Old Ice
The fourth Antarctic campaign of the “Beyond EPICA - Oldest Ice” project, funded by the European Commission, has achieved a historic milestone for climate science. An international team of scientists successfully drilled a 2,800-meter-long ice core, reaching the bedrock beneath the Antarctic ice sheet. These ice samples are expected to unveil, for the first time, critical details about Earth's climate and atmospheric history, extending beyond 800,000 years ago and showing a continuous record of the history of our climate as far back as 1.2 million years, and probably beyond. Coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Isp), the project aims to resolve one of climate science's most complex mysteries
Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima
Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology
Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole
Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene
CNR and Carbfix partner to advance Mineral Carbon Capture Technologies and Energy Transition
The National Research Council of Italy and Carbfix, a world leader in Carbon Capture and Mineral Storage (CCMS) technology, have signed a Strategic Agreement to promote innovative research into cutting-edge technologies that can mitigate climate change and support a sustainable energy future
Accordo Cnr e Carbfix per accelerare la cattura del carbonio e la transizione energetica
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio, hanno firmato un accordo strategico per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione energetica
La corteccia dell'abete per proteggere la salute
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Istituto Luke di Helsinki ha individuato proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali nell’estratto ottenuto dalla corteccia e dai rametti di abete rosso. Lo studio in vitro, pubblicato su Separation and Purification Technology, avvia una potenziale nuova fase per questo settore, incentrata sullo sviluppo industriale di prodotti utili per la salute dell’uomo
La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l'Antartide
La nave oceanografica italiana partecipa alla 40° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà tre mesi nel Mare di Ross, portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 6 progetti del PNRA
Vinta una delle sfide della meccanica quantistica: verso il controllo delle reazioni chimiche
Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature
Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco
Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, ha modificato le proprietà della superficie delle piattaforme glaciali Nansen e Hells Gate, aumentandone la capacità di riflettere i raggi solari. Questo fenomeno, attivo soltanto in presenza di particolari condizioni metereologiche e potenzialmente in grado di contrastare la fusione del ghiaccio, è stato osservato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze polari del Cnr, che ha pubblicato i risultati dello studio su Communications Earth & Environment
Nanoparticelle di diatomite per combattere il cancro colorettale
Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche che lavorano al Cnr-Isasi, Cnr-Ieos e Cnr-Irgb. Il dispositivo sviluppato è anche in grado di monitorare il rilascio dei farmaci e consentire l’imaging diagnostico. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC sono stati pubblicati sull’International Journal of Nanomedicine
Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo
Condotta dal Cnr-Isp, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, la ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti in 35 anni e contribuisce a comprendere l’incidenza del riscaldamento globale sulle variazioni della criosfera. I risultati sono pubblicati su Journal of Glaciology
Nuovo strumento molecolare per capire come funzionano le nostre cellule
Un team del Cnr-In e dell’Università di Padova ha messo a punto una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. La ricerca, che ha coinvolto anche istituzioni scientifiche internazionali, è pubblicata su Nature Communications
L'IA fa nuova luce sui denti di squalo trovati nella campagna toscana
Questi fossili appartengono al Pliocene, quando la regione era sommersa in gran parte da acque profonde, regno di numerose specie, alcune delle quali estinte. L’applicazione degli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale ha permesso ai paleontologi di procedere a una più precisa classificazione dei reperti e di confrontarli con le specie attuali. I risultati di tale approccio condotto da Cnr-Ifac sono pubblicati sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana
Microscopia retinica in super-risoluzione "Scan-Less"
Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dal Center for Life Nano- & Neuro-Science dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma in collaborazione con l'azienda D-Tails ha portato, per la prima volta, all’introduzione di una tecnica di super-risoluzione senza scansione che sfrutta i movimenti oculari involontari legati alla determinazione delle distanze e al miglioramento dell'acuità visiva. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ‘npj Imaging’
Antarctica: A Decisive Campaign to Reach 1.5-Million-Year-Old Ice
The fourth campaign of the Beyond EPICA - Oldest Ice project has begun in Antarctica. An international team of 16 scientists and logistics personnel continues drilling at the remote Little Dome C site, situated at an altitude of 3,200 meters with average summer temperatures of -35°C. The aim is to extract a 2,750-meter-deep ice core from the Antarctic ice sheet. Coordinated by the Institute of Polar Sciences of the Italian National Research Council, the project seeks to reconstruct climate and atmospheric history, thus gaining insights into glacial periods and addressing one of climate science’s most complex mysteries
Antartide: campagna decisiva per raggiungere il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa
È iniziata in Antartide la quarta campagna del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice. Un team internazionale di 16 scienziati e personale logistico è impegnato nel sito remoto di Little Dome C, situato a un'altitudine di 3.200 metri con temperature medie estive di -35°C. L'obiettivo è estrarre una carota di ghiaccio profonda 2.750 metri dalla calotta antartica. Coordinato dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, il progetto mira a ricostruire la storia del clima e dell'atmosfera, ottenendo così informazioni sui periodi glaciali e affrontando uno dei misteri più complessi della scienza del clima
Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell'archeogenetica dell'Italia antica
Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e Cnr-Ibpm rivela le origini genetiche dei Piceni e descrive la struttura genetica di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia pre-romana. I risultati, pubblicati sulla rivista Genome Biology, mostrano che esisteva una piccola ma significativa differenziazione tra i popoli Tirrenici e quelli Adriatici, e aiutano a comprendere meglio le migrazioni, le interazioni e l'evoluzione delle popolazioni nel corso dei millenni
La diversità migratoria è la chiave di sopravvivenza per le anguille
Uno studio condotto congiuntamente da Università di Ferrara, Università di Padova e Cnr ha stabilito che anguille si comportano in modi diversi durante la migrazione: alcune riescono a risalire forti correnti; altre sono esperte nel superare barriere come dighe e sbarramenti. Un approccio che riduce la competizione per le risorse e aumenta le probabilità di sopravvivenza della specie. La ricerca è pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences
Un nuovo approccio al pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 1: controllo ottimo impulsivo della glicemia
Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e dell’Università campus bio-medico di Roma ha mostrato come regolare in modo ottimo i livelli di glicemia nei pazienti con diabete di tipo 1, mediante tecniche di controllo impulsivo. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista IEEE Transactions on Control Systems Technology
Atomi metallici intrappolati nella "rete" del grafene: così nascono i materiali del futuro
Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, Milano-Bicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che uniscono le straordinarie proprietà manifestate da singoli atomi metallici con la robustezza, flessibilità e versatilità del grafene. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, promette applicazioni nei campi della catalisi, della spintronica e dei dispositivi elettronici
New materials for new applications: trapping single metal atoms in graphene
An article published on Science Advances presents a simple and innovative method to create new materials that combine the extraordinary properties of single metal atoms with the robustness, flexibility, and versatility of graphene. The work is the result of an international collaboration between researchers from Cnr - Istituto Officina dei Materiali, University of Trieste, University of Milano Bicocca, and University of Vienna
L'apprendimento automatico per l'individuazione dell'Alzheimer
Uno studio condotto dal Cnr in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, propone un approccio innovativo basato su metodi di apprendimento automatico topologico per supportare l’individuazione della malattia di Alzheimer. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the Franklin Institute
Dove stanno i nostri ricordi: uno studio sulla memoria episodica
Una ricerca condotta da un team di ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, pubblicata di recente sulla rivista Cell Reports, indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria episodica. Comprendere questi meccanismi neurobiologici potrà fornire nuove prospettive nella lotta contro le patologie che coinvolgono il deterioramento cognitivo, come l’ Alzheimer
Dai supercicli sismici, informazioni preziose sui terremoti
Dall’analisi sismica degli ultimi duemila anni in Turchia orientale, un team di studiosi italiani ha ricostruito il tracciato dei movimenti tellurici temporalmente e spazialmente vicini tra loro, confermando un comportamento sismico complesso, conosciuto meglio come ‘superciclo sismico’ e aprendo nuove prospettive per la comprensione dei terremoti. Lo studio, condotto da ricercatori del Cnr-Igag e dalle Università di Messina e Palermo, è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications
Una nuova spettroscopia rivela i segreti quantistici dell'acqua
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha contribuito, con l’Istituto per i processi chimico-fisici di Messina, alla ricerca internazionale coordinata dall’Ecole Polytechnique Federale di Losanna che ha per la prima volta osservato in maniera diretta - tramite il metodo della spettroscopia vibrazionale correlata - le molecole che partecipano ai legami a idrogeno nell'acqua liquida, misurando gli effetti quantistici elettronici e nucleari che in precedenza erano accessibili solo tramite simulazioni al calcolatore. Lo studio, al quale hanno partecipato anche l’ICTP di Trieste, l’Ecole Normale Superieure di Parigi e la Queen’s University di Belfast sperimentale e computazionale sono stati pubblicati su Science
Tumore al cervello, una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci
Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma. La ricerca, realizzata su modelli cellulari in vitro, dal Cnr-Ift in collaborazione con Iss e Fondazione Artoi, apre importanti prospettive nella cura di questi tumori, fornendo un supporto per il potenziamento delle tradizionali terapie chemioterapiche