RISANAMENTO E VALORIZZAZIONE DI ACQUE, ACQUIFERI, SEDIMENTI, SUOLI E RIFIUTI (MONTEROTONDO - BARI) (DTA.AD005.023)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
VITOFELICE URICCHIO
Phone number: 0805820532
Email: vitofelice.uricchio@cnr.it
Abstract
Le tecnologie ambientali rappresentano un motore fondamentale per il progresso scientifico, tecnologico ed industriale inducendo elementi significativi e per il cambiamento delle società in un rapporto di equilibrio con gli apparati normativi nazionali ed internazionali. Le tecnologie di risanamento e valorizzazione di acque, acquiferi, suoli e rifiuti contribuiscono energicamente alla soluzione di problemi legate alla razionale gestione delle risorse ambientali ed a instradare la nostra economia e la nostra società verso un percorso di sviluppo sostenibile. La trasversalità dei temi ambientali determina una significativa articolazione del presente progetto che coinvolge sia attori istituzionali di livello nazionale ed internazionale che imprese, con logiche che sappiano affiancare alla valutazione tecnologica, gli aspetti economici, ma anche le possibili ricadute ambientali e sociali. Le attività di ricerca comprese nel presente progetto con la loro doppia valenza istituzionale e di promozione dell'economia del Sistema Paese, coniugano la valutazione delle opportunità offerte dallo sviluppo di nuove tecnologie in termini di vantaggi competitivi.
Goals
Gli obiettivi del presente progetto sono strettamente connessi con gli ambiti di approfondimento scientifico e si sostanziano essenzialmente nello sviluppo ed implementazione delle seguenti tecnologie:
- trattamenti di acque reflue urbane ed industriali attraverso l'integrazione di processi meccanici, chimico-fisici i e biologici (es., processi a membrana, trattamenti avanzati di ossidazione, ecc.) con particolare attenzione alla rimozione di composti xenobiotici da acque di scarico ed alle tecniche di caratterizzazione di biomasse per l'ottimizzazione dei processi biologici;
- gestione di reflui, rifiuti solidi e fanghi, attraverso il recupero di risorse da rifiuti e biomasse, trattamenti per il riutilizzo o per lo smaltimento, diagnosi avanzate di processi termici, tecniche di ottimizzazione della gestione dei ciclo integrato dei rifiuti e della loro tracciabilità utili al contrasto dei traffici illeciti di rifiuti;
- tecniche di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di matrici contaminate (acque, suolo e sedimenti), con attenzione a privilegiare tecnologie e biotecnologie sostenibili sia sul piano economico che ambientale.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Tecnologie ambientali, Ecoinnovazione, Competitività imprese
Last update: 22/04/2025