DEMETRA DSS (DTA.AD002.587)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Structure responsible for the research project
Water research institute (IRSA)
Project manager
ANGELANTONIO CALABRESE
Phone number: 0805820536
Email: angelantonio.calabrese@ba-irsa.cnr.it
Abstract
La presente progettualità scaturisce dalla necessità di valutare il contributo delle differenti fonti di contaminazione al fine di attribuire la presenza di nitrati nei corpi idrici sotterranei distinguendo gli apporti derivanti da scarichi urbani leciti ed illeciti, da effluenti zootecnici e dall'utilizzo di fertilizzanti minerali, etc.
Tale necessità di approfondimento deriva dagli esiti delle recenti attività di controllo svolte della Comunità Europea in relazione alle designazioni delle Zone Vulnerabili da Nitrati da impatto agricolo realizzate dalla Regione Puglia in ottemperanza alla Direttiva 91/676/CEE e s.m.i. Il percorso per la designazione delle nuove ZVN si è basato su un'approfondita analisi territoriale e sull'elaborazione dei dati derivanti dalle determinazioni analitiche sulle acque superficiali e sotterranee disponibili, considerando i parametri di riferimento acquisiti sulla base della normativa vigente ed attraverso valutazioni modellistiche finalizzate alla stima dei carichi di azoto provenienti da colture agricole prevalenti sul territorio, coltivazioni e fertilizzazioni in uso, specie animali allevate ed intensità degli allevamenti etc.
Goals
Tale necessità di approfondimento deriva dagli esiti delle recenti attività di controllo svolte della Comunità Europea in relazione alle designazioni delle Zone Vulnerabili da Nitrati da impatto agricolo realizzate dalla Regione Puglia in ottemperanza alla Direttiva 91/676/CEE e s.m.i. Il percorso per la designazione delle nuove ZVN si è basato su un'approfondita analisi territoriale e sull'elaborazione dei dati derivanti dalle determinazioni analitiche sulle acque superficiali e sotterranee disponibili, considerando i parametri di riferimento acquisiti sulla base della normativa vigente ed attraverso valutazioni modellistiche finalizzate alla stima dei carichi di azoto provenienti da colture agricole prevalenti sul territorio, coltivazioni e fertilizzazioni in uso, specie animali allevate ed intensità degli allevamenti etc.
Diviene di primaria importanza ottenere puntuali riscontri e conferme attraverso attività territoriali che identifichino i reali contributi delle fonti di contaminazione e le fonti stesse per attribuirne i giusti impatti per una più efficace perimetrazione.
Start date of activity
15/05/2020
Keywords
nitratti, Metagenomica, DSS
Last update: 22/04/2025