Research project

MicroCokit (ROMA) (DTA.AD002.010)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Structure responsible for the research project

Water research institute (IRSA)

Project manager

ANNA BARRACARACCIOLO
Phone number: 0690672769
Email: BARRACARACCIOLO@IRSA.CNR.IT

Abstract

Il Progetto europeo Microbial Community-based sequencing analysis linked to anthropogenic pressures: MicroCoKit to address the water quality (MicroCokit) è un progetto Marie Curie Industry-Academia Partnerships and Pathways (MC-IAPP) che prevede una stretta collaborazione tra gruppi accademici quali IRSA-CNR (Coordinatore A. Barra Caracciolo), il centro di ricerca europeo JRC e la Marine Biological Association (UK) e due partner industriali che operano nella ricerca in campo ambientale quali LGC (UK) e la PMI NTBC (ES). Il progetto MicroCokit ha come scopo principale quello di individuare indicatori microbiologici che siano rappresentativi di un insieme di stressor che agiscono sull'ambiente acquatico. Particolare attenzione viene data al trasferimento di conoscenze tra i vari Partner del Progetto attraverso scambi di Ricercatori tra i laboratori. Il fine ultimo è quello di realizzare nuovi bio-indicatori che siano utili per la valutazione della qualità delle acque, e che possano essere commercializzabili attraverso kit di utilizzo facile e speditivo. Si tratta di produrre due principali strumenti di identificazione di microrganismi, uno basato sulla sulla qPCR e l'altro sulla FISH

Goals

I microorganismi rispondono velocemente ai cambiamenti ambientali adattandosi e mostrando capacità di resilienza e/o di resistenza verso le perturbazioni. Le loro potenzialità di recupero sono praticamente illimitate. La struttura di una comunità microbica può riflettere lo stato di qualità di un ecosistema in maniera dinamica, riflettendo le pressioni e gli stress presenti (sviluppo di specie opportuniste e/o patogene), ma anche quelli precedenti nel momento in cui alcume popolazioni hanno sviluppato capacità di recupero verso i contaminanti (es. resisistenza e/o biodegradazione).
MicroCokit FP7-PEOPLE-2012-IAPP project ha lo scopo di mettere a punto indicatori microbiologici per monitorare e valutare la complessità della presenza di stress multipli (es. contaminazione chimica, cambiamento di fattori abotici, nutrienti, ecc.) negli ambienti acquatici al fine di indirizzare e guidare azioni di controllo e prevenzione per la tutela delle acque.

Start date of activity

01/06/2013

Keywords

contaminanti, comunità microbiche, pressioni antropiche

Last update: 22/04/2025