Research project

FILHORTIS - Gli horti nel segno delle civiltà e del cambiamento. Dall'hortus monasticus agli orti urbani (DUS.AD001.032)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Mediterranean Migration Studies (DUS.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

ALESSANDRA CIOPPI
Phone number: 070403635
Email: cioppi@isem.cnr.it

Abstract

Il progetto FILHORTIS avrà come filo conduttore la storia dell'orto e dei suoi prodotti nei secoli. Con questo approccio storico, la cui visione si apre grazie ad una approfondita analisi di fonti documentarie, si intende ripercorrere la genesi dell'orto ma anche dei suoi prodotti tra memorie di cibi, saperi e culture alimentari. Si studierà il legame del prodotto con la tradizione e il luogo d'origine, l'epoca e il contesto in cui ha cominciato la sua diffusione e il suo cambiamento nel tempo. Si indagherà anche sulla sua evoluzione storico-giuridica a denominazione geografica e, di conseguenza, sulla distinzione tra prodotto autoctono e prodotto frutto di migrazioni. Si analizzerà il suo consumo nei secoli e con quali caratteristiche e modalità, fino a considerare la diversificazione delle produzioni dettate da questioni vincolate alla "scienza del consumo", alla "scienza del gusto", alla "cultura materiale" e alla costruzione della letteratura. La fattività della parte storica e dell'analisi di queste tematiche sarà strettamente collegata e coerente con gli approfondimenti della cultura orticola e bioagroalimentare, settori sviluppati nel progetto MULTIHORTIS.

Goals

Il progetto intende perseguire l'obiettivo di studiare le erbe officinali e il loro uso nei secoli e di allestire una mostra di erbari il cui titolo "Gli erbari nella modernità e nella tradizione" esprima il suo significato. La mostra sarà infatti focalizzata sull'esposizione di antichi erbari, affiancata all'esposizione delle attuali erbe medicinali, essiccate e non, le quali costituiranno un erbario vivo, ovvero un percorso sensoriale. Grazie alla comparazione tra le erbe e le raffigurazioni e descrizioni contenute negli antichi erbari sarà possibile creare un collegamento tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra modalità di uso delle piante officinali e sapienza medica, grazie al confronto tra l'utilizzo descritto sulle pagine degli antichi libri officinali e l'attuale impiego di tali erbe. Queste attività scientifica e di comparazione saranno seguite da azioni di divulgazione all'interno delle scuole di ogni ordine e grado per rendere visibile, grazie a quest'opera di disseminazione,l'importanza dell'attività orticola, la conoscenza della sua storia secolare e la continuità di tali saperi nei secoli.

Start date of activity

01/01/2019

Keywords

storia, tradizioni, migrazioni

Last update: 17/04/2025