SUSTAINABLE MONITORING AND REPORTING TO INFORM FOREST AND ENVIRONMENTAL AWARENESS AND PROTECTION (VERBANIA) (DTA.AD001.014)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
ALDO MARCHETTO
Phone number: 0323518300
Email: a.marchetto@ise.cnr.it
Abstract
Il progetto LIFE SMART4Action si propone di ridisegnare le reti di monitoraggio forestale in Italia per assicurarne la sostenibilità finanziaria senza perderne la validità scientifica. Il progetto mira a disegnare un nuovo sistema di monitoraggio che riduca i costi annui, riconoscendo però l'importanza delle statistiche nazionali e regionali per una gestione sostenibile delle foreste e dei relativi servizi sistemici, sulla base di un'analisi dei dati pregressi per ottimizzare il numero di punti di campionamento, la frequenza dei prelievi e le variabili analizzate,
Il progetto SMART4Action svilupperà anche meccanismi per aumentare nel pubblico la consapevolezza dell'importanza del patrimonio forestale e delle reti di monitoraggio, organizzando corsi e conferenze nelle località prossime ai punti di monitoraggio intensivo, producendo schede riassuntive e un WebGIS dei risultati del monitoraggio, installando dei totem per l'accesso ai dati raccolti in prossimità di alcuni siti di monitoraggio forestale, e sviluppando applicazioni per smartphone per informare i cittadini e coinvolgerli nelle attività di monitoraggio.
Goals
Il progetto ha due finalità principali: (i) disegnare un nuovo sistema di monitoraggio che riduca i costi annui del 30%, riconoscendo però l'importanza delle statistiche nazionali e regionali per una gestione sostenibile delle foreste e dei relativi servizi sistemici e (ii) migliorare la comunicazione e il trasferimento delle informazioni raccolte verso la cittadinanza e i principali attori della gestione del patrimonio forestale, con un processo partecipativo.
L'analisi delle serie temporali di dati pregressi permetterà di ottimizzare il numero di siti di monitoraggio, la frequenza e la distribuzione delle attività e di massimizzare le informazioni raccolte, individuando aree dove si può integrare il monitoraggio e la modellizzazione.
Il progetto SMART4Action svilupperà anche meccanismi per aumentare nel pubblico la consapevolezza dell'importanza del patrimonio forestale e delle reti di monitoraggio, anche sviluppando delle applicazioni internet e per smartphone per informare i cittadini e coinvolgerli nelle attività di monitoraggio, e i dati raccolti verranno resi disponibili ad un pubblico più specializzato attraverso i servizi standard geospaziali.
Start date of activity
01/09/2014
Keywords
foreste, monitoraggio
Last update: 22/04/2025