Research project

Progetto Obiettivo PSN 2014 azione 6.15 "Supporto alla ricerca nell'ambito della caratterizzazione genomica, anche in riferimento all'ambito oncoematologico." (DSB.AD007.186)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)

Structure responsible for the research project

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Project manager

MELCHIORRE CERVELLO
Phone number: 0916809534
Email: cervello@ibim.cnr.it

Abstract

L'incidenza del carcinoma epatocellulare (HCC) è in aumento rappresentando la terza causa di decesso per cancro nel mondo. In Sicilia, nel periodo 2004-2012 si sono registrati annualmente circa 480 decessi per HCC tra le donne e circa 580 decessi tra gli uomini. Il tasso di sopravvivenza globale per la maggior parte dei pazienti con HCC non è ad oggi elevato a causa della mancanza di terapie adeguate. Anche per le nuove terapie, ad esempio il sorafenib, un inibitore multichinasi orale, usato nel trattamento dei pazienti con HCC in fase avanzata di malattia, i tassi di risposta al trattamento non sono soddisfacenti. Purtroppo, ad oggi non esistono marcatori molecolari in grado di predire la risposta al sorafenib.
Nella presente proposta progettuale, grazie alla collaborazione tra gruppi di ricerca costituiti da clinici, chimici e biologi molecolari, utilizzeremo un approccio integrato mediante strumenti di analisi innovativi, per identificare e quantificare predittori specifici ed oggettivi di risposta al sorafenib.

Goals

A tutt'oggi non esistono biomarcatori in grado di predire la risposta al trattamento con Sorafenib in pazienti con epatocarcinoma (Hepatocellular carcinoma, HCC) in fase avanzata di malattia, pertanto, l'obiettivo che si prefigge il progetto è quello di applicare un approccio integrato, mediante strumenti di analisi innovativi (analisi genomica, dosaggio di markers del danno ossidativo cronico, attraverso la tecnica della spettrometria di massa, lo studio dello stato metabolico di base del paziente attraverso l'innovativo test dell'analisi minerale tissutale del capello), in grado di identificare e quantificare predittori specifici ed oggettivi di risposta al Sorafenib. Lo scopo ultimo è quello di limitarne il trattamento farmacologico solamente ai pazienti "responder", con l'effetto finale di limitare i costi sia in termini economici per il SSN e sia in termini di incidenza ed effetti collaterali per il paziente.

Start date of activity

18/02/2019

Keywords

Epatocarcinoma, polimorfismi, sorafenib

Last update: 10/02/2025