FISR2019_00320 Leonardo (DSB.AD006.317)
Thematic area
Project area
Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)Structure responsible for the research project
Institute for Genetic and Biomedical Research (IRGB)
Project manager
DANIELE CATALUCCI
Phone number: 0282245162
Email: daniele.catalucci@cnr.it
Abstract
I recenti progressi terapeutici hanno favorito una drastica riduzione dela mortalita dei pazienti colpiti da infarto acuto del miocardio (IM), una delle maggiori cause di mortalita e morbidita al mondo, ma allo stesso tempo il numero di sopravvissuti affetti da patologia cardiaca cronica e esponenzialmente cresciuto. Infatti, i trattamenti farmacologici mirati a contrastare rapidamente il danno ischemico ed a recuperare la funzionalita miocardica hanno efficacia limitata e piu del 53% dei pazienti trattati a 48 ore o piu dall'IM sono a rischio di sviluppare cicatrici fibrose che possono evolvere in aneurismi del ventricolo sinistro (VS). Studi recenti hanno dimostrato che i microRNAs (miRs) sono coinvolti nella sopravvivenza, apoptosi, fibrosi, angiogenesi, proliferazione e infiammazione dei cardiomiociti (CMC), e diversi miRs si sono dimostrati efficaci nel limitare le lesioni tissutali, promuovere la neo-vascolarizzazione, prevenire rimodellamento cardiaco, promuovere la riparazione cardiovascolare, e/o migliorare la funzione cardiaca dopo IM. Tali risultati suggeriscono che queste molecole abbiano forti potenzialita`terapeutiche. I sistemi di drug delivery sono però inefficaci
Goals
Generazione di un approccio inalatorio per la somministrazione di miR terapeutici al cuore infartuato mediante nano-particelle biocompatibili e biodegradabili a base di fosfato di calcio (CaPs)
Start date of activity
01/04/2021
Keywords
Myocardial Infarction, Animal Models, inhalable therapeutic-loaded nanoparticle
Last update: 29/03/2025