ARPA SICILIA - Valutazione delle molestie olfattive in aree AERCA della Regione Siciliana - Resp. P. BONASONI (DTA.AD001.306)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)
Project manager
PAOLO BONASONI
Phone number: +39 0516399590
Email: p.bonasoni@isac.cnr.it
Abstract
Sistema di segnalazione emissioni odorigene nell'aria, attraverso la realizzazione di un sistema applicativo di controllo delle molestie olfattive, ossia un'applicazione mobile (APP) che consenta ai cittadini di segnalare in tempo reale la presenza delle molestie olfattive ed in grado di geolocalizzare le aree interessate dai miasmi. Il sistema sarà dotato di un'interfaccia amministrativa (dashboard) per la verifica e l'analisi in tempo reale delle segnalazioni effettuate, permettendo inoltre la comunicazione, visualizzazione e gestione in tempo reale degli eventi segnalati, in funzione del grado di abilitazione del livello.
Analisi chimiche sperimentali, ad integrazione delle analisi ARPA, per la identificazione e la caratterizzazione delle sostanze responsabili della molestia olfattiva potranno essere attivate in collaborazione con l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Catania.
Sviluppo e integrazione di simulazioni modellistiche e dati di qualità dell'aria nella AERCA della Provincia di Siracusa
Start date of activity
12/11/2019
Keywords
molestie olfattive, aree AERCA, regione sicilia
Last update: 10/02/2025