Research project

PRIN2017_2017C5CLFB_CARLO_SALERNO (DTA.AD006.099)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Structure responsible for the research project

Water research institute (IRSA)

Project manager

CARLO SALERNO
Phone number: 0805820223
Email: carlo.salerno@ba.irsa.cnr.it

Abstract

Gli squilibri socio-economici dei cambiamenti climatici da un lato stanno aumentando la domanda mondiale di acqua, dall'altro ne stanno riducendo l'offerta. Il riuso dell'acqua si propone come mitigazione a questi squilibri, tuttavia espone gli ecosistemi a rischi di ampia portata dovuti a contaminanti presenti nell'acqua, per cui è necessario un loro miglior controllo e monitoraggio. Anche a concentrazioni molto basse, i contaminanti presenti nell'acqua causano disturbi e malattie dello sviluppo. Inoltre molti contaminanti di interesse emergente (CEC) si accumulano nel suolo e nelle piante a livelli tossici per gli organismi che si nutrono di esse tra cui persone, animali da fattoria e animali selvatici. I CEC comprendono prodotti farmaceutici e anche una vasta gamma di prodotti per la cura personale (PCP). Vi è una forte mancanza di conoscenza degli effetti dei CEC nella biosfera. La ricerca è necessaria per comprendere meglio i cicli di vita di questi contaminanti. Questo studio valuta il destino negli ecosistemi agricoli dei CEC chiave delle principali classi di sostanze organiche inclusi antibiotici, antinfiammatori e plastificanti con i loro

Goals

effetti sull'ecofisiologia delle piante, sul microbiota delle piante e del suolo e sulla resistenza agli antibiotici.

Start date of activity

29/08/2019

Keywords

Riuso irriguo, Contaminanti emergenti, Antibiotico resistenza

Last update: 22/04/2025