Storia delle migrazioni (DUS.AD001.039)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Mediterranean Migration Studies (DUS.AD001)Structure responsible for the research project
Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)
Project manager
MICHELE COLUCCI
Phone number: 3332930313
Email: michele.colucci@ismed.cnr.it
Abstract
Il progetto intende approfondire le ricerche sulla storia delle migrazioni.
Il tema della mobilità rappresenta per le società contemporanee una questione cruciale, che attira le sensibilità dell'opinione pubblica e determina le scelte delle classi dirigenti. Il mondo della ricerca può giocare un ruolo importante della formazione, nella disseminazione, nello scavo scientifico finalizzato a ricostruire le caratteristiche sociali, politiche, economiche e culturali degli spostamenti di popolazione.
Il progetto si muove su un arco temporale molto ampio, dall'antichità ai nostri giorni, focalizzandosi con maggiore attenzione sull'età contemporanea. La ricerca muove dalla consapevolezza ormai acquisita nel dibattito scientifico che l'approccio storico è fondamentale per la comprensione dei fenomeni migratori.
Il progetto si concentra soprattutto sull'area mediterranea, dove soprattutto in età contemporanea le differenti forme di mobilità si intrecciano e si affiancano. Migrazioni interne, migrazioni internazionali, movimenti forzati, spostamenti legati al lavoro a breve medio e lungo raggio verranno ricostruiti partendo dalle loro specificità e dalla loro contestualizzazione storica
Goals
- pubblicare annualmente il Rapporto sulle migrazioni interne in Italia
- realizzare prodotti della ricerca con particolare orientamento a quelli collocati nella Classe A Anvur per quanto riguarda le riviste scientifiche e in sedi editoriali di eccellenza per quanto riguarda libri e monografie
- organizzare convegni e seminari di ambito scientifico di rilevanza internazionale con particolare attenzione alla storia delle migrazioni mediterranee in età contemporanea orientati prevalentemente ai temi della politica migratoria, del nesso-lavoro migrazioni, dell'intreccio migrazioni interne/migrazioni internazionali
- organizzare corsi di formazione per funzionari pubblici, operatori sociali, addetti alle professioni legali e iscritti agli ordini professionali incentrati sul tema della storia delle migrazioni con particolare attenzione all'età contemporanea
- organizzare iniziative di disseminazione e divulgazione sulla storia delle migrazioni con particolare attenzione alle aree metropolitane di Roma e Napoli, partendo dalle convenzioni già in atto come ad es. quella tra Ismed e Biblioteche di Roma
- valorizzare in ambiente digitale la storia delle migrazioni
Start date of activity
01/01/2022
Keywords
Storia, Migrazioni, Mediterraneo
Last update: 17/04/2025