MeProWaRe (DTA.AD005.227)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
ALFIERI POLLICE
Phone number: 080 5820531
Email: alfieri.pollice@ba.irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto ha come obiettivi: (i) dimostrare gli effetti positivi, in termini di qualità e quantità dei prodotti agricoli, del riuso irriguo delle acque reflue opportunamente trattate, anche in combinazione con altre risorse idriche e coerentemente con le pratiche agricole; (ii) mostrare l'applicabilità di modelli specifici per l'ottimizzazione dei dosaggi di acqua e nutrienti nelle pratiche agricole, insieme alla valutazione dei possibili trasferimenti di inquinanti attraverso l'irrigazione; (iii) correlare le diverse fasi fenologiche delle colture individuate alle loro esigenze in termini di acqua e nutrienti, tenendo conto del contributo delle acque reflue trattate; (iv) fornire un supporto alla definizione dei prezzi e all'allocazione dei costi delle acque reflue trattate mediante l'esecuzione di valutazioni costo/beneficio, tenendo conto degli aspetti legati ai diversi gruppi di stakeholders (agricoltori, comunità, policy makers, ecc.); (v) rimuovere i pregiudizi e cambiare l'atteggiamento degli stakeholders nei confronti dell'irrigazione con reflui trattati mediante il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli agricoltori nelle attività del progetto.
Goals
Il progetto ha come obiettivi: (i) dimostrare gli effetti positivi, in termini di qualità e quantità dei prodotti agricoli, del riuso irriguo delle acque reflue opportunamente trattate, anche in combinazione con altre risorse idriche e coerentemente con le pratiche agricole; (ii) mostrare l'applicabilità di modelli specifici per l'ottimizzazione dei dosaggi di acqua e nutrienti nelle pratiche agricole, insieme alla valutazione dei possibili trasferimenti di inquinanti attraverso l'irrigazione; (iii) correlare le diverse fasi fenologiche delle colture individuate alle loro esigenze in termini di acqua e nutrienti, tenendo conto del contributo delle acque reflue trattate; (iv) fornire un supporto alla definizione dei prezzi e all'allocazione dei costi delle acque reflue trattate mediante l'esecuzione di valutazioni costo/beneficio, tenendo conto degli aspetti legati ai diversi gruppi di stakeholders (agricoltori, comunità, policy makers, ecc.); (v) rimuovere i pregiudizi e cambiare l'atteggiamento degli stakeholders nei confronti dell'irrigazione con reflui trattati mediante il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli agricoltori nelle attività del progetto.
Start date of activity
01/06/2016
Keywords
Novel methodology, treated wastewater, reuse
Last update: 22/04/2025