ASI_Attività scientifica di CAL/VAL della missione PRISMA (DBA.AD001.349)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Structure responsible for the research project
Other structures collaborating in the research project
- Institute of methodologies for environmental analysis (IMAA)
- Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)
- Marine science institute (ISMAR)
- Department Biology, agriculture and food sciences
Project manager
FRANCESCO LORETO
Phone number: 0649937803
Email: direttore.disba@cnr.it
Abstract
Il satellite PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) lanciato da ASI nel Marzo del 2019 è il primo satellite in orbita equipaggiato con un sensore iperspettrale. L'ASI ha previsto di supportare la missione PRISMA attraverso il coinvolgimento dell'eccellenza della comunità scientifica nazionale che opera nel settore e contribuire alla creazione di una rete di siti per acquisire, mantenere, elaborare e gestire dati ausiliari ottenuti da strumenti di terra, qualificati per la calibrazione e validazione di prodotti ottenuti da dati satellitari ottici iperspettrali;
Il progetto PRISCAV coordinato dal CNR e finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha l'obiettivo di raccogliere dati funzionali alla calibrazione e validazione del satellite PRISMA.
Gli obiettivi specifici del progetto PRISCAV, della durata di 3 anni, sono i) qualificare in orbita il carico utile (iperspettrale e pancromatico) e consentire lo sfruttamento (data exploitation) dei dati della missione e ii) sviluppare nuove applicazioni per la gestione del rischio ambientale e l'osservazione del territorio, basate su immagini ad alta risoluzione spettrale.
Goals
- caratterizzazione e strumentazione dei siti individuati per le attività di CAL/VAL di PRISMA, rappresentativi degli scenari di utilizzo scientifico e applicativo della missione PRISMA;
- richieste di nuove acquisizioni PRISMA sulle aree dei siti di test, utilizzando gli strumenti di Ground Segment e le procedure operative di accesso standard alla missione;
- richieste e piani di acquisizione in background sui siti di CAL/VAL;
- misure a terra o in volo con strumenti idonei alla validazione, contemporaneamente all'acquisizione satellitare di PRISMA;
- prodotti PRISMA standard sui siti selezionati;
- piani e procedure condivise per l'attività scientifica di calibrazione e validazione durante la fase operativa della missione;
- documentazione dei risultati dell'attività scientifica, dell'analisi dei prodotti PRISMA rispetto alle specifiche attese e della comparazione con le misure indipendenti (a terra o in volo), per la caratterizzazione dello strumento e la valutazione delle performance della missione in scenari operativi reali.
Start date of activity
11/06/2019
Keywords
calibrazione, valutazione, precisione
Last update: 19/02/2025