Innovazione delle imprese nell'era digitale (DUS.AD010.121)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)Structure responsible for the research project
Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)
Project manager
LUISA ERRICHIELLO
Phone number: 3490749784
Email: luisa.errichiello@ismed.cnr.it
Abstract
Negli ultimi decenni lo sviluppo di tecnologie digitali ha creato crescenti opportunità di innovazione per imprese ed ecosistemi, consentendo l'ottimizzazione dei processi, lo sviluppo di nuovi di prodotti e servizi, la flessibilità organizzativa, la trasformazione green. Un aspetto centrale dei processi di digitalizzazione e trasformazione digitale attiene ai mutamenti nell'organizzazione del lavoro e alla crescente adozione di modelli basati sulla flessibilità spazio-temporale. All'indomani della pandemia, inoltre, un ruolo crescente sarà ricoperto dalle applicazioni di tecnologie innovative quale driver del percorso trasformativo delle imprese verso la sostenibilità ambientale, che richiederà al contempo interventi di natura strategica ed organizzativa. La linea di ricerca si inserisce nell'attuale dibattito scientifico incentrato sulla necessità per le imprese e reti di intraprendere processi di trasformazione digitale ed ecologica, sviluppando nuovi prodotti e servizi sostenibili, ripensando i modelli di business, adottando tecnologie innovative e digitali, riprogettando l'organizzazione del lavoro al fine di creare maggiore valore all'interno di ecosistemi e catene del valore
Goals
La linea di ricerca intende ampliare l'attuale stato delle conoscenze sui processi di innovazione sostenibile di imprese, ecosistemi e reti, analizzando che modo lo sviluppo e/o l'adozione di tecnologie digitali, come quelle mobili e social, il cloud computing, la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, influenzino le strategie e le dinamiche di innovazione e cambiamento organizzativo. Gli obiettivi specifici della linea includono la comprensione: dei fattori di natura istituzionale, di mercato ed organizzativo che favoriscono/ostacolano la transizione verso livelli crescenti di maturità digitale; dei processi e meccanismi di acquisizione e sviluppo di risorse, competenze e capacità organizzative per un efficace trasformazione digitale ed ecologica; dei principi di progettazione e gestione di strutture organizzative e modelli di lavoro smart; degli aspetti organizzativi legati all'adozione e diffusione di nuove pratiche di lavoro flessibile (es. new ways of working); del rapporto tra innovazione organizzativa, tecnologia e sostenibilità ambientale; del ruolo della digitalizzazione nei processi di sviluppo di aree, regioni e paesi del bacino del Mediterraneo.
Start date of activity
09/04/2021
Keywords
innovazione, tecnologie digitali, imprese
Last update: 16/04/2025