VASES (DTA.AD002.255)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
ANTONELLA PETROCELLI
Phone number: 099-4542203
Email: antonella.petrocelli@iamc.cnr.it
Abstract
Le macrofite marine, ovvero macroalghe e fanerogame, sono utilizzate come elemento biologico di qualità per la valutazione dello Stato Ecologico delle acque di transizione, poiché sono organismi in grado di rispondere alle variazioni dell'ambiente con risposte a lungo termine. Generalmente, in tali ambienti, così come nell'ambiente marino, il peggioramento di alcuni parametri di riferimento, quali ad esempio l'aumento della concentrazione di nutrienti e/o l'alterazione della sedimentazione, determinano una scomparsa delle fanerogame e delle macroalghe più sensibili, tipiche di ambienti integri, le quali vengono gradualmente sostituite prima da taxa diversi di specie indifferenti, e successivamente, da specie opportuniste e da cianobatteri. A tal fine, nell'ambito del Progetto "Verifica del miglioramento degli habitat protetti ed attività di sorveglianza - Verifica degli habitat - Rilievo delle fanerogame e delle macroalghe" in applicazione della Water Framework Directive 2000/60/CE, è stata richiesto dalla ditta ETS-EcoTechSystems l'esame di campioni di macrofite provenienti da 6 diversi ambienti di transizione della Sardegna
Goals
Valutazione dello Stato Ecologico degli ambienti oggetto di studio, tramite l'applicazione dell'indice MAQi
Start date of activity
02/02/2016
Keywords
ambienti di transizione, macrofite, WFD
Last update: 22/04/2025