Produzione di Idrossimetilfurfurale (HMF) da scarti agroindustriali e FORSU (DTA.AD005.194)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
CARLO PASTORE
Phone number: 080 5820514
Email: carlo.pastore@ba.irsa.cnr.it
Abstract
Un nuovo processo di valorizzazione sarà testato ed applicato su scala pilota per la conversione in idrossimetilfurfurale (HMF) dei carboidrati più o meno complessi (anche di natura cellulosica) presenti negli scarti agroindustriali e nei rifiuti solidi urbani. Sin dal 2004, il Laboratorio Nazionale delle Energie Rinnovabili (NREL) del Dipartimento di Energia degli U.S. (DOE) ha diffuso una lista di 12 molecole di potenziale interesse mondiale ed ottenibili per trasformazione termochimica dei carboidrati. In questa lista sono riportati anche l'acido levulinico e l'acido 2,5-Furan dicarbossilico (FDCA), entrambi derivabili da HMF. Sebbene la sua sintesi sia stata ampiamente studiata, e quand'anchefossero stati individuati dei metodi di sintesi efficaci, spesso questi erano anche caratterizzati da serie limitazioni, quali l'elevato impatto ambientale associato: uso di catalizzatori a base di cromo e stagno, di solventi cancerogeni, di liquidi ionici a base di sali di ammonio o di imidazolio, di fatto efficaci e convenienti, posponevano però un grave problema di smaltimento dei residui.
Start date of activity
20/11/2017
Keywords
HMF, Bioplastiche, FORSU
Last update: 22/04/2025