WWGF (DIT.AD002.177)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Nanotecnologie e materiali avanzati (DIT.AD002)Structure responsible for the research project
Department Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Other structures collaborating in the research project
Project manager
FRANCESCO FRUSTERI
Phone number: 090624233
Email: francesco.frusteri@itae.cnr.it
Abstract
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un processo integrato di valorizzazione energetica di matrici organiche umide (biomasse, rifiuti/reflui organici, fanghi) in biometano (CH4) liquido, al fine di incentivarne l'uso nel settore dei trasporti, nelle industrie e nelle reti isolate. A partire dalla consolidata tecnologia di digestione anaerobica per la produzione biometano, ottimizzata in base alle varie tipologie di substrato in alimentazione, saranno sviluppati moderni e integrati processi di purificazione e di compressione, ai fini della sua successiva liquefazione. In parallelo, nell'ottica di una massimizzazione delle prestazioni complessive di processo, saranno studiate tecniche di piro-gassificazione utili a valorizzare ulteriori matrici quali digestato e fanghi, allo scopo di generare un syngas da impiegare per ulteriore produzione di biometano, da sintesi catalitica. Oltre alla valorizzazione per via termochimica delle biomasse, il progetto prevede come attività altamente innovativa la gassificazione in acqua supercritica delle matrici umide, e successivo upgrading catalitico del syngas.
Goals
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un processo integrato di valorizzazione energetica di matrici organiche umide (biomasse, rifiuti/reflui organici, fanghi) in biometano (CH4) liquido, al fine di incentivarne l'uso nel settore dei trasporti, nelle industrie e nelle reti isolate. A partire dalla consolidata tecnologia di digestione anaerobica per la produzione biometano, ottimizzata in base alle varie tipologie di substrato in alimentazione, saranno sviluppati moderni e integrati processi di purificazione e di compressione, ai fini della sua successiva liquefazione. In parallelo, nell'ottica di una massimizzazione delle prestazioni complessive di processo, saranno studiate tecniche di piro-gassificazione utili a valorizzare ulteriori matrici quali digestato e fanghi, allo scopo di generare un syngas da impiegare per ulteriore produzione di biometano, da sintesi catalitica. Oltre alla valorizzazione per via termochimica delle biomasse, il progetto prevede come attività altamente innovativa la gassificazione in acqua supercritica delle matrici umide, e successivo upgrading catalitico del syngas.
Start date of activity
01/07/2021
Keywords
syngas, zeolite, catalizzatori ibridi
Last update: 19/04/2025