Research project

AUTORITA' DI BACINO PUGLIA (BARI) (DTA.AD003.014)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Structure responsible for the research project

Water research institute (IRSA)

Project manager

MICHELE VURRO
Phone number: 0805820549
Email: michele.vurro@cnr.it

Abstract

L'attività di ricerca ha come obiettivo la definizione di un modello fisicamente basato finalizzato ad una gestione sostenibile e adattativa del fabbisogno irriguo di un bacino a clima tipicamente mediterraneo e soggetto a forti variabilità nel corso dell'anno.
Le fasi del progetto si possono così elencare:
- il reperimento e l'organizzazione di dati climatici riferiti ad una serie storica ampia temporalmente;
- un aggiornamento della modellazione del bilancio idrico verticale del suolo rispetto a quanto già sviluppato estesa ai corpi idrici sotterranei sovrapposti tra di loro;
- la modellazione del bilancio idrico verticale del suolo sulla base della ridefinizione dei coefficienti colturali reali;
- la definizione del bilancio idrico dei corpi idrici sotterranei, confrontando le disponibilità rinvenienti dai punti precedenti con i prelievi delle diverse utenze definiti in termini di fabbisogni teorici; stima rappresentativa dello stress idrico da mapparsi a scala di territorio;
- identificazione di politiche di gestione sostenibili ed adattative attraverso la implementazione di un modello di decisione considerando variabili fisiche, economiche ed ambientali.

Goals

L'attività di ricerca ha come obiettivo la definizione di un modello fisicamente basato finalizzato ad una gestione sostenibile e adattativa del fabbisogno irriguo di un bacino a clima tipicamente mediterraneo e soggetto a forti variabilità nel corso dell'anno.
Le fasi del progetto si possono così elencare:
- il reperimento e l'organizzazione di dati climatici riferiti ad una serie storica ampia temporalmente;
- un aggiornamento della modellazione del bilancio idrico verticale del suolo rispetto a quanto già sviluppato estesa ai corpi idrici sotterranei sovrapposti tra di loro;
- la modellazione del bilancio idrico verticale del suolo sulla base della ridefinizione dei coefficienti colturali reali;
- la definizione del bilancio idrico dei corpi idrici sotterranei, confrontando le disponibilità rinvenienti dai punti precedenti con i prelievi delle diverse utenze definiti in termini di fabbisogni teorici; stima rappresentativa dello stress idrico da mapparsi a scala di territorio;
- identificazione di politiche di gestione sostenibili ed adattative attraverso la implementazione di un modello di decisione considerando variabili fisiche, economiche ed ambientali.

Start date of activity

01/02/2014

Keywords

bilancio idrico, fabbisogni irrigui, siccità

Last update: 22/04/2025